• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Archeologia [68]
Arti visive [54]
Architettura e urbanistica [23]
Asia [23]
Fisica [19]
Chimica [15]
Medicina [17]
Matematica [14]
Biologia [13]
Temi generali [10]

angoli adiacenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

angoli adiacenti angoli adiacenti → angoli associati (per posizione). ... Leggi Tutto

angoli associati (per posizione)

Enciclopedia della Matematica (2013)

angoli associati (per posizione) angoli associati (per posizione) coppie di angoli che hanno in comune uno o più lati o i loro prolungamenti. Angoli opposti al vertice Angoli non consecutivi fra i quattro [...] al vertice sono congruenti e hanno quindi la stessa ampiezza. Angoli consecutivi Coppia di angoli aventi in comune soltanto il vertice e un lato. Angoli adiacenti Coppia di angoli consecutivi i cui lati non comuni giacciono sulle semirette opposte ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLI ADIACENTI – ANGOLO PIATTO – SEMIRETTE

angoli associati (per ampiezza)

Enciclopedia della Matematica (2013)

angoli associati (per ampiezza) angoli associati (per ampiezza) coppie di angoli la cui somma è l’angolo retto o un suo multiplo. In particolare, si dicono complementari due angoli la cui somma è un angolo [...] retto; supplementari due angoli la cui somma è un angolo piatto; esplementari due angoli la cui somma è l’angolo giro. Due angoli adiacenti sono un esempio di coppia di angoli supplementari. Un angolo convesso e uno concavo che hanno gli stessi lati ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLI SUPPLEMENTARI – ANGOLO CONVESSO – ANGOLO PIATTO – ANGOLO RETTO – ANGOLO GIRO

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] ad a, si ha: α=180°−(β+γ), b=a senβ/sen(β+γ), c=a senγ/sen(β+γ); se invece sono dati l’angolo opposto α e uno degli angoli adiacenti, per es., β, si avrà: γ=180°−(α+β), b=a senβ/senα, c=a sen(α+β)/senα. Risoluzione di un triangolo rettangolo Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

parallelogrammo

Enciclopedia on line

(o parallelogramma) Quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli. In un p., lati opposti, ovvero angoli opposti, sono uguali, angoli adiacenti sono supplementari; le diagonali sono disuguali [...] L’area A del p. è data dal prodotto della base b per l’altezza h relativa, ovvero dal prodotto di due lati adiacenti a, b per il seno dell’angolo compreso (fig. 1B), cioè A = b h = a b senα; o infine dal semiprodotto delle diagonali per il seno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ANGOLI ADIACENTI – PARALLELOGRAMMI – QUADRILATERO – LATI OPPOSTI – PARALLELI

DESCARTES, René

Enciclopedia Italiana (1931)

Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] delle direzioni positive degli assi coordinati e di due rami infiniti situati nei due angoli adiacenti. I primi che se ne occuparono non ne conobbero la forma; aggregarono al detto cappio altri tre simmetrici di esso rispetto agli assi e all'origine ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – FEDERICO V, ELETTORE PALATINO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCARTES, René (5)
Mostra Tutti

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] in un suo punto A, le rette AC, AG, non giacenti dalla stessa parte, fanno angoli adiacenti uguali a due retti; per la stessa ragione BA è per diritto alla AH. E poiché l'angolo DBC è uguale a FBA, perché ognuno è retto, si aggiunga ABC, comune. Così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

DISTANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In geometria si dice distanza di due punti A e B la lunghezza (o rapporto a una prefissata unità di misura) del segmento della retta AB, che è compreso fra A e B; e, così, si dice "distanza di un punto [...] vedere C, e si misurano direttamente la distanza AB (base) e gli angoli CAB, CBA. Conosciuti così del triangolo ABC tre elementi (un lato e i due angoli adiacenti), si determinano, in base ai metodi della trigonometria, gli altri, e in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – PROIEZIONE CENTRALE – LEGGI DI KEPLERO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTANZA (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] in questo punto un'altra retta che anima di un moto di rotazione continuo. Nel corso di questo moto, uno degli angoli adiacenti a questa retta mobile cresce, mentre l'altro decresce: la retta passerà dunque necessariamente per una posizione in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] . 26 del Libro I degli Elementi), in quanto FO=OR e sono uguali anche gli angoli adiacenti corrispondenti; infatti (per la prop. 29) e in quanto angoli opposti al vertice (applicando la prop. 15). Pertanto RP=FN e d'altra parte il parallelogramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
adiacènte
adiacente adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di popolo; mare a., rispetto alla terra che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali