• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [6]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Storia della medicina [2]
Biografie [1]
Biologia molecolare [1]
Citologia [1]
Patologia [1]

FLEMING, Sir Alexander

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLEMING, Sir Alexander Massimo ALOISI Medico, nato il 6 agosto 1881 a Lochfield (Scozia); si dedicò allo studio della medicina dopo aver trascorso qualche anno come impiegato. Ha lavorato, fin dai primi [...] tempi, nel St. Mary's Hospital di Londra sotto la guida del famoso batteriologo ed immunologo Almroth Wright. Si è dedicato assiduamente allo studio degli antisettici e nel 1922 scoprì il lisozima, sostanza antibatterica contenuta in molti liquidi ... Leggi Tutto
TAGS: ALMROTH WRIGHT – BATTERIOLOGIA – STAFILOCOCCHI – PENICILLINA – ANTISETTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Sir Alexander (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] controversia che in Inghilterra vide contrapporsi agli inizi del Novecento Pearson e Major Greenwood ad Almroth Wright sulle modalità di determinazione dell'efficacia dei trattamenti terapeutici e sull'affidabilità dei risultati prodotti attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] mancarono però tentativi di conciliare le istanze divergenti della teoria cellulare fagocitaria con le ipotesi umorali dopo che Almroth Wright (1861-1947) e Steward R. Douglas (1871-1936) scoprirono nel 1903 il fenomeno dell'opsonizzazione, cioè la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

WRIGHT, Sir Almroth Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WRIGHT, Sir Almroth Edward Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] a Cambridge, dal 1889 fisiologia a Sydney, dal 1892 al 1903 patologia alla scuola di medicina militare di Netley, nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale a Londra. Oltre che per importanti ... Leggi Tutto

WRIGHT, Sir Almroth Edward

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WRIGHT, Sir Almroth Edward (XXXV, p. 804) Patologo inglese, morto il 30 aprile 1947. ... Leggi Tutto

Wright, Almroth Edward

Dizionario di Medicina (2010)

Wright, Almroth Edward Patologo statunitense (Middleton Tyas, Richmond, 1861 - South-ernwood, Farnham Common, Buckinghamshire, 1947). Insegnò a Cambridge (1887), a Sydney (1889), alla scuola di medicina [...] militare di Netley (1802), a Londra (1904). Noto per importanti studi sulla coagulazione del sangue, sulla profilassi e sulla terapia del tifo, sull’immunità, sulle infezioni delle ferite e, particolarmente, ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – AGGLUTINAZIONE – BRUCELLOSI – OPSONINE – RICHMOND

Wright, Sir Almroth Edward

Enciclopedia on line

Patologo (Middeleton Tyas, Richmond, 1861 - Southernwood, Farnham Common, Buckinghamshire, 1947); insegnò a Cambridge (1887), a Sydney (1889), alla scuola di medicina militare di Netley (1802), a Londra (1904). Noto per importanti studî sulla coagulazione del sangue, sulla profilassi e sulla terapia del tifo, sull'immunità, sulle infezioni delle ferite e, particolarmente, per le ricerche sulle opsonine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OPSONINE – RICHMOND – LONDRA – SYDNEY

SCLAVO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLAVO, Achille Mauro Capocci SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno). Terzo [...] . Nel 1905 realizzò le prime vaccinazioni antitifiche italiane (a Certaldo e Poggibonsi) con il vaccino messo a punto da Almroth E. Wright (1861-1847) e prodotto nell’Istituto senese. Nel 1910 fu messo a capo, insieme al patologo Alessandro Lustig ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO LUSTIG – FRANCESCO CRISPI – LUIGI PAGLIANI – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLAVO, Achille (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali