Pittore (sec. 15º), forse nativo di Lecce ne' Marsi (L'Aquila), attivo a partire dalla seconda metà del secolo. Sulla base della sua unica opera firmata e datata (S. Cristoforo, 1473, duomo di Guardiagrele) gli si attribuiscono altre poche opere, tra le quali è l'importante ciclo di affreschi nel coro del duomo di Atri (1481 circa). In esso, pur in un linguaggio di carattere fantasioso e naturalistico ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di opere inedite (ritrovamento, fine anni Quaranta, degli affreschi del Maestro di S. Silvestro o di Beffi; affreschi di AndreaDelitio a L'Aquila; ciclo di affreschi in S. Pietro in Coppito presso L'Aquila), chiarendo zone di influenza, attività e ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] gentilizia affrescata nel secolo XV, con le storie del Nuovo Testamento che ricordano così Lorenzo da Viterbo come Andrea da Lecce marsicana (AndreaDelitio). Nell'esterno del palazzo le parti più antiche sono le finestre bifore del primo piano e il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] affreschi nel duomo di Atri, in Boll. d'Arte, 1907, fasc. 3°, pp. 14-18; G. Iezzi, Ricordo del pittore AndreaDelitio di Guardiagrele, in Boll. della Società di Storia patria abruzzese, XVII (1905), fasc. di dicembre; I. G. Gavini, Storia dell ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] ''del Crocifisso di Visso'', Prospettiva 44, 1986, pp. 9-10; F. Bologna, La Madonna di Cese e il problema degli esordi di AndreaDelitio, in Architettura e Arte nella Marsica. 1984-1987, II, Arte, L'Aquila 1987, pp. 20, 23; M. Righetti Tosti-Croce ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] seguito preferì sempre i nimbi a fitti raggi resi popolari dal Beato Angelico e cari anche, in quest’area, all’abruzzese AndreaDelitio. Anche per ciò va respinta l’ipotesi che il S. Giovanni Battista e il S. Bartolomeo della Národní Galerie di Praga ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] artisti dei più vari am,bienti provinciali: da Nicola di maestro Antonio ad Arcangelo di Cola da Camerino, ad AndreaDelitio e Giacomo di Nicola da Recanati. Nessuno di questi seppe però comprendere appieno il complesso linguaggio di B., ma piuttosto ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] nel castello del Girfalco di Fermo (Cordella, 2000); il 29 aprile Nicola strinse un sodalizio con Bartolomeo di Tommaso, AndreaDelitio, Luca Alemanno e Giambono di Corrado per la decorazione a fresco della tribuna di S. Agostino a Norcia. A fine ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] pittura marchigiana del momento, tanto che Berenson (1932) credette gli affreschi di Campodonico opera dell'abruzzese AndreaDelitio. Come per tutte le grandi personalità, inoltre, capaci di elaborare in forme assolutamente originali i sedimenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] -Brockhaus, Abruzzen und Molise, München 1983, pp. 399 s.; F. Bologna, La Madonna di Cese e il problema degli esordi di AndreaDelitio, in Architettura e arte nella Marsica: 1984-1987, II, L'Aquila-Roma 1987, p. 20; R. Torlontano, La pittura in ...
Leggi Tutto