• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [23]
Farmacologia e terapia [12]
Chimica [10]
Chimica organica [6]
Industria [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Diritto [3]
Biomedicina e bioetica [2]
Botanica [2]
Biologia [2]

salicilammide

Dizionario di Medicina (2010)

salicilammide Farmaco antinfiammatorio dotato di proprietà analgesiche, meno irritante per la mucosa gastrica dell’acido acetilsalicilico; è usato come antipiretico e antireumatico. ... Leggi Tutto

metadone

Enciclopedia on line

Composto chimico, dimetilamminodifenileptanone, C21H27NO, dotato di proprietà analgesiche e narcotiche quasi altrettanto intense quanto quelle della morfina. Viene utilizzato, sotto forma di cloridrato, [...] per la terapia di dissuefazione dall’eroina nei tossicodipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANALGESICHE – MORFINA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metadone (1)
Mostra Tutti

nimesulide

Dizionario di Medicina (2010)

nimesulide Farmaco antinfiammatorio non steroideo, con spiccate proprietà analgesiche. Agisce tramite l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi 2, inattivando i leucociti neutrofili. Viene impiegato nel [...] dolore acuto, nelle acuzie di patologie dolorose croniche quali l’osteoartrosi, nella dismenorrea. L’uso prolungato e l’abuso del dosaggio giornaliero di n. provocano tossicità epatica di grado variabile, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIO NON STEROIDEO – CICLOSSIGENASI – OSTEOARTROSI – DISMENORREA – ANALGESICHE

indometacina

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato dell’acido indolacetico, dotato di proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche. Impiegato per il trattamento di affezioni articolari degenerative e infiammatorie (artrite [...] reumatoide, artropatia gottosa ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – ARTROPATIA GOTTOSA – COMPOSTO CHIMICO – ANTIPIRETICHE – ANALGESICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indometacina (1)
Mostra Tutti

ibuprofen

Dizionario di Medicina (2010)

ibuprofen Farmaco appartenente alla classe dei FANS, dotato di proprietà analgesiche e antiinfiammatorie di discreta potenza. Le sue indicazioni sono le malattie algiche acute (coliche, rachialgie, ecc.) [...] e croniche (artrite reumatoide, artrosi in fase di riacutizzazione, ecc.). Per la sua azione antiflogistica viene impiegato nelle malattie con importante componente infiammatoria, in alternativa all’indometacina. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – PROSTAGLANDINE

carbamazepina

Dizionario di Medicina (2010)

carbamazepina Farmaco usato per lo più come antiepilettico e, per le sue proprietà analgesiche, nel trattamento di sindromi nevralgiche. Derivata dagli antidepressivi triciclici, l’azione della c. a [...] livello del sistema nervoso si espleta, tra l’altro, nel rallentamento del recupero dei canali del sodio. Ha alcuni effetti collaterali come vertigini, sonnolenza, sdoppiamento della visione. In ambito ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ANTIEPILETTICO – ANALGESICHE – VERTIGINI – NEVRALGIE

CRIOANESTESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per quanto fossero note da tempo, le proprietà analgesiche del freddo sono state utilizzate solo molto recentemente nella pratica chirurgica, dopo cioè che Temple Fay ebbe dimostrato l'azione antiflogistica [...] locale (1938) e Allen, Crossman e Ruggiero ne ebbero osservato l'importanza nella prevenzione dello shock. L'effetto analgesico del freddo, associato al suo potere antiflogistico ed antishock, ha fatto di esso l'anestetico più indicato in soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFLOGISTICO – ANALGESICO – ISCHEMIA

tiambutene

Enciclopedia on line

tiambutene Denominazione generica dei composti chimici di formula generale I t. costituiscono un gruppo di sostanze dotate di proprietà analgesiche paragonabili a quelle della morfina. Il più efficace [...] è il t. nel quale R ed R′ sono costituiti da un gruppo metilico ed etilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – GRUPPO METILICO – MORFINA

amminofenazone

Enciclopedia on line

Composto chimico, C13H17N3O; polvere cristallina, bianca, solubile in acqua. Noto con il nome commerciale di piramidone, è dotato di proprietà analgesiche, antipiretiche e antinfiammatorie. Si impiega [...] in terapia da solo o in combinazione con barbiturici. Dosi elevate e uso prolungato determinano danni ematologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – BARBITURICI

linimento

Enciclopedia on line

Forma farmaceutica, di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi e contenenti sostanze medicamentose dotate di proprietà analgesiche, rubefacenti, emollienti o [...] stimolanti. I l. si preparano aggiungendo agli eccipienti grassi sostanze saponificanti (ammoniaca, acqua di calce, acetato basico di piombo), così che i saponi formatisi si emulsionano con la parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – ACQUA DI CALCE – AMMONIACA – EMULSIONE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
analgeṡìa
analgesia analgeṡìa s. f. [dal gr. ἀναλγησία «insensibilità al dolore», der. di ἀναλγής «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ἄλγος «dolore»]. – 1. Nel linguaggio medico, abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni...
analgèṡico
analgesico analgèṡico agg. e s. m. [der. di analgesia] (pl. m. -ci). – Di sostanza, rimedio o trattamento che sopprime o mitiga il dolore, antidolorifico: farmaco a. (o assol. analgesico s. m.); intervento chirurgico a scopo analgesico. I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali