• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [5]
Arti visive [3]
Italia [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storiografia [1]
Storia [1]
Lingua [1]
Geografia [1]
Geografia umana ed economica [1]

Altinum

Enciclopedia on line

Centro paleoveneto risalente agli inizi del I millennio a.C. Acquistò importanza strategica e commerciale a partire dal sec. 2° a.C. perché posto all’incrocio delle vie romane Popilia e Claudia Augusta. Diventato municipium, cominciò a decadere alla fine dell’età imperiale finché fu distrutto da Attila. Chronicon Altinate Cronaca anonima, fonte per la storia del Veneto dal 6° al 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – FONTI
TAGS: PALEOVENETO – MUNICIPIUM – ATTILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altinum (1)
Mostra Tutti

ALTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTINO (Altīnum) G. Brusin Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] (prov. di Venezia). Le notizie storiche su A. non abbondano. L'affermarsi della città fu probabilmente in dipendenza delle vie Annia e Postumia anche se questa non toccava proprio il luogo - aperte nel ... Leggi Tutto

San Donà di Piave

Enciclopedia on line

San Donà di Piave San Donà di Piave Comune della prov. di Venezia (78,7 km2 con 40.014 ab. nel 2008). La cittadina è situata nei pressi della Laguna Veneta e del luogo dove fiorì l’antica Altinum (➔). Centro industriale [...] (metalmeccanica, tessile, alimentare, edilizia) e agricolo con rinomata produzione vinicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: LAGUNA VENETA – ALTINUM – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Donà di Piave (1)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Otto Cuntz, in Itineraria Romana, I, Leipzig 1929, 126: "[...> ab Arimino recto/itinere Ravenna/inde navigatur/Septem Maria/Altinum usque […>. 45. Tabula Peutingeriana (Codex Vindobonensis 324), a cura di Ekkehard Weber, Graz 1976, segm. III, 4 ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] 793-800. M. Tirelli, Tasselli per la ricostruzione dell’edilizia urbana di Altino romana, ibid., pp. 479-505. Id., Il porto di Altinum, ibid., pp. 295- 316. F. Ghedini - A. Bondesan - M.S. Busana, La tenuta di Ca’ Tron. Ambiente e storia nella terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VENETI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί) Giacomo DEVOTO Francesco RIBEZZO Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] (Plinio, Nat. Hist., XXXVII, 11). Avevano secondo Scimno (386) 50 città. Di queste conosciamo: Patavium (Padova), Altinum, Adria, Ateste (Este), Tarvisium (Treviso), Vicetia (Vicenza), Opitergium (Oderzo), Feltria e Bellunum. I confini dei Veneti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETI (4)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] concilio ecumenico: fra di esse troviamo infatti quelle di Benenatus di Opitergium, Ursinianus di Patavium e Paulus di Altinum (44). L'iscrizione di Torcello del 639 offre comunque un adeguato punto di partenza per seguire l'evoluzione sociale ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Altinaś, C.I.L., V, 745 (Aquileia); Altinates, Columella, De re rustica, VII, 2, 3. Si trovano riscontri in Pannonia: Altinum, Altino (148). Sembrerebbe di poter ricorrere per una spiegazione ad un parallelo venetico del lat. altus, cf. anche m. irl ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] tra i luoghi in cui si è voluto collocare Forum Alieni, Legnago sull'Adige, lungo la strada Hostilia-Ateste-Patavium-Altinum, perché un ponte stabile già doveva esservi, senza bisogno di costruirne uno nuovo. Bibl.: L.. Valmaggi, Forum Alieni, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] . Sempre in bronzo e di piccole dimensioni è la statuetta equestre rinvenuta nel XIX secolo presso l’antica Altinum, a nordest di Padova, probabilmente di produzione locale, oggi custodita nell’Antikensammlung del Kunsthistorisches Museum di Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali