Altura sull'altipianocarsico (m. 432). Durante la guerra mondiale, dopo la ritirata austriaca oltre il Vallone (agosto 1916), divenne un forte caposaldo a N. della nuova linea austriaca, che a S. si raccordava [...] (lungo una serie di alture minori) all'Hermada, altro pilastro della difesa austriaca. Il dosso Faiti fu oggetto di numerosi attacchi da parte delle truppe italiane, durante l'offensiva autunnale del 1916; ...
Leggi Tutto
OPACCHIASELLA
Amedeo Tosti
. Villaggio dell'AltipianoCarsico a E. del Vallone e a NE. del lago di Doberdò. Per la sua posizione e per le importanti vie di comunicazione che vi si intersecano, gli Austriaci, [...] 'agosto 1916, dopo la caduta di Gorizia e di tutto il sistema difensivo della parte occidentale dell'AltipianoCarsico, gli Austriaci si ritrassero appunto sulla linea Volkovniak (Monte Lupo)-Veliki Hribak (Monte Grande)-Pecinca-Opacchiasella-Nova ...
Leggi Tutto
HERMADA (o Querceto)
Amedeo Tosti
Estrema propaggine dell'altipianocarsico verso il mare, a est di Monfalcone (quota 323). Gli Austriaci, durante la guerra italo-austriaca, ne avevano fatto un forte [...] caposaldo difensivo sulla via di Trieste. Con le due offensive del maggio e dell'agosto '17, le truppe italiane si sospinsero fin sulle falde occidentali del monte, ricacciate entrambe le volte da contrattacchi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] la città nei brevi tratti pianeggianti, sistemati dalla mano dell'uomo, e s'inerpica su per le pendici dell'altipianocarsico, che incombe con ciglio precipite, insinuandosi nelle vallate più o meno ampie, che intersecano il rilievo. Per la sua ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] loro, quale forma di esistenza, la pastorizia, mantenendola fino ai nostri giorni. Gli Zaconi, insediati nell'altipianocarsico a oriente di Argo, vivono in condizioni economiche simili: probabilmente rappresentano un antico ceppo dorico, assimilato ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] versanti ricchi di boschi.
La prosecuzione ad oriente, oltre la depressione di Longatico o Nauporto, si deprime rapidamente in un altipianocarsico (che si eleva al massimo a m. 1253 al Bela Stena), a numerosi inghiottitoi e laghi temporanei (lago di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] triestino, XXXVI (1914).
Storia.
Antichità. - La penisola istriana, dalla costa occidentale ai Monti della Vena, al ciglio dell'altipianocarsico, al gruppo del Monte Maggiore e al canale dell'Arsa (Arsia), era abitata dagli Istri, una popolazione di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] tre santi" (monte Santo, San Gabriele e San Daniele), a sud dal monte San Michele, caposaldo difensivo dell'altipianoCarsico.
Al possesso di Gorizia il comando austro-ungarico annetteva singolare importanza, sia perché essa era considerata la città ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] normali profondamente scavate fino a raggiungere la base impermeable. Quest'ultimo è il tipo delle Causses, dal nome di un altipianocarsico delle Cevenne, tagliato dai cañones del Tarn e dei suoi affluenti, famoso per le sue grotte e voragini (avens ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] media temperatura del gennaio 8°,7, del luglio 25°,0), riparata dai venti settentrionali dall'orlo sovraincombente dell'altipianocarsico, con piogge relativamente abbondanti (media annua mm. 1500), aventi i massimi in novembre e dicembre e minimi in ...
Leggi Tutto