• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Religioni [1]

Amalrico di Bène

Enciclopedia on line

Amalrico di Bène Filosofo e teologo (n. Bène, presso Chartres - m. Parigi 1206). Insegnò a Parigi logica e arti liberali, e in seguito teologia. Accusato di eresia nel 1204, si appellò a Innocenzo III che confermò la condanna, [...] insegnamento (del quale non abbiamo dirette testimonianze) sopravvisse alla sua morte; e nel 1210 i seguaci, detti amalriciani (anche "amauriani", "amauriciani"), scoperti a Parigi, furono giudicati e condannati al rogo da un sinodo provinciale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ARTI LIBERALI – NEOPLATONICI – AMALRICIANI – IMMANENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalrico di Bène (1)
Mostra Tutti

ORTLIBIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTLIBIANI . Sono i seguaci di Ortlib di Strasburgo, condannato come eretico al tempo di Innocenzo III, verosimilmente nel secondo decennio del sec. XIII. Le loro dottrine, quali ci sono riferite da [...] che hanno reso possibile la classificazione degli ortlibiani in gruppi ereticali (valdesi, catari, fratelli del libero spirito, amalriciani) del tutto diversi fra loro, sebbene sia una caratteristica delle sette ereticali di quel tempo l'estrema ... Leggi Tutto

beghine

Enciclopedia on line

Pie donne nubili o vedove che vivono in luoghi chiusi ( beghinaggi), o in case comuni o sole o in piccoli gruppi di due o tre. Non sono vere e proprie religiose in quanto pronunciano, temporaneamente, [...] corrispose un movimento mistico notevole, che in qualche gruppo, specie maschile, finì però per confluire in movimenti eterodossi (amalriciani, fratelli del Libero Spirito ecc.). Dopo un periodo di oscurità, una nuova fioritura si ebbe nel 17° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO DI VITRY – PAESI BASSI – STRASBURGO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beghine (1)
Mostra Tutti

AMALRICO di Bena

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] così dopo la resurrezione i sessi sarebbero tornati a confondersi, ristabilendo l'unità primitiva come al momento della creazione. Amalriciani. - Chierici e laici, seguaci di Amalrico di Bena, scoperti in Parigi nel 1210 per opera di Rodolfo di Namur ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – CESARIO DI HEISTERBACH – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO di Bena (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali