Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] pala (a in fig. 1 A) del rotore è quella di poter ruotare attorno al proprio asse longitudinale b, variando in tal modo l’angolodicalettamento o angolodi passo (angolo α tra la corda del profilo della pala e il piano ortogonale all’asse del rotore ...
Leggi Tutto
svergolamento tecnica Particolare deformazione di una trave snella, oppure di una lastra, di un disco, di un elemento quale una cornice ecc., per sovrapposizione di una sollecitazione di torsione e una [...] correnti fluide che le attraversano. trasporti In aeronautica, s. dell’ala, variazione continua e progressiva dell’angolodicalettamento dei profili di un’ala nel senso della sua apertura. Lo s. elastico, ottenuto in volo nei primordi dell’aviazione ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] spazzole, inoltre regolando l’angolodicalettamento delle spazzole si può variare l’angolodi sfasamento della corrente rispetto alla tensione, nonché regolare la velocità al di sopra o al di sotto di quella di sincronismo. Esempio di m. trifase a ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] L’elica, costituita da due o più pale collegate tra loro e calettate sull’albero portaelica con un determinato angolo (angolodicalettamento), ha lo scopo di spingere indietro, accelerandola, una determinata massa d’aria, ottenendo così una reazione ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] ; in alcuni casi può mancare, o anche essere negativo.
Con un dato cassetto e con un dato angolodicalettamento, la distribuzione risulta a espansione costante, giacché, fissati gli elementi geometrici, rimane fissata la durata delle varie ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] stabilizzatore può limitare fortemente il campo dei possibili calettamentidi esso; se l'angolodicalettamento esce da tale campo e, ad esempio, è negativo e troppo grande, può aversi un eccesso di stabilità statica a comando bloccato (con danno per ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Chemnitz 1828 - Dresda 1907); prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855), di cui divenne poi (1865) direttore; passò quindi all'Accademia mineraria di Freiberg, e (1873) al [...] per determinare gli spostamenti del cassetto di distribuzione di una motrice a vapore per ogni posizione della manovella motrice, data l'eccentricità dell'eccentrico che comanda il cassetto e il suo angolodicalettamento rispetto alla manovella. ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] è generalmente inclinato verso il basso di un angolo α (angolodi incavallatura) tale che la generatrice inferiore in sesto da un cerchietto di sicurezza g, che viene montato immediatamente dopo il calettamento del cerchione e bloccato mediante ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] sulla quale vengono sovrapposti alcuni profili ruotati e ribaltati di 90° (fig. 4 B). Dal disegno di un profilo a distanza r dal mozzo (fig. 5) possono essere rilevati gli angolidicalettamento geometrico e aerodinamico (βg, βa) compresi fra la ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] parti artificiosamente modificati, contrappesi applicati alle manovelle, ordine e distanza dei cilindri, sequenza e angolidicalettamento delle manovelle determinati in modo che a prima vista può sembrare bizzarro in relazione a tale scopo.
Si ...
Leggi Tutto
calettamento
calettaménto s. m. [der. di calettare]. – L’operazione del calettare, calettatura: angolo di c., angolo che un elemento costruttivo forma con l’asse o altro riferimento della struttura su cui è calettato.
svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura stessa, una deformazione molto...