• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [32]
Arti visive [28]
Europa [5]
Sport [4]
Competizioni e atleti [4]
Sport nella storia [4]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]
Epoche storiche [2]

Altis

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αλτις) Recinto sacro dell’antica Olimpia che conteneva i principali templi e gli edifici del santuario dedicato a Zeus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: OLIMPIA – ZEUS

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] metà del IV sec. a. C. Le porte erano verosimilmente delle semplici aperture tra le mura. All'epoca di Nerone, il recinto dell'Altis è stato ampliato di 2 m verso O e di 20 m verso S. Cinque porte, con tre passaggi ognuna, di cui alcune splendide ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Olimpia e dell'Elide, nell'età arcaica e classica, fu generalmente rispettata, con le uniche eccezioni della già citata battaglia dell'Altis tra elei e arcadi e dell'occupazione di Olimpia da parte di Fidone di Argo verso la metà del 4° secolo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562) U. Sinn Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] di difesa menzionati da Senofonte nella descrizione della battaglia dell'Altis (Hell., VII, 4, 28-32). Grazie a ciò e G. Zimmer hanno indagato la bottega artistica, posta a O dell'Altis. All'interno dell'officina furono installati nel II sec. a.C. ... Leggi Tutto

ONAITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONAITHOS (῎Οναιϑος) M. E. Bertoldi Scultore conosciuto solo da un passo di Pausania (v, 23, 5), per aver eseguito, insieme con Psylakos e con i figli di ambedue, una statua di Zeus dedicata dai Megaresi [...] nell'Altis di Olimpia. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2081; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 364 s.; Thieme-Becker, XXVI, 1931, p. 17; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 402 s., s. v. ... Leggi Tutto

CHRYSOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις) L. Guerrini Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] della scuola di Hageladas. Il Picard nota che, nonostante la perdita delle due statue, si può accertare dal trovamento sull'Altis di rilievi bronzei della seconda metà del VI sec., l'attività ad Olimpia di atéliers argivi. Bibl.: H. Brunn, Geschichte ... Leggi Tutto

Dionìsio di Argo

Enciclopedia on line

Scultore, autore di varie statue bronzee in Olimpia. Eseguì (460 a. C.) con Glauco di Argo molte statue in un donario a N del tempio di Zeus; negli scavi è stato messo in luce il basamento con tracce dei [...] perni delle statue. Nell'Altis era anche un suo cavallo bronzeo con auriga, dono di Formide arcade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA – AURIGA – ALTIS – ZEUS

DORYKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας) L. Guerrini Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] Dipoinos e Skyllis, attivo ad Olimpia ove eresse nel santuario dell'Altis una statua crisoelefantina di Themis, madre delle Stagioni, gruppo di mano di Smilis di Egina. La statua era di grandi dimensioni e, probabilmente, non formava gruppo con le ... Leggi Tutto

OLYMPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Bermond Montanari 1°. - Bronzista, di Sicione, fece in Olimpia la statua di Xenophon, figlio di Memnephlos di Aigion in Acaia (Paus., xi, 3, 13), vincitore nel pancrazio. Secondo [...] un'osservazione dello Hyde, per cui le statue di una data località dell'Altis appartenevano al periodo fra il 400-360, si potrebbe porre l'attività di questo scultore circa in quegli anni. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, ... Leggi Tutto

colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

colle (collo) Domenico Consoli Per quanto nel latino collis prevalga, rispetto a mons, la connotazione di altura modesta, o comunque meno elevata, non infrequentemente il senso del primo termine si confonde [...] con quello del secondo e si hanno esempi del tipo seguente: " de collibus altis " (Virg. Aen. VII 725); " tellus hinc ardua, celsos continuat colles " (Lucan. IV 159); " colles in immensum editos " (Tac. Hist. V 11), comuni anche nei testi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
altìsono
altisono altìsono agg. [dal lat. altisŏnus, comp. di altus «alto1» (v. alti-) e -sŏnus «che risuona» (cfr. consŏnus, resŏnus), dal tema di sŏnare «suonare»], ant. – Altisonante: il lione ... è ancora a. nel ruggir suo (Boccaccio).
altisonante
altisonante agg. [dal lat. altisŏnus (v. altisono), rifatto secondo il part. e agg. sonante]. – Che risuona altamente, che altamente rimbomba; per lo più iron.: voci a., con parole a.; fig. col sign. di pomposo, retorico, vuoto: titoli, discorsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali