• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [13]
Patologia [5]
Biografie [4]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Temi generali [1]
Psicologia sociale [1]
Psicanalisi [1]
Psicometria [1]

ambliopia

Enciclopedia on line

Diminuzione dell’acutezza visiva non attribuita ad alterazioni oculari obiettivabili clinicamente; è spesso causa di strabismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACUTEZZA VISIVA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambliopia (2)
Mostra Tutti

ambliopia

Dizionario di Medicina (2010)

ambliopia Diminuzione dell’acutezza visiva non dovuta ad alterazioni oculari obiettivabili clinicamente; è spesso causa di strabismo. A. eclamptica, l’a. che si manifesta nel corso dell’eclampsia. A. [...] alcolica, da intossicazione acuta o cronica da alcol, con lesioni del nervo ottico e delle cellule retiniche. A. crepuscolare ➔ emeralopia ... Leggi Tutto

anopsia

Enciclopedia on line

In oculistica, il mancato uso della funzione visiva. È determinata per lo più da strabismo, opacità della cornea, del cristallino ecc., e può condurre ad ambliopia poiché la retina di un occhio fuori esercizio [...] finisce con il percepire sempre meno bene le immagini. Rimuovendo la causa dell’a., il recupero della normale acutezza visiva può essere completo nei bambini, mentre negli adulti è di solito parziale. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ACUTEZZA VISIVA – OCULISTICA – AMBLIOPIA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anopsia (3)
Mostra Tutti

exotropia

Enciclopedia on line

In oculistica, deviazione o strabismo costante di un occhio all’esterno o in maniera alternante di entrambi gli occhi. Può essere congenita e causare successivamente una ambliopia (o diminuzione dell’acuità [...] visiva) dell’occhio deviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACUITÀ VISIVA – OCULISTICA – AMBLIOPIA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su exotropia (1)
Mostra Tutti

oculistica

Enciclopedia on line

(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] Le affezioni dell’occhio anticamente erano divise in oftalmie quando si avevano delle lesioni esterne (cheratiti, iriti ecc.), in ambliopia e amaurosi quando si aveva la diminuzione o la perdita della vista per alterazioni delle tuniche interne dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ELETTRORETINOGRAFIA – GHIANDOLE LACRIMALI – MICROCHIRURGIA – CORPO CILIARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oculistica (5)
Mostra Tutti

BORNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m. Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] muoiono la maggior parte col progredire dei fatti paralitici o per accessi convulsivi; il 20% guarisce con relitti gravi (ambliopia, amaurosi, stupidità, epilessia). La durata della malattia è di circa 1-2 settimane. L'agente causale di essa è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – MALATTIA DEL SONNO – ACCESSI CONVULSIVI – MENINGO-ENCEFALITE

EMICRANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] vanno ricordate:1. l'emicrania oflalmica, in cui predominano i disturbi visivi, consistenti in offuscamento della vista (ambliopia), più raramente in amaurosi, in emianopsia omonima transitoria e in scotomi scintillanti, che, dapprima limitati a una ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ORGANI GENITALI – STITICHEZZA – BRADICARDIA – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMICRANIA (2)
Mostra Tutti

CECITÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Mancanza o perdita della visione, che può essere congenita o acquisita. La prima è dovuta, o a malattie decorse nella vita uterina, o ad anomalie di sviluppo; la seconda segue alle malattie gravi delle [...] più suscettibile di miglioramento, nella cecità assoluta l'occhio è perduto per la visione; funzionalmente è morto. Con nomi antiquati, la cecità relativa si chiama ambliopia (v.), e la cecità assoluta amaurosi (v.). V. anche ciechi, educazione dei. ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO OTTICO – GONOCOCCHI – AMBLIOPIA – CATARATTA – INFEZIONE

cataratta

Dizionario di Medicina (2010)

cataratta Grazia Pertile Processo di progressiva opacizzazione del cristallino, legato all’ossidazione delle proteine che lo costituiscono. Il termine risale al Medioevo (dal lat. cataracta o catarr(h)acta, [...] il deficit di sviluppo della capacità visiva, che può essere indotto dalla deprivazione dello stimolo visivo in tenera età (ambliopia). Cataratta acquisita La c. acquisita può insorgere in qualsiasi età; la forma senile è sicuramente la più ... Leggi Tutto
TAGS: FACOEMULSIFICAZIONE – ANESTESIA GENERALE – POTERE DIOTTRICO – CORTICOSTEROIDI – ELETTROCUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cataratta (3)
Mostra Tutti

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] regolano la plasticità del sistema visivo è marcatamente presente anche nel cervello adulto. Usando un modello di ambliopia nel roditore (ratti sottoposti a deprivazione monoculare a lungo termine) è stato dimostrato che l’arricchimento ambientale ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’ENDOTELIO VASCOLARE – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE
1 2 3
Vocabolario
ambliopìa
ambliopia ambliopìa s. f. [dal lat. tardo amblyopia, gr. ἀμβλυωπία, comp. di ἀμβλύς «ottuso, debole» e ὤψ ὠπός «vista» (v. -opia)]. – In medicina, diminuzione dell’acutezza visiva non dovuta ad alterazioni oculari obiettivabili clinicamente,...
amblïòpico
ambliopico amblïòpico agg. [der. di ambliopia] (pl. m. -ci). – Affetto da ambliopia: occhio ambliopico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali