• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [43]
Sport [30]
Geografia [23]
Storia [7]
Letteratura [4]
Medicina [5]
Musica [4]
Italia [4]
Europa [4]
Sport nella storia [4]

alpinismo

Enciclopedia on line

Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] dallo svizzero e dall’italiano. Poco dopo la metà del 19° sec. il periodo esplorativo può dirsi esaurito, almeno nella zona alpina, ed ebbe inizio il secondo periodo, in cui si tornava sulle vette più volte raggiunte, ma per nuove vie assolute o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – FREE CLIMBING – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alpinismo (6)
Mostra Tutti

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] Evans. Nel 1956 fu la volta del Lhotse, che si innalza a poca distanza dall'Everest, a cedere all'attacco degli alpinisti svizzeri E. Reiss e F. Luchsinger mentre il Manaslu fu conquistato dai giapponesi con a capo Yuko Maki. Notevole importanza ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Bérhault, Patrick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bérhault, Patrick Alessandro Gogna Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957 È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti [...] diverse ascensioni, alcune solitarie fino al grado di difficoltà 6c, riuscendo a coniugare questo tipo di arrampicata estrema con l'alpinismo d'alta montagna. Nel 1978 sopravvisse a una terribile caduta di 800 m sulla parete Nord del Pelvoux, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ARRAMPICATA

Martèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Alpinista e studioso di montagna italiano (n. 1849 - m. 1927), fece parte di quel gruppo di alpinisti torinesi che intorno a Quintino Sella costituirono il primo nucleo del Club alpino italiano. Numerose [...] le sue prime ascensioni assolute soprattutto nel gruppo del Gran Paradiso (Punta di Ceresole, Testa di Money, Roccia Viva); autore, insieme a L. Vaccarone, di una Guida delle Alpi Occidentali (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – QUINTINO SELLA – GRAN PARADISO – ALPINISTI

LUNELLI, Italo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUNELLI, Italo Nato a Trento il 6 dicembre 1891. Ardente irredentista, fu tra i fondatori della sezione universitaria della Società alpinisti tridentini, uno dei focolai del movimento irredentistico [...] del giornale interventista L'ora presente. Subito dopo la dichiarazione di guerra all'Austria si arrolò volontario negli alpini. Nel 1916 compiva un'impresa di eccezionale ardimento: avanzando d'inverno e di sorpresa attraverso la difficilissima ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – IMPRESA DI FIUME – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNELLI, Italo (3)
Mostra Tutti

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione AIdo Sestini L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] campo fu posto a 7000 m d'altezza e si raggiunsero poi 7400 m., ma le condizioni meteoriche avverse costrinsero gli alpinisti a rinunziare. Nel 1931, dopo due mesi di sforzi, valendosi della esperienza già fatta, si raggiunsero i 7700 m.; la grande ... Leggi Tutto
TAGS: NANGA PARBAT – NANDA DEVI – OSSIGENO – SVIZZERA – EVEREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

Cagna, Achille Giovanni

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Vercelli 1847 - ivi 1931); appartiene al gruppo dei cosiddetti scapigliati piemontesi che ebbero il maggiore esponente in G. Faldella. Narratore garbato e assai fine, tra le sue opere [...] si ricordano: Un bel sogno (1871); Noviziato di sposa (1880); Provinciali (1887); Alpinisti ciabattoni (1888), che è l'opera sua più notevole; La marcia di una gente (1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATI – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagna, Achille Giovanni (1)
Mostra Tutti

HENRY, Joseph-Marie

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENRY, Joseph-Marie ** Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] da segnalarsi principalmente per l'esposizione dei primi dati certi sui licheni e sui muschi della regione. Per quanto riguarda l'alpinismo, nel 1896 comparve in Le Duché d'Aoste un primo resoconto dell'H. sull'ascensione al Cervino, cui ne seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DENTE DEL GIGANTE – PATTI LATERANENSI

Grigne

Enciclopedia on line

Grigne Gruppo dolomitico della Lombardia, che si eleva a oriente del ramo lecchese del Lario, separato per mezzo della Valsassina dalle Prealpi Orobie. In esso si distinguono la Grigna Settentrionale o Grignone [...] (2409 m) e la Grigna Meridionale o Grignetta (2177 m). Le G. sono assai frequentate dagli alpinisti e costituiscono una delle più classiche palestre di arrampicata; in particolare la Grigna Meridionale, per quanto meno elevata, presenta, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ARRAMPICATA – VALSASSINA – LOMBARDIA – ALPINISTI

ANNAPURNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gruppo montuoso nella parte occidentale della catena dell'Himālaya, a NO di Katmandu (Nepal). Culmina col monte Morshiadi (m 8078), cui viene pure attribuito il nome del gruppo al quale appartiene. La [...] sua cima venne raggiunta il 3 giugno 1950 dal francese Maurice Herzog con la guida Louis Lachenal. I due alpinisti, per quanto colpiti da congelamento alle estremità, riuscirono a ritornare al campo base, dopo aver per primi raggiunta la cima d'una ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – LOUIS LACHENAL – ALPINISTI – HIMĀLAYA – KATMANDU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAPURNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali