• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biologia [20]
Medicina [11]
Zoologia [8]
Biografie [7]
Sistematica e zoonimi [4]
Etologia [3]
Discipline [3]
Fisiologia generale [3]
Temi generali [2]
Patologia [2]

ameba

Enciclopedia on line

Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette pseudopodi tozzi, non filamentosi, mutando continuamente di forma. In esso si distinguono una porzione interna granulare, l’endoplasma, dove hanno sede il nucleo, il vacuolo pulsante e i vacuoli digerenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ACQUA DOLCE – ENDOPLASMA – ECTOPLASMA – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ameba (2)
Mostra Tutti

Dientamoeba

Enciclopedia on line

Genere di ameba parassita dell’uomo, con due nuclei, che comprende una sola specie, D. fragilis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITA – SPECIE – AMEBA

MASTIGAMEBA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTIGAMEBA (lat. scient. Mastigamoeba, dal gr. μάστιξ- "flagello" e Ameba) Pasquale Pasquini Genere di Protozoi, del sottotipo dei Flagellati della classe Zoomastigoda, famiglia Rhizomastigidae, compresa, [...] , le mastigamebe sono considerate come forme di passaggio fra Sarcodici e Flagellati sia perché sì conoscono forme di amebe che attraversano stadî flagellati, sia perché molti Flagellati hanno una parte del corpo di aspetto ameboide. Si nutrono ... Leggi Tutto

Amebini

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi privi di guscio e di scheletro minerale, con uno o più nuclei, che comprende il genere ameba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROTOZOI – AMEBA

CELLULA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] è il meccanismo di neutralizzazione ed eliminazione di batteri, virus e di altri microrganismi (v. fig. 7A). Nell'ameba, per es., la membrana forma degli pseudopodi che, circondato il microrganismo, diventano dei vacuoli digestivi. Nei metazoi hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – FILAMENTI INTERMEDI – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

Lobosi

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Rizopodi, considerata, in alcune classificazioni meno recenti, una sottoclasse. Mononucleati, in grado di formare pseudopodi corti e lobati (lobopodi) con un ampio fronte di avanzamento [...] e aspetto ialino. Comprende l’ameba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSEUDOPODI – PROTOZOI – AMEBA

Meta, Ermal

Enciclopedia on line

Meta, Ermal Cantautore albanese naturalizzato italiano (n. Fier 1981). Ha cominciato a suonare il pianoforte e la chitarra sin da giovanissimo e ha fatto parte di diversi gruppi prima di diventare il chitarrista degli [...] Ameba 4, con i quali ha partecipato al Festival di Sanremo 2006 nella sezione Giovani e ha pubblicato l’album omonimo nello stesso anno. Dal 2007 al 2012 ha fatto parte del gruppo La Fame di Camilla, con il quale ha pubblicato tre album, omonimo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TRIBÙ URBANA – PIANOFORTE – CHITARRA – AMEBA

mimivirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mimivirus Mauro Capocci Genere di virus, di recente scoperta, che ha posto interessanti quesiti sulla definizione e sull’origine della vita biologica. L’unica specie nota è stata rinvenuta nel 1992 [...] all’interno di un’ameba (Acanthamoeba polyphaga), e da questa ha preso il nome di Acanthamoeba polyphaga mimivirus. Il nome mimivirus deriva dal fatto che, per le sue dimensioni e alcuni caratteri, il virus ‘imita’ microrganismi (mimicking microbes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – SINTESI PROTEICA – ACIDO NUCLEICO – MICROBIOLOGIA – NUCLEOTIDI

AMEBIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia infettiva, endemica, parassitaria. L'agente specifico è un protozoo, l'Entamoeba dysenteriae (v. ameba). La localizzazione più comune delle amebe è il tratto intestinale, dove producono ulcerazioni [...] i dolori intestinali, e il malato si mostra profondamente abbattuto. Tali fatti si spiegano in parte con l'azione tossica delle amebe, in parte con la quantità enorme di scariche che può avere il malato nelle 24 ore. Questo stato di cose può durare ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – GRANDE GUERRA – STITICHEZZA – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEBIASI (1)
Mostra Tutti

COLECISTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dal gr. χολή "bile" e κύστις "vescica") - È l'infiammazione della vescicola biliare, quasi sempre associata all'angiocolite (v.), in un processo morboso fondamentalmente unico, l'angiocolecistite. È prodotta [...] il più spesso aerobî (colibacillo, tifo, paratifo, stafilococco, streptococco, tetrageno, ecc.); più raramente da Protozoi (Ameba, Lamblia); però germi patogeni possono essere eliminati con la bile senza produrre alcuna lesione della cistifellea (per ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE – CISTÌFELLEA – APPENDICITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLECISTITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
amèba
ameba amèba s. f. [lat. scient. Amoeba, dal gr. ἀμοιβή «cambiamento», per il suo continuo mutamento di forma]. – 1. a. Genere di protozoi rizopodi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali;...
amèbico
amebico amèbico agg. [der. di ameba] (pl. m. -ci). – Provocato da amebe: infezione a., dissenteria a., ascesso amebico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali