• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [6]
Dottrine teorie concetti [1]
Archeologia [4]
Asia [4]
Divinita ed esseri extraumani [3]
Storia delle religioni [1]
Diritto [2]
Storia [2]
Temi generali [2]
Manufatti [2]

Amaterasu Ōmikami

Enciclopedia on line

Amaterasu Ōmikami La divinità suprema dello shintoismo, di natura solare («la grande augusta dea che illumina il cielo»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SHINTOISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaterasu Ōmikami (1)
Mostra Tutti

Uzume

Enciclopedia on line

Divinità femminile della mitologia giapponese. Ha una posizione centrale nella riapparizione di Amaterasu Ōmikami (➔), il cui ritiro aveva sprofondato il mondo nelle tenebre. Il riso suscitato negli dei, [...] radunati di fronte alla grotta celeste dove Amaterasu si teneva chiusa, dalla danza orgiastica di U. spinge Amaterasu ad affacciarsi e a porre fine al suo disastroso isolamento. Per questa sua impresa coreica U. è anche il modello divino delle sarume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AMATERASU ŌMIKAMI – SHINTOISTA – DANZATRICI

Jimmu

Dizionario di Storia (2010)

Jimmu Il leggendario primo imperatore del Giappone, ritenuto di divina discendenza perché nipote di Ninigi no Mikoto, progenie della dea del sole Amaterasu. Secondo la mitologia scintoista, intraprese [...] la spedizione di conquista del Giappone partendo dal monte Takachiho (Kyushu), terminata con la fondazione dell’impero (660 a.C.) a Kashiwabara (Yamato, isola di Honshu) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jimmu (1)
Mostra Tutti

Ise

Dizionario di Storia (2010)

Ise Il principale centro dello shinto in Giappone. Le sue origini probabilmente risalgono al periodo Yayoi e già nel 6° secolo d.C. era sicuramente un importante centro del culto solare. È diviso in [...] due complessi, il Geku (santuario esterno) e il Naiku (santuario interno). Il secondo è dedicato ad Amaterasu Omikami, divinità progenitrice degli imperatori, e conserva lo specchio che secondo il Kojiki racchiude il suo spirito e che la dea affidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

shintoismo

Enciclopedia on line

Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del [...] base di legittimità al potere imperiale (il quale è di origine divina, perché l’unica dinastia del Giappone discende da Amaterasu, la dea del sole) e ha ispirato il nazionalismo nipponico, che vi ha visto un potente elemento di coesione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shintoismo (6)
Mostra Tutti

uji

Dizionario di Storia (2011)

uji In Giappone, termine indicante i clan, strutture sociali basilari della storia antica. I membri degli u. erano ritenuti discendenti da un antenato divino comune (ujigami). Il capo del clan (uji no [...] epoca Kofun il clan di Yamato si impose sugli altri e creò una «linea imperiale», ritenuta discendente dalla dea Amaterasu Omikami, che sarebbe divenuta la dea principale del pantheon shintoista (➔ ; Nihongi). Con l’istituzione di una prima struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: AMATERASU OMIKAMI – SHOTOKU TAISHI – ARISTOCRAZIA – SHINTOISTA – GIAPPONE

gallo

Enciclopedia on line

Zoologia Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli Galliformi, appartenenti al genere Gallus (➔). Differisce dalla gallina per vari caratteri sessuali secondari: piumaggio vivamente [...] classica era associato, per es., a Esculapio. Nei riti antichi dello shintoismo è animale proprio della dea solare Amaterasu. È ampiamente usato come animale sacrificale in Africa e riappare, come tale, nei movimenti sincretistici afro-brasiliani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANIMALE SACRIFICALE – ANTICHITÀ CLASSICA – SINCRETISTICI – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallo (1)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] dell'oceano, delle selve, dei monti e dei fiumi, di monti e di fiumi particolari, ecc. Fra tutte la principale è Amaterasu-ō-mikami, la dea del sole, antenata dell'attuale casa imperiale, nata dall'occhio sinistro di Izanagi, il creatore delle isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

triade

Enciclopedia on line

triade Complesso di tre elementi, cose o persone. MEDICINA Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] e Venere (la stella) e nella mitologia giapponese le tre divinità nate dalla purificazione di Izanagī, cioè la dea solare Amaterasu, il dio lunare Tsuki-yomi e Susanowo, dio degli uragani. Un altro tipo antichissimo è offerto dal rapporto tra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – MONOTEISTICA – ENDOCARDITE – AHURA MAZDĀ – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triade (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] , evidentemente inutile a scopo di offesa, sia dal fatto di aver costituito il più antico simbolo della Dea del Sole, Amaterasu-o-mi-kami, la più importante divinità del Giappone. Ancora di epoca Yayoi sono delle tavolette e dei dischi di ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali