anestesiaspinale
Germano De Cosmo
Tecnica di anestesia regionale nella quale l’anestetico locale viene iniettato nel liquido cerebrospinale a livello lombare. Viene anche chiamata anestesia subaracnoidea. [...] e delle concentrazioni adeguate dipende dal tipo di intervento e dalle caratteristiche fisiche del paziente. L’anestesiaspinale viene utilizzata di routine negli interventi di chirurgia ortopedica degli arti inferiori (ginocchio, anca), è indicata ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] tronculare) o essere iniettati negli spazi epidurali o spinali (a. regionale o spinale) o spruzzati sulle mucose. Dal punto di vista tecniche inerenti ai compiti di spettanza degli anestesisti rientrano il controllo della pressione arteriosa e quello ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] miscele, con protossido d'azoto e con altri gas, quale l'etilene, hanno trovato posto l'anestesia locale e regionale (Schleich, 1892) e l'anestesiaspinale (Bier, 1899), nata dalla puntura lombare di Quincke (1891). Per tal modo, è consentito oggi al ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] midollare. Le vie efferenti decorrono nei vaghi, nella catena spinale del simpatico, nel plesso celiaco. Le vie direttamente o dei chirurghi oggi preferisce, con l'anestesia locale o con l'anestesiaspinale. Quando l'ulcera risieda nella piccola ...
Leggi Tutto
Chirurgo nato a Helsen (Waldeck) il 24 novembre 1861, professore di chirurgia nelle università di Kiel (1894), di Greifswald (1899), di Bonn (1903) e di Berlino (dal 1907). Ideò l'anestesiaspinale per [...] mezzo dell'iniezione endorachidiana di cocaina, il qual principio però, fin dal 1885, era stato sperimentato in America da J.L. Corning di New York. Ha studiato gli effetti terapeutici dell'iperemia attiva ...
Leggi Tutto
Botanica
Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie [...] della colonna vertebrale, eseguita a scopo diagnostico, terapeutico o anestetizzante. La rachianestesia è un tipo di anestesiaspinale, attuata iniettando l’anestetico nello spazio subaracnoideo, o nello spazio peridurale. In particolare, l ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bellême, Orne, 1857 - Parigi 1929). Fu prof. aggregato all'univ. di Parigi e membro dell'Accademia medica. Pioniere della chirurgia renale e dei grossi vasi, del trattamento cruento delle fratture, [...] precursore nella chirurgia della tubercolosi polmonare, fu anche il primo a praticare l'anestesiaspinale. Fu inoltre presidente delle conferenze chirurgiche interalleate durante la prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
In medicina, con riferimento al rivestimento meningeo della dura madre che avvolge l’encefalo e il midollo spinale, è detto di ciò che si trova o si manifesta immediatamente al di sotto di esso.
Anestesia [...] i., l’anestesiaspinale (o rachianestesia) sottodurale. ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] radiodiagnosi (colecistografia, arterografia, ventricolografia, ecc.), per introdurre gas nella collassoterapia, per iniettare sostanze anestetiche (anestesiaspinale, regionale, locale), ecc.
Il mezzo più comune con il quale si pratica un'iniezione ...
Leggi Tutto
IONNESCO, Thomas
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato a Ploeşti (Romania) il 13 settembre 1860, morto il 28 marzo 1926 a Bucarest. Studiò a Bucarest e si perfezionò per molti anni a Parigi; insegnò dal [...] 1894 chirurgia a Bucarest diffondendo in Romania la cultura francese.
Cercò d'allargare i limiti dell'anestesiaspinale praticando iniezioni molto alte (dorsali, cervicali e occipito-atlantoidee). Fu uno dei primi a consigliare l'aggiunta di sostanze ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
rachianestesia
rachianesteṡìa s. f. [comp. di rachi- e anestesia]. – Nel linguaggio medico, tipo di anestesia spinale, attuata iniettando l’anestetico nello spazio subaracnoideo (r. subaracnoidea), dove si mescola al liquor, o nello spazio...