• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geologia [4]
Petrografia [4]
Biografie [1]
Chimica [1]
Geomorfologia [1]
Mineralogia [1]

gneiss

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia metamorfica, priva o quasi di scistosità, a composizione quarzoso-feldspatica, a cui sono associati minerali vari; da questi, se presenti in quantità notevole, lo g. prende particolari [...] specificazioni (g. a sillimanite, a staurolite, a cianite, granatiferi, anfibolici, pirossenici, biotitici, a due miche ecc.). La struttura degli g. è caratterizzata da una anisotropia planare discontinua (struttura a bande), la cui origine è legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – METAMORFISMO – ANISOTROPIA – PETROGRAFIA – FELDSPATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gneiss (2)
Mostra Tutti

ANFIBOLITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le anfiboliti sono rocce scistose anfibolichefeldspatiche derivanti per dinamometamorfismo da rocce massicce gabbriche. Le varietà di anfiboliti, con quelle di prasiniti, gabbri, serpentino, pirosseniti, [...] costituiscono le cosiddette pietre verdi delle Alpi occidentali (v. Scisti anfibolici, prasiniti). ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIBOLICI – GABBRI – SCISTI

ACTINOLITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartiene alla serie monoclina della famiglia degli anfiboli. Cristalli con abito prismatico, bacillare, aciculare, o fibroso (Amianto actinolitico), o aggregati fibrosi compattissimi (Nefrite). Colore [...] verde, più o meno intenso. Peso specifico 3-3,2. Trovasi di preferenza nelle rocce verdi metamorfiche (anfiboliti, scisti anfibolici, prasiniti, ecc.). Una varietà di actinoto di colore verde erba, contenente una certa quantità di allumina, è la ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ALLUMINA – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTINOLITE (1)
Mostra Tutti

gabbro

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva caratterizzata dall’associazione di un feldspato, rappresentato quasi esclusivamente da un plagioclasio basico (labradorite o bytownite), con uno o più termini della famiglia [...] eufotidi, sono molto diffuse in Italia nell’Appennino settentrionale; g. olivinici, con olivina accanto al diallagio; g. anfibolici, in cui l’elemento femico predominante è un’orneblenda bruna (molto conosciuto quello di Premosello nell’Ossola, usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – PIROSSENI – CORINDONE – FELDSPATO – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gabbro (2)
Mostra Tutti

granito

Enciclopedia on line

Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] (con solo biotite come componente ferromagnesiaco); g. a due miche (con muscovite tra i minerali essenziali); g. anfibolici (con orneblenda); g. pirossenici (con diopside) ecc. I g. alcalini sono caratterizzati dall’abbondanza dei feldspati alcalini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – ANFIBOLICI – MUSCOVITE – FELDSPATI – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

ASSUAN

Enciclopedia Italiana (1930)

L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari [...] della catena libica. Ad Assuan il Nilo incide in modo assai pittoresco un complesso di rocce cristalline - graniti anfibolici rosei e pegmatiti, con sienite, diorite, scisti e filoni di quarzo - emergente qui di sotto alle arenarie nubiane ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE – ISOLA DI FILE – BASSO EGITTO – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUAN (4)
Mostra Tutti

orneblenda

Enciclopedia on line

Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] un forte pleocroismo. Come minerali sono piuttosto diffuse in molte rocce eruttive (graniti, dioriti, gabbri e peridotiti) e metamorfiche (anfiboliti, scisti e gneiss). L’orneblendite è una roccia eruttiva intrusiva ultrafemica della famiglia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – PERIDOTITI – ANFIBOLICI – MAGNETITE – PIROSSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti

SERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRE (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] stretta piattaforma superiore che congiunge l'altipiano con l'Aspromonte. Le Serre sono formate in massima parte di graniti puri, di graniti anfibolici a NE. e nel M. Pecoraro; di micascisti, gneiss e scisti granatiferi a N. e NO. e a SE. di filladi ... Leggi Tutto

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] note delle Alpi Apuane (Carrara), i marmi di Lasa (Alto Adige), ecc. La presenza di silicati varî, come anfiboli, pirosseni, feldspati, epidoti, granati, ecc., derivanti talora da primarî fenomeni di contatto magmatico, dà luogo a masse, generalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti

DIORITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] effusive degli stessi magmi, alle quali si è appunto dato il nome di andesiti (v.). Col nome di gneiss anfibolici o di gneiss dioritici (v.) sono indicate masse dioritiche più o meno scistose, diffuse specialmente nelle Alpi Occidentali (Argentera ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – DIORITE ORBICOLARE – PESO SPECIFICO – LAGO MAGGIORE – TRAVERSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIORITE (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
anfibolìa
anfibolia anfibolìa s. f. [dal lat. amphibolĭa, gr. ἀμϕιβολία, der. di ἀμϕίβολος «ambiguo»], letter. – Sinon., meno com., di anfibologia.
anfibòlico
anfibolico anfibòlico agg. [der. di anfibolo2] (pl. m. -ci). – In mineralogia, che contiene anfibolo: rocce a., scisti anfibolici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali