• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Medicina [103]
Chirurgia [23]
Anatomia [25]
Biografie [24]
Biologia [20]
Patologia [21]
Zoologia [12]
Fisiologia umana [12]
Storia della medicina [11]
Diagnostica e semeiotica [6]

anastomosi

Enciclopedia on line

Botanica Incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ife fungine. Medicina In anatomia, unione, collegamento tra [...] miocardiche. L’ a. artificiale è un collegamento di organi, cavi o pieni  - tratti nel tubo digerente, vene, tendini -, realizzato chirurgicamente (in partic., l'a. artificiale che riguarda gli organi cavi prende il nome di anastomosi a. vascolare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: FOGLIE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anastomosi (2)
Mostra Tutti

ANASTOMOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato per indicare le comunicazioni tra organi o elementi cellulari. In anatomia si chiamano anastomosi le comunicazioni dei vasi sanguigni, che servono a regolare la circolazione del sangue, e [...] quando, in seguito ad un trauma, non è possibile ricostruire la continuità di uno o più tendini recisi. Le anastomosi nervose sono le comunicazioni che si stabiliscono tra due nervi vicini, quando è impossibile fare la riunione diretta dei monconi ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TUBO GASTROENTERICO – VASI SANGUIGNI – ORGANI PIENI – INTESTINO

microanastomosi

Enciclopedia on line

In microchirurgia, l’anastomosi praticata tra vasellini arteriosi o venosi di calibro particolarmente esiguo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: MICROCHIRURGIA

esofagostomia

Dizionario di Medicina (2010)

esofagostomia Anastomosi chirurgica dell’esofago con altri segmenti del canale alimentare (stomaco, digiuno, ecc.), oppure con la cute. Si esegue nella ricostruzione della continuità del canale alimentare [...] palliativo, in caso di tumori maligni della bocca o della laringe, anche per consentire l’alimentazione mediante sonda. Gli altri tipi di e. sono rappresentati dall’anastomosi dei monconi esofagei residui alla resezione di un breve tratto di esofago ... Leggi Tutto

gastrodigiunostomia

Enciclopedia on line

Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e il primo tratto del digiuno. Viene eseguita a seguito di resezione gastroduodenale (asportazione dei due terzi inferiori dello stomaco e del breve tratto iniziale [...] del duodeno) o per escludere piloro e duodeno in caso di ulcere, tumori, aderenze ecc. Gastroduodenostomia Anastomosi tra lo stomaco e il duodeno, eseguita in passato dopo resezione pilorica, gastrica ecc. È stata sostituita dalla gastroenterostomia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INTESTINO – RESEZIONE – DUODENO – STOMACO – PILORO

inosculazione

Enciclopedia on line

Anastomosi di due vasi sanguiferi che si uniscono a pieno canale (anastomosi per i.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VASI SANGUIFERI – ANASTOMOSI

ileocecostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileocecostomia Intervento chirurgico di anastomosi tra un’ansa ileale e l’intestino cieco. L’intervento si esegue, nella quasi totalità dei casi, per complicanze della malattia di Crohn a livello dell’ultima [...] alla zona ileo-cecale. L’intervento consiste nell’ablazione dell’ultima parte dell’ileo e della valvola ileo-cecale e anastomosi termino-laterale del tratto sano distale del tenue con il cieco. Altre patologie più rare che indicano l’intervento di ... Leggi Tutto

ileocolorettostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileocolorettostomia L’anastomosi chirurgica tra colon e retto a mezzo di un’ansa dell’ileo. Si esegue dopo resezione di una parte del colon per tumori, necrosi vascolare, diverticoliti multiple del colon, [...] , stenosi infiammatorie, ecc. Le difficoltà tecniche legate al diverso calibro del colon e dell’ileo si superano con anastomosi termino-laterali (cioè fra la parte circolare del lume ileale e un tratto laterale, sul lato lungo, della parete ... Leggi Tutto

esofagodigiunostomia

Dizionario di Medicina (2010)

esofagodigiunostomia Anastomosi chirurgica tra l’esofago e il digiuno. Si effettua, per es., nel caso di grave caustificazione dell’esofago. ... Leggi Tutto

esofagogastrostomia

Dizionario di Medicina (2010)

esofagogastrostomia Intervento chirurgico di anastomosi dell’esofago con lo stomaco. Si esegue, per es., come trattamento di derivazione per i tumori dell’esofago. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
anastomòṡi
anastomosi anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di due organi cavi (vasi, tratti intestinali,...
anastomòtico
anastomotico anastomòtico agg. [der. di anastomosi] (pl. m. -ci). – Di anastomosi, relativo a un’anastomosi, soprattutto come collegamento anatomico o chirurgico: flusso a.; intervento anastomotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali