• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Mitologia [3]
Letteratura [2]
Religioni [1]

Amitaone

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμυθάων) Figura della mitologia greca. Figlio di Creteo, re di Iolco in Tessaglia, abitò a Pilo in Messenia e sposò Eidomene, da cui ebbe Biante e l’indovino Melampo. Secondo Pindaro andò con la sua famiglia a Iolco per esigere dall’usurpatore Pelia il regno per il nipote Giasone. Secondo Pausania fu tra i rinnovatori dei giochi olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TESSAGLIA – MESSENIA – PAUSANIA – PINDARO – GIASONE

Melampo

Enciclopedia on line

(gr. Μελάμπους) Mitico veggente greco, figlio di Amitaone, padre di Manto; ebbe il dono di comprendere le voci degli animali. Risanò dalla pazzia le figlie di Preto. Rese possibili al fratello Biante [...] le nozze con Pero, figlia di Neleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AMITAONE – RISANÒ – BIANTE – NELEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melampo (1)
Mostra Tutti

ADRASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Talao e di Lisimache (figliuola di Abante o di Polibo Sicionio), nipote di Biante, pronipote dell'aolide Amitaone. La leggenda ce lo presenta abitualmente come re in Argo. Quivi signoreggiano [...] a un tempo tre stirpi, i Biantidi, i Melampodidi, i Pretidi. In una sommossa però avviene che il Biantide Talao (o suo figlio Pronatte, fratello d'Adrasto) sia ucciso dal Melampodide Anfiarao: Adrasto ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOMEDONTE – PELOPONNESO – LAODAMANTE – TERSANDRO – ARCHEMORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRASTO (2)
Mostra Tutti

Tiro

Enciclopedia on line

(gr. Τυρώ) Mitica figlia di Salmoneo, allevata presso lo zio Creteo; innamorata del dio fluviale Enipeo, fu sedotta da Posidone che aveva preso l’aspetto del fiume. Ebbe da lui i gemelli Pelia e Neleo, [...] che, allevati da un pastore, salvarono poi T. dalla persecuzione della matrigna Sidero. T. sposò quindi Creteo, da cui ebbe Esone, Fere e Amitaone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AMITAONE – SALMONEO – POSIDONE – ENIPEO – NELEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiro (1)
Mostra Tutti

BIANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Teutame, fu uomo politico di Priene e venne annoverato tra i sette savî: è anzi uno dei quattro (con Solone, Talete e Pittaco) il cui nome non manca in nessuna delle varie enumerazioni di quelli. [...] processo. I suoi compatrioti gli dedicarono culto eroico. Anche un personaggio mitologico ebbe nome Biante. Fu figliuolo di Amitaone e di Idomene o d'Aglaia e fratello dell'indovino Melampo. Lo considerarono come capostipite i Biantidi d'Argo ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SAVÎ – IPPONATTE – STOCCARDA – APOFTEGMI – AMITAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANTE (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali