Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. Per desiderio dello zio Stefano Báthory, re di Polonia, dapprima gli stette [...] ma nel frattempo mandò una seconda volta Baskay da Rodolfo per contrattare. Così in uno stesso tempo si ebbero in Transilvania AndreaBáthory e i due rappresentanti di Rodolfo, Basta, capitano di Kassa, e il voivoda Michele. Le truppe mercenarie dell ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di essi, stampato dal Gardano di Roma e contenente 28 composizioni; fu dedicato al neo-cardinale, il giovanissimo principe AndreaBáthory, nipote di re Stefano di Polonia (venuto a Roma per cause politiche). La ragione di questa dedica stava nel ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] , egli lottò contro gli emissarî austriaci, Michele Basta e il voivoda romeno Radul Şerban, dapprima a fianco del cardinale AndreaBáthory e poi accanto a Mosé Székely, martire della libertà transilvana. Dopo la caduta di Székely (1603), riparò a ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (n. 1557 - m. 1601) del principe Pietro il Buono (1554-57) ottenne il principato nel 1593 e da allora fu sempre in armi contro i Turchi. Nel 1595 sconfisse Hassan pascià, ma poi dovette [...] Piccolomini e inviati dal granduca Ferdinando I), con lui respinse Sinān fino a Giurgiu. Nel 1599, poiché il card. AndreaBáthory, nuovo voivoda di Transilvania, si era accostato ai Turchi, lo vinse a Schellenberg e si impadronì del paese. Spodestò ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] carnevale dell'84 fa recitare nel collegio Borromeo di Pavia una rappresentazione sacra; il 20 maggio dedica al giovinetto AndreaBáthory, nipote del re di Polonia e destinato poche settimane più tardi alla porpora, i cinque libri Del dispregio del ...
Leggi Tutto
MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania
Nicola Iorga
Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] ceduta dal principe Sigismondo prima agli imperiali, a cui egli giurò fedeltà nello stesso anno 1598, poi al cardinale AndreaBáthory, strumento dei Polacchi, alleato dei Turchi, conquistò con le armi la provincia, cercando di reggerla nel nome dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] il D. s'affanna ad esaltare la "felice nova" della vittoria, del 28 ott. 1599, di Michele il Bravo su AndreaBáthory (è "servitio della cristianità ... opera di Dio per mostrare la sua giustizia", significa "acquisto della Transilvania", è giusta ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] l'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ernesto d'Asburgo, l'infanta di Spagna Isabella Clara Eugenia, il cardinale AndreaBáthory, ma soprattutto il cardinale Giorgio Radziwill, al cui servizio entrò, come segretario, nell'ottobre 1590. In quella veste ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] lettera in cui il G. chiede al granduca Francesco de' Medici la licenza per poter accettare l'invito fattogli dal cardinale AndreaBáthory, nipote del re di Polonia, di fare un sopralluogo alle fortezze del paese.
In Polonia si fermò diversi anni e ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] sono stati sempre nobili polacchi, come ricercano adesso..." (30 ag. 1585: ibid., f. 59r).
Per il momento il problema di AndreaBáthory venne differito, perché il re inviò quel suo nipote a Roma, con altro incarico; ma il mese successivo sorgeva una ...
Leggi Tutto