VERGA, Andrea
Agostino Palmerini
Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale [...] maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra di clinica medica. Fu presidente dell'Istituto lombardo delle scienze, presidente onorario della Società italiana di freniatria, fondatore e direttore dell'Archivio ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nella nomenclatura psichiatrica italiana da AndreaVerga (1811 - 1895) con significato identico a quello di oligofrenia adottato in tempi successivi da E. Kraepelin. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] corda del timpano e le variazioni dello sfenoide, il cui processo pterigospinoso porta il suo nome; il lombardo AndreaVerga, che legava specialmente il suo nome alla cavità (detta impropriamente ventricolo) che comparisce talora nel cervello tra ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] scritti di B. P.…, Pavia 1908; Lettere del prof. B. P. quale appendice alla sua biografia prodotta dal dott. AndreaVerga …, Vicenza 1910; R. Soriga, Il biennio 1848-49 a Pavia, secondo una inchiesta riservata del governo austriaco, in Bollettino ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] Esquirol (1838) fu più esatto nella sua definizione, ma in pari tempo confermò il concetto somatico di pazzia. AndreaVerga trattò della definizione della pazzia nel suo discorso inaugurale dell'anno 1873-74. Egli confermò anche nella definizione che ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] le loro ricerche vestibolari. Anche l'anatomia e la fisiologia del naso e delle cavità accessorie con AndreaVerga, E. Zuckerkandl, H. Zwardemaker (olfattometria) fecero progressi giganteschi, e con uguale ritmo progredirono la patologia, l'anatomia ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] della psichiatria italiana, in Follia, psichiatria e società, a cura di Alberto De Bernardi, Milano 1982, pp. 351-368.
7. AndreaVerga, Cenni storici sugli Stabilimenti dei Pazzi in Lombardia, «Gazzetta Medica di Milano», 39-40, 1844, p. 344 (pp. 342 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] il chirurgo Luigi Porta (1871), i fisiologi Moleschott (1876), Angelo Mosso (1904) e Luigi Luciani (1904), l’alienista AndreaVerga (1876), i patologi generali Giulio Bizzozero (1890) e Camillo Golgi (1900), il clinico Carlo Forlanini (1913), lo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] che il G. fu autore di alcuni studi di ordine storico-critico: Per la storia dell'acromegalia (priorità di AndreaVerga nella descrizione del quadroanatomo-clinico), in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, classe di scienze ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] ), ma non partecipò ai convegni successivi. Fu protagonista attivo sulla scena, citato anche da colleghi più famosi (quali AndreaVerga e Cesare Lombroso), quando, a cavallo dell’unificazione, si trattò di costruire i ‘nuovi’ manicomi e di incanalare ...
Leggi Tutto