• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Storia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Teatro [1]
Sport [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Psicologia sociale [1]

Andrieux, François-Guillaume

Enciclopedia on line

Andrieux, François-Guillaume Autore drammatico francese (Strasburgo 1759 - Parigi 1833); avvocato, partecipò alla vita politica durante la Rivoluzione e il Consolato; prof. di lettere all'École polytechnique (1804), poi di letteratura francese al Collège de France (1814), membro (1802), poi segretario (1829) dell'Accademia francese. Commedie: Les étourdis (1788), suo capolavoro; Le trésor e La soirée d'Auteuil ou Molière avec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACCADEMIA FRANCESE – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrieux, François-Guillaume (1)
Mostra Tutti

Vilmorin, Lévêque de

Enciclopedia on line

Famiglia di orticoltori oriunda della Lorena. Philippe-Victoire fondava nel 1775 a Rueilly e a Parigi la casa Vilmorin-Andrieux; suo figlio Pierre-Philippe-André iniziò su vastissima scala la coltivazione [...] e il miglioramento delle patate, del frumento e specialmente della barbabietola da zucchero. La sua opera fu continuata dal figlio Pierre-Louis-François, che procurò alla casa fama mondiale, dal nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FRUMENTO – PARIGI

VILMORIN, LÈVEQUE, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILMORIN, LÈVEQUE, de Giorgio Cufodontis . Famiglia di orticoltori, oriunda della Lorena. Philippe-Victoire (Landrecourt, 1746; Parigi, 6 marzo 1804) nel 1775 fondava a Rueilly e Parigi la casa Vilmorin-Andrieux, [...] Henry, figlio del precedente (Verrière-Le-Buisson, 26 febbraio 1843; ivi, 23 agosto 1899), entrò nel 1866 nella società Vilmorin-Andrieux, prendendo il posto di suo padre. Si può dire che egli è stato per decennî l'esponente e il rappresentante piu ... Leggi Tutto

COLLIN d'Harleville, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore comico francese, nato il 30 maggio 1755 a Maintenon (Eure-et-Loir), morto a Parigi il 24 febbraio 1806. Fra le sue commedie in versi sono degne di ricordo: l'Incostant (1786); l'Optimiste (1788), [...] la Chaussée. L'Ottimista e i Castelli in aria furono tradotti da D. E. Govean (Torino, 1831). Opere: Øuvres con Notice di Andrieux, 4 voll., Parigi 1821; Chefs d'øuvre de C. d'H., 3 voll., 1826; Øuvres, con un Fragment autobiografico, 4 voll., 1831 ... Leggi Tutto
TAGS: EURE-ET-LOIR – ANDRIEUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLIN d'Harleville, Jean-François (1)
Mostra Tutti

CANDEILLE, Amélie-Julie

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice, nata a Parigi il 31 luglio 1767, morta ivi il 4 febbraio 1834. Bimba prodigio, si affermò prima in Iphigénie en Aulide di Gluck e in Atys di Piccinni: poi, seguendo il consiglio di Molé e di Mouvel, [...] sul teatro e si limitò a comporre un'opera comica Ida ou l'orpheline de Berlin (1807), e parecchi romanzi, alcuni di carattere storico. Commediante anche nel matrimonio, l'avventura che lo determinò fornì ad Andrieux il soggetto della Comédienne. ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – FABRE D'ÈGLANTINE – OPERA COMICA – PIANOFORTE – ANDRIEUX

BOCCA DI LEONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea perenne in natura e a fusto un po' legnoso in basso; in coltura anche annua o bienne, eretta e cespugliosa, glabra nel fusto in basso, peloso-ghiandolosa nella regione dell'infiorescenza. [...] -settembre, riparando le piantine dai geli invernali, ed è pianta di bella vegetazione, molto fiorifera, che si presta per l'ornamentazione dei giardini ed anche per fiori recisi. Bibl.: Vilmorin-Andrieux, Les fleurs de pleine terre, Parigi 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – COROLLE – ERBACEA – PARIGI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCA DI LEONE (1)
Mostra Tutti

CLAIRON, Claire-Hippolyte-Josèphe Léris de Latude, detta Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre attrice drammatica francese nata a Condé nel 1723, morta a Parigi nel 1803. A tredici anni entrò alla Comédie Italienne come soubrette e successivamente in una compagnia di provincia, dove il comico [...] . Bibl.: Mémoires de Hippolyte Clairon et réflexions sur l'art dramatique, Parigi anno VII. La 1ª ed. uscì in tedesco in Germania nel 1798; e una nuova ed. francese a Parigi con prefaz. di Andrieux è del 1822; E. de Goncourt, M.lle C., Parigi 1892. ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MARMONTEL – VOLTAIRE – LUIGI XV – GERMANIA

Donna

Enciclopedia del Novecento (1977)

Donna Evelyne Sullerot di Evelyne Sullerot Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia. 1. [...] colonia in Europa?, s. l. 1971. Anastasi, A., Differential psychology, New York 1960 (tr. it.: Psicologia differenziale, Firenze 1966). Andrieux, C., Contribution à l'étude des différences entre hommes et femmes ans la perception spatiale, in ‟Année ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTI CONSUETUDINARI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Lange GER due senza maschile 1. Steve Redgrave e Matthew Pinsent GBR 2. David Weightman e Robert Scott AUS 3. Michel Andrieux e Jean-Christophe Rolland FRA 4. Walter Bottega e Marco Penna ITA due di coppia maschile 1. Davide Tizzano e Agostino ... Leggi Tutto

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino Gino Benzoni Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] 1919], p. 370; H. Reinhard, Lorenzo von Medici, Herzog von Urbino, Freiburg i.B. 1935, pp. 72 s., 75, 92-95; M. Andrieux, I Medici, Milano 1963, pp. 423 s.; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici: favor and finance in sixteenth-century Florence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DI FRANCIA – LORENZO DE' MEDICI – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO VETTORI – GIULIO DE' MEDICI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali