• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [15]
Arti visive [13]
Religioni [5]
Storia [4]
Storia antica [4]
Geografia [3]
Asia [2]
Storia delle religioni [2]
Biografie [2]
Trattatistica e altri generi [1]

Ankara

Enciclopedia on line

Ankara Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] e dal suo rapido sviluppo negli ultimi decenni (74.000 ab. nel 1927; 50.000 agli inizi degli anni 1950; 2.251.533 nel 1985). Il clima è aspro, con spiccati caratteri continentali. Posta a 870 m s.l.m., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLIO – ETÀ BIZANTINA – NEOLIBERISMO – SELGIUCHIDI – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ankara (3)
Mostra Tutti

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (Angora, Ancyra) R. Naumann Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] in questa località dell'Anatolia nel 1923. Fino a che non venne eretto il progettato museo centrale nei pressi delle terme romane, esso fu alloggiato nel Kur š,unlu Han e nel vicino Mahmut Pa š,a Bazar ... Leggi Tutto

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (v. vol. I, p. 398) I. BAYBURTLUOGLU P. E. PECORELLA Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] 143-149; C. Foss, Late Antique and Byzantine Ankara, in DOP, XXXI, 1977, pp. 30-87; S. Mitchell, Ancyra. R.E.C.A.M. Notes and Studies No. ι. Inscription of Ancyra, in AnatSt, XXVII, 1977, pp. 63-103; D. French, The Roman Road-System of Asia Minor, in ... Leggi Tutto

Perrot, Georges

Enciclopedia on line

Perrot, Georges Archeologo (Villeneuve-Saint-Georges 1832 - Parigi 1914), prof. di archeologia alla Sorbona (dal 1877), condirettore della Revue archéologique e redattore capo dei Monuments Piot; socio straniero dei Lincei [...] (1894). Trascrisse il testamento di Augusto inciso sul tempio di Ancyra. I suoi scritti, numerosissimi, sono sparsi in varie riviste. L'opera a cui resta principalmente legato il suo nome è l'Histoire de l'art dans l'antiquité (10 voll., 1882-1914), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI – ANCYRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrot, Georges (1)
Mostra Tutti

ANGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] Ḍāgh di rame e piombo argentifero. Angora ha saline, sorgenti minerali, minerali di cromo. Storia. - Nell'età antica, Ancyra nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, fu attribuita, prima alla Frigia, poi alla ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN CLEMENTE – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – GREGORIO DI NISSA – VESCOVI CATTOLICI – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGORA (1)
Mostra Tutti

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] che Arsace attaccò il ribelle satrapo seleucide Andragora, conquistando la Parthia propriamente detta e, poco dopo, l'Hyrcania. Arsace stesso ed i suoi successori Artabano I (217-191 a. C.) e Phryapites ... Leggi Tutto

Loofs, Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo evangelico tedesco (Hildesheim 1858 - Halle 1928); prof. di storia della Chiesa a Lipsia (1886) e a Halle (1887); allievo di A. Harnack e seguace di A. Ritschl, ha lasciato importanti studî sulla [...] storia del dogma (Leitfaden zum Studium der Dogmengeschichte, 1889; Grundlinien der Kirchengeschichte, 1901; Die Trinitätslehre Marcel's von Ancyra, 1902; Nestoriana, 1905; Wer war Jesus Christus?, 1916; Paulus von Samosata, 1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HILDESHEIM – TEDESCO – HARNACK – LIPSIA – HALLE

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra) A. M. Mansel L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] col nome greco dell'ancora, e si favoleggiava perciò di un'ancora trovata sul luogo dal re Mida, leggendario fondatore di Ancyra, o di ancore portate come trofei dai Galati che l'occuparono. Pausania riferisce che ai suoi tempi (seconda metà del II ... Leggi Tutto

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] un fascio di spighe nella sinistra, appoggiata con la destra ad un'ancora. L'ancora e l'attributo della Tyche di Ancyra, la capitale della provincia della G. che appare frequentemente in tipi diversi su monete di età imperiale da Traiano a Gallieno ... Leggi Tutto

LOOFS, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LOOFS, Friedrich Teologo evangelico, nato a Hildesheim il 19 giugno 1858, morto a Halle il 13 gennaio 1928. Professore straordinario di storia della Chiesa nell'università di Lipsia (1886) e quindi in [...] christliche Konfessionskunde, Tubinga 1902 (Grundriss. d. theolog. Wissensch., XVI, iv, 4); Die Trinitätslehre Marcell's von Ancyra, Berlino 1902; Nestoriana, Halle 1905; Wer war Jesus Christus?, 2ª ed., Halle 1922; Die "Internationale Vereinigung ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ancirano
ancirano agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali