• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [11]
Patologia [6]
Biografie [2]
Zoologia [2]
Fisiologia umana [1]
Temi generali [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

anasarca

Enciclopedia on line

Edema generalizzato e di solito accompagnato da versamenti trasudatizi nelle cavità sierose (pleurica, peritoneale, talora anche pericardica). Si verifica in varie condizioni morbose (alcune nefropatie, scompenso cardiaco congestizio, gravi disprotidemie ecc.). A. feto-placentare Malattia che colpisce il feto, provocandone la morte. Si manifesta con edema generalizzato, che coinvolge anche gli annessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERITONEALE – PERICARDICA – PLEURICA – EDEMA – FETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anasarca (2)
Mostra Tutti

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] importanza: a) l’aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari: patogenesi meccanica hanno per es. gli e. che compaiono in caso di ostruzione o infiammazione delle vie linfatiche (➔ linfatico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

sieroalbumina

Dizionario di Medicina (2010)

sieroalbumina Albumina del siero sanguigno. La s. ha un ruolo fondamentale nella dinamica dei fluidi organici e ha lo scopo di stabilizzare volume, composizione e viscosità del sangue. Si combina con [...] alcuni casi, la distribuzione tissutale. La diminuzione di s. nel sangue induce una ridotta pressione osmotica con formazione di edemi fino al drammatico quadro dell’anasarca. La presenza di valori alterati di s. nelle urine è indice di danno renale. ... Leggi Tutto

trasudato

Enciclopedia on line

trasudato In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti (edema) o nelle cavità sierose [...] vaginale del testicolo (idrocele), o in una cavità articolare (idrope articolare). L’edema diffuso del tessuto sottocutaneo è detto anasarca. Il meccanismo di produzione dei t. è in rapporto a una o più cause: stasi circolatoria venosa o linfatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – TUNICA VAGINALE – TESTICOLO – ANASARCA – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasudato (2)
Mostra Tutti

nefrosica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

nefrosica, sindrome Quadro clinico conseguente a malattie del rene caratterizzato da presenza di proteinuria intensa (maggiore di 3,5 g/die), diminuzione delle proteine plasmatiche, edema e iperlipidemia. [...] più evidente agli arti inferiori, ma può estendersi alle cavità pleuriche, alla cavità peritoneale o pericardica (anasarca). La riduzione della protidemia, i livelli di albumina sierica e l’iperlipidemia mostrano un’approssimativa correlazione con ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – ATEROSCLEROSI – IPERLIPIDEMIA – ALBUMINA – TROMBOSI

idrope

Dizionario di Medicina (2010)

idrope Raccolta di liquido trasudatizio nelle cavità sierose. In rapporto alla sede, l’i. si differenzia in: idrotorace per il cavo pleurico, idropericardio per il cavo pericardico, idrocele per la cavità [...] subdurali e aracnoidei. Quando la raccolta di liquido è estesa alle varie cavità sierose si parla di i. universale o anasarca. Per estensione si intende per i. anche la raccolta di liquido che si forma in certe condizioni patologiche (stenosi od ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrope (1)
Mostra Tutti

IDROPE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὄψ "aspetto": ted. Wassersucht) Leonardo ALESTRA Piero BENEDETTI Raccolta di liquido sieroso in una cavità del corpo. A seconda che le idropi cavitarie si formino nel [...] la raccolta è molto abbondante, dello svuotamento del liquido mediante la toracentesi e rispettivamente la paracentesi (v. anasarca; ascite; edema). Idrope articolare intermittente. - Malattia rara che ha per sintomo principale la comparsa d'un ... Leggi Tutto

PARACENTESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo") Mario Barbara Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche [...] grande circolo o nel circolo portale per effetto di compressione sui tronchi venosi, come manifestazioni locali di un anasarca generalizzato (malattie renali, stati cachettici) e in seguito a flogosi o a neoplasmi che interessano le sierose stesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACENTESI (2)
Mostra Tutti

ASCITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa denominazione s'intendono i versamenti liberi nel cavo addominale determinati o da infiammazione della sierosa peritoneale (peritoniti), o da stasi meccanica nel circolo della vena porta (cirrosi [...] medusae); talora coesiste edema dello scroto e degli arti inferiori (tumori addominali retroperitoneali, malattie di cuore, anasarca nefritico); alla palpazione la presenza di liquido endoperitoneale viene dimostrata applicando le mani ai due lati ... Leggi Tutto
TAGS: SIEROSA PERITONEALE – GLOBULI BIANCHI – CENTRIFUGAZIONE – VASI CAPILLARI – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCITE (2)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] vasi linfatici. Con una serie di osservazioni macro e microscopiche condotte su soggetti deceduti in stato di anasarca – nei cui vasi linfatici (facilmente individuabili perché dilatati in conseguenza delle peculiari anomalie fisiopatologiche della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACADÉMIE DES SCIENCES – LUDOVICO I DI BORBONE – CARBONATO DI POTASSIO – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
anasarca
anasarca s. m. [dal lat. mediev. anasarcha «idropisia carnosa», e questo dal gr. ἀνάσαρξ, comp. di ἀνά «ana-» e σάρξ «carne»] (pl. -chi). – In medicina, edema generalizzato e di solito accompagnato da versamenti trasudatizî nelle cavità sierose...
anasarcàtico
anasarcatico anasarcàtico agg. [der. di anasarca] (pl. m. -ci). – Relativo ad anasarca, che presenta anasarca: quadro clinico a.; paziente anasarcatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali