• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Fisiologia comparata [1]

AMETABOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano in tal modo gl'insetti che, sgusciando dall'uovo in una forma apparentemente uguale (escluse le dimensioni) a quella dell'adulto, che è primitivamente attero, raggiungono lo stato perfetto senza subire, durante lo sviluppo postembrionale, metamorfosí propriamente dette. Comprendono tutte le specie della sottoclasse degli Atterigoti, cioè: Proturi, Collemboli e Tisanuri (v. insetti e metamorfosi) ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – METAMORFOSÍ – COLLEMBOLI – TISANURI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMETABOLI (1)
Mostra Tutti

pseudometabolo

Enciclopedia on line

Insetto che si sviluppa senza metamorfosi. A differenza degli ametaboli, si ritiene che gli p. discendano da forme con metamorfosi. Sono p. i Mallofagi, gli Anopluri e molte specie attere di altri ordini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – AMETABOLI – MALLOFAGI – ANOPLURI – INSETTO

ametabolia

Enciclopedia on line

Negli insetti, tipo di sviluppo che si compie senza metamorfosi. Sono insetti ametaboli i Proturi, i Collemboli, i Tisanuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: METAMORFOSI – COLLEMBOLI – TISANURI – SVILUPPO – PROTURI

Apterigoti

Enciclopedia on line

Gruppo di Insetti contrapposto agli Pterigoti, definito dal carattere primitivo della mancanza di ali durante tutta la vita. Gli A. sono considerati i più primitivi tra gli insetti. Il numero dei segmenti [...] a parete sottile, che vengono estroflessi a scopo respiratorio. L’apparato tracheale è ridotto o mancante. Sono ametaboli, cioè non presentano metamorfosi. Comprendono Proturi, Dipluri, Tisanuri e Collemboli, questi ultimi considerati da molti una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – COLLEMBOLI – AMETABOLI – TISANURI – DIPLURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apterigoti (1)
Mostra Tutti

Archeognati

Enciclopedia on line

Gruppo di Insetti Apterigoti ritenuto da alcuni autori un sottordine dei Tisanuri, da altri un ordine a sé stante. Gli A. sono di piccole o medie dimensioni e vivono tra le foglie morte, sotto le pietre [...] ritenuto un esopodite rudimentale. Appendici simili sono presenti anche su alcuni uriti. L’ultimo urite porta un filamento pluriarticolato centrale e due lunghi filamenti anch’essi pluriarticolati (cerci). Sono Insetti ametaboli (senza metamorfosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APTERIGOTI – AMETABOLI – TISANURI – INSETTI – ANTENNE

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] (bruco nelle farfalle), pupa o ninfa (crisalide nelle farfalle) e imagine. Vi sono I. ametaboli (a metamorfosi appena accennate), eterometaboli (a metamorfosi radicali), catametaboli (a metamorfosi regressive). Classificazione La classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

RAY, John

Enciclopedia Italiana (1935)

RAY (o Wray), John Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Black Notley (Essex) il 29 novembre (?) 1627, morto a Dewland il 17 gennaio 1705. Di umile origine, studiò all'università di Cambridge e dal [...] importanti, in confronto di altre opere contemporanee, sono la storia degl'Insetti (in cui peraltro distingue gli ametaboli dagli olometaboli) e dei Quadrupedi. La botanica deve al R. il Catalogus plantarum circa Cantabrigiam nascentium (Cambridge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, John (1)
Mostra Tutti

METAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione") Carlo AVETETTA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] differenti (baco da seta: bruco, crisalide e farfalla); tipiche le metamorfosi degl'Insetti, di cui soltanto pochi sono ametaboli, si sviluppano cioè dall'uovo direttamente, laddove la maggior parte subisce una metamorfosi larvale con uno, due stadî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFOSI (1)
Mostra Tutti

ARTROPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi. Sotto [...] e in molte forme si complica coi processi di metamorfosi (v.). Rispetto a questi ultimi gli Artropodi si possono suddividere in: Ametaboli, cioè a sviluppo diretto; Olometaboli, quando tra lo stato di larva e quello della forma adulta s'interpone uno ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTROPODI (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ametàbolo
ametabolo ametàbolo agg. e s. m. [dal gr. ἀμετάβολος «che non cambia», comp. di ἀ- priv. e μετάβολος «cangiante», dal tema di μεταβάλλω «cambiare»]. – In zoologia, sono così denominati gl’insetti il cui sviluppo si compie senza metamorfosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali