• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Industria [20]
Biografie [13]
Chimica [10]
Metallurgia e siderurgia [11]
Ingegneria [8]
Economia [8]
Temi generali [7]
Storia [6]
Fisica [4]
Geografia [5]

altoforno

Enciclopedia on line

Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] studio di questa reazione, di fondamentale importanza nei processi di gassificazione (gas d’aria), è alla base della teoria dell’altoforno. Il processo produttivo La marcia (o andamento) dell’a. si dice calda, media o fredda a seconda della massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GASSIFICAZIONE – DISTILLAZIONE – TEMPERATURA – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altoforno (2)
Mostra Tutti

preaffinazione

Enciclopedia on line

In metallurgia, complesso di operazioni (essenzialmente desolforazione del bagno metallico) effettuate sulla ghisa d’altoforno prima dell’affinazione vera e propria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – GHISA

loppa

Enciclopedia on line

In siderurgia, prodotto finale, secondario, della metallurgia del ferro; ha composizione variabile e risulta dalle reazioni che avvengono, nell’altoforno, tra i componenti della ganga del minerale ferroso [...] La funzione della l. è quindi quella di inglobare la maggior parte delle impurezze, ma ha grande influenza anche sulla marcia dell’altoforno e sulle caratteristiche della ghisa prodotta. La l., in ragione di 0,4-2,5 t per tonnellata di ghisa prodotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – SIDERURGIA – GHISA

Stassano, Ernesto

Enciclopedia on line

Stassano, Ernesto Siderurgista italiano (n. 1859 - m. 1922). Fu il primo ad applicare il forno elettrico alla siderurgia, costruendo fin dal 1896 il primo altoforno elettrico che diede spugna di ferro e che in seguito, [...] modificato, ebbe larghissimo impiego per la fabbricazione dell'acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIDERURGIA – ALTOFORNO – ACCIAIO

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] impiegate molte centinaia di milioni di tonnellate di acciaio in costruzioni della più diversa natura (v. edilizia e costruzioni). Un moderno altoforno oggi può produrre più di 12 kt di ghisa grezza al giorno, circa 500 volte di più che cento anni fa ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] antica tradizione mineraria e siderurgica. In Val Brembana i due forni di Carona e Branzi vengono accesi ad anni alterni, mentre l’altoforno di Lenna viene spento nel 1828; in Val Seriana i due forni della Torre e di Gavazzo colano in tutto circa 700 ... Leggi Tutto

Playfair, Lyon, primo barone

Enciclopedia on line

Uomo politico e chimico inglese (Chunar, Bengala, 1818 - Londra 1898); allievo e divulgatore di J. Liebig, si interessò a varî problemi di chimica (reazioni nell'altoforno, catalisi, volumi atomici, dissociazione [...] del perossido di azoto, applicazioni della chimica organica all'agricoltura). Commissario per la Grande esposizione (1851), coadiuvò il principe consorte nella propaganda in favore dell'istruzione tecnica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: LONDRA

ghisa

Enciclopedia on line

Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. Generalità La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] per l’alto tenore di Fe3C, dura e fragile. Le g. però hanno buona colabilità e sono adatte a lavorazioni per fusione. La g. di altoforno, g. grezza o g. di prima fusione, di norma non si usa direttamente in fonderia e per i getti si usa una g. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SCORRIMENTO VISCOSO – TRATTAMENTI TERMICI – ACIDI ORGANICI – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghisa (7)
Mostra Tutti

Neilson, James Beaumont

Enciclopedia on line

Neilson, James Beaumont Tecnico scozzese (Shettleton, Glasgow, 1792 - Queenshill, Kirkcudbrightshire, 1865); direttore dell'officina del gas a Glasgow, ideò e brevettò (1828) un efficace sistema di preriscaldamento (il primo [...] a essere adottato) dell'aria inviata all'altoforno per la produzione di ghisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – GHISA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Donald B. Wagner Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] l'ubicazione di uno degli ugelli; grazie a questo e ad altri documenti è stato possibile ricostruire la struttura interna di un altoforno cinese tipico. Il tino del forno era ellittico, di circa 3×4 m, con il letto di fusione leggermente più piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
altofórno
altoforno altofórno s. m. [comp. di alto1 e forno] (pl. altifórni). – Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito da un’alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello superiore più...
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali