• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Filosofia [21]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Biografie [10]
Fisica [8]
Astronomia [7]
Geografia [6]
Temi generali [5]
Matematica [6]
Storia del pensiero filosofico [5]

Anassimandro di Mileto

Enciclopedia on line

Anassimandro di Mileto Filosofo e scienziato greco (610 - 547 a. C.). È il rappresentante della scuola ionica, immediatamente successivo a Talete; mentre questi pone come principio dell'universo una delle tante realtà particolari dell'universo stesso (l'acqua), A. pone come ἀρχή (egli fu il primo ad usare questo termine, poi rimasto tipico, per designare la primitiva sostanza materiale) l'illimitato o infinito (ἄπειρον), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA IONICA – GNOMONE – TALETE – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassimandro di Mileto (2)
Mostra Tutti

ANASSIMANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASSIMANDRO (᾿Αναξίμανδρος) P. Orlandini Filosofo ionico, vissuto nella prima metà del VI sec. a. C. L'iconografia di A. si basa su un frammento di rilievo del Museo Naz. Romano della prima età imperiale, [...] che, secondo lo Schefold, risalirebbe a un originale pittorico. Un uomo anziano è seduto, col volto coperto di barba, con un lembo della clamide sulla spalla sinistra, il petto nudo e la mano sinistra ... Leggi Tutto

Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Talete, Anassimandro e Anassimene [...] astronomica e geometrica), si svolge fra la seconda metà del VII e i primi decenni del VI secolo a.C. La fioritura di Anassimandro è collocabile a meno di una quarantina d’anni da quella di Talete, dunque intorno alla metà del VI secolo a.C., mentre ... Leggi Tutto

archè

Enciclopedia on line

archè Vocabolo greco che significa "principio, origine", adoperato da Anassimandro  per designare il principio di tutte le cose. Esso costituisce l'obiettivo principale delle ricerche dei primi filosofi [...] greci, alcuni dei quali lo individuano in un unico elemento (acqua, aria, infinito, fuoco), mentre altri in una pluralità di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ANASSIMANDRO – ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archè (1)
Mostra Tutti

apeiron

Dizionario di filosofia (2009)

apeiron Traslitterazione del gr. ἄπειρον «illimitato, indeterminato, infinito». Termine con cui Anassimandro (➔) designa il principio (ἀρχή) di tutti gli esseri, ingenerato e imperituro, da cui ogni [...] definita realtà particolare deriva e in cui si dissolve alla fine di ogni ciclo cosmico (framm. 9 Diels-Kranz). L’a. non risulta da una commistione di diversi elementi corporei, ognuno con particolari ... Leggi Tutto

ANASSIMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASSIMENE (᾿Αναξιμένης, Anaximĕnes) Filosofo greco di Mileto, figlio di Euristrato, scolaro di Anassimandro, uno dei più celebri della grande scuola ionica del VI secolo a. C. (data tradizionale della [...] morte: ol. 63, cioè fra 528 e 524 a. C.). Non rimane, ad oggi, alcun documento iconografico riferibile ad A. (v. Anaximenes) ... Leggi Tutto

Anassìmene di Mileto

Enciclopedia on line

Anassìmene di Mileto Filosofo greco (585 o 584 - tra 528 e 524 a. C.), forse condiscepolo di Anassimandro e suo ideale successore nella scuola di Mileto. Egli pone, con Talete, l᾿ἀρχή, "principio" delle cose, in una delle [...] sembra fornita di limite e di forma (il che dimostra che in qualche modo egli ha tenuto presente la dottrina di Anassimandro), e cioè l'aria, dalla quale tutte le cose derivano e nella quale si dissolvono, attraverso un duplice e antitetico processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI MILETO – ANASSIMANDRO – ANASSIMÈNE – TALETE – GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassìmene di Mileto (2)
Mostra Tutti

Damaste di Sigeo

Enciclopedia on line

Storico e geografo greco (seconda metà del 5º sec. a. C.). Sulle orme di Anassimandro ed Ecateo, tracciò una carta del mondo accompagnandola con descrizioni della terra e delle genti (un piccolo brano [...] sugli Iperborei ci è conservato). Scrisse anche una trattazione storica sulle guerre persiane; altre opere attribuitegli non è certo che siano sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ANASSIMANDRO

CRISERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore d'Afrodisia. La firma, con quella di Andronico e Anassimandro, è sulla base d'un gruppo di simulacri divini, trovato a Roma nel 1886 e conservato a Copenaghen: lo stile è del sec. II d. C. Il [...] gentilizio dei tre fa credere che essi, o un ascendente, avessero avuto la cittadinanza romana da un imperatore di casa Flavia. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2495; G. Lippold, ... Leggi Tutto
TAGS: ANASSIMANDRO – COPENAGHEN – LIPPOLD – ROMA

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] dossografici sufficienti né univoci, sia per le date di nascita e di morte, sia per il suo discepolato, svolto per alcuni presso Anassimandro, ma per altri presso Parmenide (DK 13 A 1 e 2). L’intera questione trova eco nel De caelo, dove Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
àpeiron
apeiron àpeiron s. m. [traslitt. del gr. ἄπειρον, agg. neutro, «illimitato, indeterminato»]. – Termine con cui il filosofo Anassimandro designa il principio (ἀρχή) ingenerato e imperituro, da cui ogni definita realtà particolare deriva e in...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali