• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Filosofia [38]
Religioni [32]
Biografie [24]
Letteratura [22]
Storia del pensiero filosofico [20]
Temi generali [18]
Arti visive [17]
Storia delle religioni [12]
Medicina [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

anima

Enciclopedia on line

Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] relative alla natura, al numero, all’origine e al destino delle anime. L’a. è localizzata quasi in ogni parte, o funzione, del nature dell’identico e del diverso, creò l’a. cosmica, principio della vita dell’universo. Variamente svolta da stoici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – OCCASIONALISMO – SPIRITO DIVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima (6)
Mostra Tutti

anima del mondo

Dizionario di filosofia (2009)

anima del mondo Concetto filosofico che già si può ritrovare nell’ilozoismo presocratico, ma che propriamente è sviluppato dal Timeo (➔) di Platone, dove viene descritto come la divinità, mescolando [...] con complessa proporzione aritmetica le due nature dell’identico e del diverso, creò l’anima cosmica, ossia il principio della vita dell’Universo. Questa dottrina fu variamente svolta dagli stoici, che identificano con la divinità l’infiammato ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONICI – PRESOCRATICO – RINASCIMENTO – INTELLETTO – ARITMETICA

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] di atomi, e quindi dissolubile per la morte al pari del corpo. Nello stoicismo è centrale la concezione dell’anima cosmica: la forma divina, immanente al cosmo, lo costituisce e governa secondo la sua razionale provvidenza; lo stesso nome, πνεῦμα ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

DETERMINISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] gli accadimenti siano sottoposti a una legge causale universale, l'εἱμαρμένη, che è uguale a Zeus, che è l'Anima Cosmica, l'Intelletto o la Ragione dell'universo, la Provvidenza divina che rivolge ogni cosa verso il meglio. L'epicureismo, sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEORIA DEI QUANTI – QUANTITÀ DI MOTO – FINALISTICAMENTE – NEO-PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERMINISMO (6)
Mostra Tutti

ATOMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] concezione di un'azione ordinatrice della divinità, esplicantesi per mezzo del mediatore plastico, una specie di anima cosmica, organizzatrice del mondo fisico. Roberto Boyle, Isacco Newton (cioè i maggiori rappresentanti della scienza inglese nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO BACONE – PUNTI GEOMETRICI – GALILEO GALILEI – RALPH CUDWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMISMO (3)
Mostra Tutti

Stoicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stoicismo Paolo Togni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] popolano l’universo è dunque direttamente proporzionale al livello di coesione del loro pneuma psichico. Come l’anima individuale, anche l’anima cosmica, e quindi l’universo, ha per gli stoici una natura corporea. D’altra parte, non potrebbe essere ... Leggi Tutto

L’alchimia araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] specie è possibile perché sia il macrocosmo che il microcosmo sono permeati dal medesimo spirito universale. Le potenze dell’anima cosmica si concentrano in un solido, la pietra filosofale o elisir, che ha il potere di provocare la trasmutazione di ... Leggi Tutto

Il mesmerismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] del tempo, Schelling intravede nel fluido magnetico uno strumento, messo a disposizione dell’uomo, per comunicare con l’anima cosmica; con minore entusiasmo Fichte, dopo aver assistito ad alcune sedute di sonnambulismo provocato, riflette su quanto l ... Leggi Tutto

ILOZOISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOZOISMO (dal gr. ὕλη "materia" e ζωή "vita") Guido Calogero Termine designante in generale quelle dottrine le quali affermano che il principio vitale è originariamente intrinseco alla materia, non [...] senso si può dire che siano ilozoisti gli stoici, per quanto il loro concetto del "pneuma" come anima cosmica implichi una certa distinzione tra principio attivo, informante, e principio passivo, materiale. Nell'età moderna il motivo ilozoistico ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMA COSMICA – PANPSICHISMO – CUDWORTH – BERLINO – TALETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILOZOISMO (1)
Mostra Tutti

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] per quelli cosmologici. La teoria platonica delle idee vi ha una grande parte, vi ricompare anzi la dottrina dell'anima cosmica. Guglielmo da Conches rinnova la teoria atomistica di Democrito. Anche gli scritti minori di Boezio vengono commentati con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
nube
nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali