• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Archeologia [8]
America [8]
Temi generali [4]
Medicina [2]
Oceania [2]
Manufatti [2]
Storia [2]
Patologia [1]
Africa [1]
Asia [1]

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . 7 e 8. Il tipo Aymarà è localizzato nelle zone più alte dell'altipiano andino, e soprattutto nella Cordigliera Reale, mentre il tipo Quechúa è proprio della zona dell'altipiano meno elevato, fino al livello del mare. Nel primo la radice nasale è ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] e meglio noti. In questa regione è più chiara una divisione antropogeografica, in quanto la zona più bassa dell'altipiano andino è appunto abitata ancora dai Quechúa, mentre la regione più elevata, quella della cosiddetta Cordigliera Reale, è abitata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di foreste a volte impenetrabili, tanto che solo pochissimi sentieri collegano le basse pianure boliviane con l'altipiano andino. Le regioni montuose della Bolivia abbondano di resti archeologici incaici e preincaici; non lontano dal lago Titicaca ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield) George MONTANDON Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo [...] da influssi asiatici reali o apparenti) predominano sull'altipiano andino e nella porzione adiacente della foresta tropicale. Anche circolare, presenta due impugnature. Nella regione andina, giudicando dalle figurazioni lasciateci dall'antica cultura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli") George MONTANDON * È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] dell'impero degli Inca ed era al suo apogeo al momento della scoperta. La metallurgia americana raggiunse, in realtà, sull'altipiano andino il suo più alto grado di sviluppo, sebbene la cultura incaica non fosse la sola a conoscenza del bronzo. 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

TIAHUANACO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIAHUANACO (A. T., 153-154) José Imbelloni Villaggio boliviano situato sull'altipiano andino, a 3900 m. s. m., a mezzodì del Lago Titicaca, a non grande distanza dalla capitale della repubblica, La Paz. [...] parentela con l'immagine felina che abbonda in tutta l'arte dell'altipiano. Molto complessa è la questione cronologica dei resti di Tiahuanaco, che dello stile di Tiahuanaco nella storia artistica dell'America andina, v. perù. Bibl.: C. Markham, The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIAHUANACO (1)
Mostra Tutti

ARAWAK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] dei bacini di questi due fiumi, sino nelle alte vallate preandine e andine. Alla grande famiglia appartengono infatti le tribù componenti il gruppo Uro-Puquina sparse sull'altipiano andino dal 15° al 22° lat. S., e rappresentate fino sulle coste del ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ALTIPIANO ANDINO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAWAK (2)
Mostra Tutti

SUCRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città della Bolivia, capitale legale della repubblica e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, situata a 19° 2′ 45″ di lat. S., a 65° 17′ [...] 11″ di long. O. e a 2850 m. s. m. su un altipiano andino costituito superficialmente da alluvioni quaternarie (argille e sabbie). Sucre ha clima dolce e sano; la temperatura media annua è di 12°,4, quella del mese più caldo (novembre) di 14°,5 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCRE (2)
Mostra Tutti

TITICACA

Enciclopedia Italiana (1937)

TITICACA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Il più grande lago dell'America Meridionale (8330 kmq.), situato tra la Bolivia e il Perù su un altipiano andino a 3812 m. s. m. Ha un contorno piuttosto irregolare: [...] due penisole (la maggiore delle quali è quella di Copacabana), separate dallo Stretto di Tiquina, distinguono nel lago due bacini, uno più piccolo meridionale e uno assai più vasto settentrionale. Numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITICACA (1)
Mostra Tutti

VERRUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart) Leonardo MARTINOTTI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] , quando apparve in forma di disastrosa epidemia fra i costruttori della ferrovia che da Lima conduce a Oroya sull'altipiano andino. Domina soltanto in estate lungo quei corsi d'acqua, allorché abbondano ogni sorta d'insetti, da qualcuno dei quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRUCA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali