• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [10]
Biografie [9]
Sport [4]
Impianti e strutture [3]
Sport nella storia [2]
Arredamento e design [1]
Musica [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]
Competizioni e atleti [1]

Alvar Aalto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] confini estremi dell’Europa, solo apparentemente costituisce per Alvar Aalto una forma di isolamento culturale. La sua generazione, opposte concavità sono disposti l’ingresso e i locali comuni. Aalto, alla metà del secolo, gode di grande fama: Philip ... Leggi Tutto

Aalto, Alvar Hugo Henrik

Enciclopedia on line

Aalto, Alvar Hugo Henrik Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola a Bologna (1966-76). Notevole è stato anche il suo contributo nell'ambito del design di arredamento. Vita Attivo in patria e negli USA (ha insegnato nel Massachusetts institute of technology dal 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – EUROPA MODERNA – RAZIONALISMO – FINLANDIA – ROVANIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aalto, Alvar Hugo Henrik (1)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando. Secondo [...] gli arredatori inglesi citeremo S. Chermayeff, F. R. S. Yorke, Tecton, Maxwell Fry, e fra i nordici ricorderemo il finlandese Alvar Aalto. L'Ungheria ha una vasta produzione nel campo dell'arredamento contemporaneo e da tempo vi porta un accento suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GINO LEVI MONTALCINI – KONSTANTIN MELNIKOV – POST-IMPRESSIONISTE – LUCIANO BALDESSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] in Architecture, Allen & Unwin 1963; F. J. Osborn A. Whittick, The New Towns: The Answer to Megalopolis, Londra 1963; Alvar Aalto 1922-1962, a cura di K. Fleig, Zurigo 1963; G. K. Koenig, Analisi del linguaggio architettonico, Firenze 1964; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GIOVANNI MICHELUCCI – MAURIZIO SACRIPANTI – FRANK LLOYD WRIGHT – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAGNA. Libera D'Alessandro Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Cattaneo Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] (1985), soci onorari dell’AIA (American Institute of Architects) dal 2015, premiati con la prestigiosa medaglia Alvar Aalto 2015 per un’architettura capace di tradurre in un «linguaggio del silenzio» la conoscenza profonda delle culture locali ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JOSÉ LUIS RODRÍGUEZ ZAPATERO – JOSÉ MANUEL CABALLERO BONALD – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ALFREDO PÉREZ RUBALCABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. [...] Helsinki, 1999-2004) – sia dell’ambiente culturale (supportato dal Museo dell’architettura finlandese e dalla Fondazione Alvar Aalto), cui si affiancano il senso di responsabilità delle istituzioni pubbliche e l’attenzione dell’industria edilizia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSARIO EUROPEO – CONSIGLIO NORDICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

BAN, Shigeru

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Architetto giapponese, nato a Tokyo il 5 agosto 1957. La caratteristica peculiare del suo linguaggio architettonico è il desiderio di rendere resistenti i materiali leggeri che infondono e trasferiscono [...] la guida di John Hejduk, preside della scuola. Il suo primo lavoro è stato l’allestimento per una mostra di Alvar Aalto (1986) dove ha utilizzato per la prima volta leggere strutture in tubi di cartone. Questa tecnologia è diventata una componente ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – SHIGERU BAN – JOHN HEJDUK – ALVAR AALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAN, Shigeru (2)
Mostra Tutti

DIXON, Tom

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

– Designer, artista e imprenditore tunisino, naturalizzato britannico, nato a Sfax il 21 maggio 1959. Autodidatta, autore di oggetti e mobili realizzati con tecniche produttive insolite e con materiali [...] è stato affidato il ruolo di direttore artistico di Artek, storica azienda finlandese fondata negli anni Trenta da Alvar Aalto. Nel 2013 ha pubblicato il volume Dixionary. Illustrations, explanation and post-rationalisation from the chaotic mind of ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ETTORE SOTTSASS – CENTRE POMPIDOU – ALVAR AALTO – MARC NEWSON

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120) Lodovico QUARONI Giovanni ASTENGO REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] . Ahren e S. Markelius), di Göteborg (W. Ohlsson) e di Örebro (L. Reinius e S. M. Backström), mentre in Finlandia Alvar Aalto ha dato una impostazione tutta nuova al piano di Rovaniemi. Altrettanto interessanti sono gli sforzi che negli Stati Uniti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LUDWIG HILBERSEIMER – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

PIETILA E PAATELAINEN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIETILÄ E PAATELAINEN Ada Francesca Marcianò Stefano Ray Studio di architettura finlandese, incentrato sulla collaborazione professionale dei due architetti Reima Frans Ilmari Pietilä e Raili Inkeri [...] Bauen+Wohnen, 7-8 (luglio-agosto 1985); Pietilä. Modernin arkkitehtuurin välimastoissa, Catalogo del Museo dell'architettura finlandese e del Museo Alvar Aalto, Helsinki-Jyväskylä 1985; B. Zevi, Dove osano gli urogalli, in L'Espresso, 1° maggio 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA DELHI – ROVANIEMI – HELSINKI – TAMPERE – KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETILA E PAATELAINEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali