• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Anatomia comparata [1]

Anguidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Squamati, dal corpo cilindrico allungato, coda ben sviluppata, arti ridotti o mancanti. Strettamente terragnoli, diurni o crepuscolari, sono molto diffusi nell’America Centrale. Due specie, Anguis fragilis (➔ orbettino) e Ophisaurus apodus, abitano l’Europa e la regione mediterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUIS FRAGILIS – SQUAMATI – RETTILI – EUROPA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguidi (1)
Mostra Tutti

episterno

Enciclopedia on line

(o interclavicola) Osso impari mediano che in alcuni Vertebrati (Monotremi, Stegocefali e Rettili, eccetto Ofidi, Anguidi e Camaleonidi) si sovrappone allo sterno e si collega sui lati alle clavicole. Nel [...] piastrone dei Cheloni, all’e. corrisponde l’entopiastrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – CLAVICOLE – CHELONI

ANGUE

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'Anguis fragilis L. il rappresentante degli Anguidi più comune in Italia e in quasi tutti i paesi d'Europa (v. orbettino). ... Leggi Tutto
TAGS: ANGUIS FRAGILIS – ANGUIDI – ITALIA – EUROPA

ORBETTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBETTINO (lat. scient. Anguis fragilis L.) Giuseppe SCORTECCI Rettile del gruppo dei Sauri appartenente alla famiglia degli Anguidi. Ha aspetto serpentiforme, corpo cilindrico senza traccia di arti [...] e rivestito di squame lucidissime, testa ottusamente appuntita, occhi piccoli e vivaci, narici laterali, foro auditivo nascosto sotto le squame. La lunghezza media dell'orbettino è di 30-35 cm., ma qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBETTINO (1)
Mostra Tutti

lucertole, orbettini e fienarole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lucertole, orbettini e fienarole Giuseppe M. Carpaneto Piccoli sauri dei nostri giardini Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] conosce bene i rettili. Questo animale, infatti, è completamente privo di zampe e ha l’aspetto di un serpente. In realtà, gli Anguidi sono una famiglia di Sauri, come le lucertole, ma l’orbettino ha perso le zampe in seguito a un processo evolutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ROBINSON CRUSOE – INVERTEBRATI – ARCO ALPINO – PLEISTOCENE

serpenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

serpenti Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati senza zampe I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] , che hanno perduto le zampe durante il processo evolutivo. Casi del genere si trovano, per esempio, nelle famiglie degli Anguidi (fra i quali c’è l’orbettino) e degli Scincidi (alcuni parenti della fienarola). Tuttavia, queste lucertole senza zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE – TARTARUGHE MARINE – SERPENTE PIUMATO – RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpenti (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ànguidi
anguidi ànguidi s. m. pl. [lat. scient. Anguidae, dal nome del genere Anguis: v. angue]. – Famiglia di rettili sauri che comprende varie specie, la maggior parte viventi nell’America Centrale: sono strettamente terricoli, diurni o crepuscolari,...
àngue
angue àngue s. m. [dal lat. anguis]. – 1. letter. Serpente in genere: Seguendo lo giudicio di costei, Che è occulto come in erba l’a. (Dante); Celan le selve angui, leoni ed orsi Dentro il lor verde (T. Tasso); talora usato al femm.: come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali