• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Religioni [4]
Archeologia [3]
Medicina [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia [3]
Africa [3]
Storia delle religioni [3]

bisaya

Dizionario di Storia (2010)

bisaya (o visaya) bisaya (o visaya) Popolazione delle Filippine, la più numerosa dell’arcipelago (circa 20 milioni di individui nel 2007), specialmente diffusa nelle isole centrali e lungo le coste [...] lingue (come il cebuano) appartenenti alla famiglia austronesica. Fino al 16° sec. legati a tradizioni animiste e sciamaniche, ricevettero la predicazione missionaria cristiana e adottarono in maggioranza il cattolicesimo. Parallelamente, la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CATTOLICESIMO – ARCIPELAGO – FILIPPINE – MINDANAO – ANIMISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisaya (1)
Mostra Tutti

santería

Dizionario di Storia (2011)

santeria santería Termine dispregiativo spagnolo per indicare un culto sincretico di origine cubana che associa elementi del cattolicesimo alla religione praticata dagli schiavi provenienti dall’od. [...] venerazione dei santi. Si sviluppò a partire dal sec. 17° come compromesso a cui ricorsero gli schiavi quando furono loro vietate le originarie pratiche animiste e si diffuse in seguito nell’area caraibica, in Messico e negli Stati Uniti meridionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO – STATI UNITI – SINCRETICO – ANIMISTE – NIGERIA

mana

Enciclopedia on line

Termine diffuso in molte lingue austronesiane della Melanesia e della Polinesia, con il significato generale di «forza sovrannaturale», «potere spirituale», «efficacia simbolica». Il termine si diffuse [...] che mirava a definire le forme elementari della vita religiosa, il m. era una forza impersonale tipica delle religioni pre-animiste o delle credenze magiche. C. Lévi-Strauss, riprendendo l’analisi di H. Hubert e M. Mauss che avevano sottolineato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – LINGUE AUSTRONESIANE – EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – ANTROPOLOGI

Ciad, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). Il paese, [...] diviso fra le regioni settentrionali di cultura arabo-islamica e quelle meridionali abitate da popolazioni nere, cristiane e animiste fu accentuata dalle trasformazioni economiche, sociali e culturali indotte nel sud dal colonialismo francese, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad, Repubblica del (13)
Mostra Tutti

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] irruzione nel mondo di queste forze/tempi/destini che influenzavano gli eventi, gli esseri umani e la loro sorte. La forza animista tonalli, infusa negli esseri umani prima della nascita, costituiva il loro legame con il calendario e con le forze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro Dario Busolini NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale. Avviato [...] su un territorio enorme, esteso dalla Lapponia alla Siberia e abitato da popolazioni cristiano-ortodosse, musulmane e animiste. I frati, cui era permesso solo assistere i cattolici e vietato operare conversioni tra gli ortodossi, risiedevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'islam indonesiano

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Francesco Montessoro In Indonesia, il più grande paese islamico del mondo, i musulmani sono l’87% della popolazione. Forti del grande rilievo demografico di Giava e Sumatra, sono però minoranza nelle [...] nei confronti dell’adat, il diritto indigeno consuetudinario, le cui valenze sociali e rituali sono connesse a credenze animiste estranee all’islam. I modernisti, invece, pongono l’accento sulla lettura dei testi coranici e professano un maggior ... Leggi Tutto
TAGS: SUSILO BAMBANG YUDHOYONO – PARTITO DEMOCRATICO – STATO AUTORITARIO – COLPO DI STATO – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'islam indonesiano (6)
Mostra Tutti

BALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Indie Orientali Olandesi, la più occidentale delle Piccole isole della Sonda, situata tra Lombok e Giava. Da quest'ultima è separata dallo stretto di Bali, largo i km. e mezzo, ma vi si accosta [...] appartati, sono rimasti fedeli alla vecchia religione brahmanica, che ha però assunto caratteri speciali con riti locali, superstizioni animiste e qualche traccia di buddismo; solo sulla costa si è avuta una certa diffusione dell'islamismo. Già dal ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – ISOLA DI GIAVA – ALLEVAMENTO – IRRIGAZIONE – BRAHMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALI (2)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOS (A. T., 95-96) Lino Bertagnolli È uno dei quattro protettorati dell'Indocina Francese e corrisponde al bacino medio del Mekong, ma solo del versante sinistro, dato che il fiume segna per un buon [...] varie tribù di Meo (d'origine cinese). La religione predominante nel paese è il buddhismo; le tribù montane sono però animiste. Gli Europei sono 518 e vivono raccolti nei centri maggiori; dei quali degni di menzione sono, oltre il capoluogo Vien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Donato Federica Favino – Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori. Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] del palpito, per sistole e diastole, di un «grande cuore» al centro della Terra, una visione ispirata alle metafisiche animiste rinascimentali, che si completava con l’idea della pluralità dei mondi e della natura materiale e vivificatrice della luce ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GEMINIANO MONTANARI – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animàbile
animabile animàbile agg. [der. di animare], non com. – Che può essere animato, che può animarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali