• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [5]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Storiografia [1]
Archeologia [1]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]
Europa [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Androzióne

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), da identificare con l'omonimo attidografo. Come buleuta A. propugnò nel 355 la guerra nazionale contro la Persia; poco dopo si recò in esilio, dove scrisse un'Attide, storia di Atene in ordine annalistico, di cui abbiamo frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULEUTA – PERSIA – ATENE

ANDROZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Non è attestato che l'A., il quale nel sec. IV av. C. spiegò in Atene un'attività notevole come uomo politico e come stratego, sia la stessa persona che l'omonimo attidografo (cioè storiografo di Atene); [...] poi la materia fosse distribuita nei libri successivi è questione controversa, che qui non può essere approfondita. Fonti: I frammenti di Androzione sono raccolti in Müller, Fragmenta Histor. Graec., I, p. 371 segg. Per la paternità di A., v. Platone ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – PROTAGORA – ANTIFONTE – PANATENEE – EUCTEMONE

attidografi

Enciclopedia on line

Antichi scrittori delle cronache locali ateniesi: esponevano la storia della città registrando gli avvenimenti secondo il succedersi degli arconti. Tra la metà del sec. 4° e la fine del 3° sec. a.C. si [...] ebbe la massima fioritura di tale produzione storiografica con Androzione, Filocoro, Clidemo, Demone, Fanodemo, Istro e altri. Restano frammenti di Androzione e di Filocoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ANDROZIONE – FILOCORO – CLIDEMO – ARCONTI – ISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attidografi (1)
Mostra Tutti

SEISACHTHEIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISACHTHEIA (σεισάχϑεια "scotimento dei pesi") Gaetano De Sanctis. Con questo nome designavano gli antichi un provvedimento preso in Atene da Solone come arconte e legislatore nel 594 a. C. a favore [...] dei debitori. Già nel sec. IV a. C. non si sapeva bene in che questo provvedimento consistesse. L'attidografo Androzione riteneva che si trattasse di una riduzione dei debiti connessa col mutamento della valuta, sicché debiti fatti in dramme antiche ... Leggi Tutto

CRATIPPO di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, fiorito fra Tucidide e Senofonte, nella prima metà del sec. IV a. C autore d'una storia che continuava quella di Tucidide, rifacendosi però a un punto saldo, probabilmente all'inizio della spedizione [...] . C., di una storia chiamata Hellenica Oxyrhynchia. Attribuiti ad Eforo (Judeich, Walker), o a Teopompo (E. Meyer; Prentice) o ad Androzione (De Sanctis e Momigliano) o a Daimaco di Platea (Jacoby) o ad un anonimo, quei frammenti devono invece essere ... Leggi Tutto
TAGS: HELLENICA OXYRHYNCHIA – PAPIRI DI OSSIRINCO – EGEMONIA ATENIESE – ANDROZIONE – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATIPPO di Atene (2)
Mostra Tutti

ELLENICHE di Ossirinco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] Studi italiani di filologia classica, XIX (1912), pp. 398-517 e alla voce Cratippo in questa Enciclopedia (XI, pp. 805-806); per Androzione erano G. De Sanctis, in Atti Accad. Scienze Torino, XLIII (1908), pp. 331-356 e LXVI (1931), pp. 157-194, e A ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TEOPOMPO DI CHIO – ETÀ ELLENISTICA – DIODORO SICULO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENICHE di Ossirinco (1)
Mostra Tutti

PARIO, MARMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIO, MARMO Arnaldo Momigliano . Varietà di marmo bianco dell'antica Grecia, della quale si parla alla voce marmo. Marmor pariitm. - Con questo nome si designa una cronaca greca conservata in parte [...] una storia locale di Atene, cioè da un'Attide non ancora identificata (sembra escluso che si tratti di Ellanico, Androzione o Filocoro); 2. notizie di storia universale (con particolare riguardo alla Persia), tratte certo dalla storia universale di ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO SOTERE – ANTICA GRECIA – ISOLA DI PARO – JOHN SELDEN

Demòstene

Enciclopedia on line

Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] di conciliare le necessità di una politica energica con la solidità della finanza ateniese, come si ricava dalle orazioni Contro Androzione (del 355) e Contro Timocrate (del 353), scritte per un certo Diodoro, e da quella Contro Leptine (del 355 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – MAR DI MARMARA – IMPERIALISMO – CTESIFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòstene (3)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] per la moneta nello stabilire un talento di 63 mine con una diminuzione del peso della dracma del 5%. La tradizione confluita in Androzione riferisce del passaggio da una mina di 70 dracme ad una di 100, avvenuto non con un aumento di dracme per mina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] letterario ben definito, l’attidografia, di cui il primo rappresentante era stato Ellanico di Mitilene (5° sec.), e il più illustre Androzione (4° sec.), la cui opera sarà ripresa, con più vasta dottrina, nel 3° sec. da Filocoro. In questo genere, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali