Nome col quale è noto l'umanista AndreaDellaRena (n. Lucca 1477 - m. in Inghilterra 1517). Segretario (1513) di Enrico VIII d'Inghilterra, amico di J. Colet, di T. Moro e di Erasmo, contribuì alla formazione [...] della cultura umanistica inglese. Delle sue opere latine (fra cui un Panegyricus delle vittorie di Enrico VIII su Luigi XII e su Giacomo IV di Scozia), non ci restano che alcune poesie e lettere. ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia DellaRena. AndreaDellaRena (Andrea [...] mentre non aveva nulla di là dal mare; inoltre, essendo stato in Inghilterra uno dei principali artefici della soppressione dell’autorità della Santa Sede, non sarebbe il benvenuto in nessun altro paese, se non luterano», dove peraltro sarebbe stato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Alterthumskunde, 1905 (topografia della Toscana fino al sec. XII); C. DellaRena e I. Camici, Della serie degli antichi duchi e e l'altro - si noti - anche pittori. Intanto Andreadella Robbia, e più ancora Giovanni, si distaccavano dal grande Luca ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Andrea Doria in occasione della spedizione contro Algeri (1601). Nel 1603, all'estinguersi della forse a O. DellaRena, Parigi, Bibl. nationale, Fonds Italien 189. In questa prospettiva cfr. anche la serie delle sedici incisioni commissionate nel ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] aggiunte varie del C.; ripresa con ulteriori ariette di Andrea Mattioli il 4 febbr. 1665 nello stesso teatro), libretto genovese il testo del Busenello va sotto il nome di Vincenzo dellaRena, senza far cenno del C.), l'Oristeo (1653, cfr. Giazotto ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Curzio Picchena da Colle, e, come secondo segretario, Andrea Cioli da Cortona - avevano già fatto il loro apprendistato Orazio dellaRena, lasciava sì intravvedere l'avvio di un processo di trasformazione nella composizione sociale della burocrazia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Mansi, Memorie della gran contessa Matilde, Lucca 1756, II, pp. 16 s., 21-23; C. DellaRena-I. U. Nicolini, L'archivio del monastero di S. Andrea di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, in Pubbl. dell'Acc. virgiliana di Mantova, s. 1, Monumenta, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 110 s., 130, docc. pp. 43-45, 51 s.; C. DellaRena-I. Camici. Supplementi d'Istorie toscane, Bonifazio duca e marchese, Firenze pp. 313-343; U. Nicolini, L'archivio del monastero di S. Andrea di Mantova, cit., pp. VII s.; G. Miccoli, Pietro Igneo. ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] dei quali, Andrea, " meravigliosamente nelle lineature del viso somigliò Dante, e ancora nella statura della persona, e tratta da quel manoscritto ad opera dell'erudito Cosimo dellaRena nel 1666. In alcuni codici della Commedia si trova miniata la ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] . 23), ma anche con giovani funzionari alle prime armi, come Andrea Cioli. Con la morte di Clemente VIII il mandato si allargò 19 gennaio 1622 Orazio DellaRena, segretario di Maria Maddalena, su incarico dell’arciduchessa, concesse a Pannocchieschi ...
Leggi Tutto