• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Filosofia [5]
Temi generali [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Storia delle religioni [5]
Storia [5]
Gruppi etnici e culture [4]

Bon

Enciclopedia on line

Nome con il quale si suole indicare la più antica religione del Tibet, complesso di credenze animistiche anteriori all’introduzione nell’8° sec. d.C. del buddhismo, che da esso venne influenzato. Oggi [...] i Bon-po, o seguaci del B., si trovano in gruppi isolati soprattutto nel Tibet orientale, ma le loro credenze e i loro testi sono in massima parte una derivazione secondaria, ricalcata sulle dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – ANIMISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bon (1)
Mostra Tutti

Juruki

Enciclopedia on line

(turco Yürük) Popolazione turca dell’Anatolia meridionale e occidentale. I J. vivono principalmente di pastorizia, che praticano d’estate in pascoli montuosi, d’inverno nelle regioni più basse, dove tendono [...] a raggrupparsi in villaggi semistabili. Pur conservando credenze animistiche, sono musulmani sunniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANIMISTICHE – PASTORIZIA – MUSULMANI – ANATOLIA – SUNNITI

Michèle di Černigov, santo

Enciclopedia on line

Principe russo, regnò tra il 1238 e il 1240 a Novgorod, a Galič e a Kiev; nel 1245 dopo l'invasione tatara, fu costretto a recarsi a Saraj, nel basso Volga, capitale fondata da Batu, capo dei Tatari. Rifiutatosi [...] di sottoporsi a cerimonie animistiche, fu ucciso ferocemente con il compagno Teodoro. Entrambi sono santi della Chiesa cattolica. Festa, 20 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ANIMISTICHE – TATARI – SARAJ – VOLGA

Wa

Enciclopedia on line

Wa Gruppi di popolazione delle zone montuose della Thailandia e del Myanmar (Birmania) nord-orientale, ai confini con la Cina. Parlano una lingua della famiglia austro-asiatica, praticano un’agricoltura [...] seminomade alla zappa e dal punto di vista religioso fanno riferimento a pratiche animistiche. Fino agli anni 1970 praticavano la caccia alle teste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANIMISTICHE – AGRICOLTURA – THAILANDIA – MYANMAR – CINA

LARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARI (Lares, Lar) M. Floriani Squarciapino Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] parte del culto familiare e domestico; l'altra (Samter) invece riconosce priorità al culto domestico e avvalora le teorie animistiche, che vedono nel Lare lo spirito degli antenati e una divinità ctonia; sicché anche i Lares Compitales sarebbero non ... Leggi Tutto

Gayo

Enciclopedia on line

(o Gaio) Popolazione di agricoltori e allevatori patriarcali della zona settentrionale di Sumatra, di lingua indonesiana. Coltivano riso, canna da zucchero e cotone servendosi dell’aratro che, come la [...] ricevuto insieme alla religione musulmana dai Malesi costieri. Abili artigiani del legno, commerciano prodotti forestali e bestiame con le popolazioni della costa. Conservano tracce di divisione in clan totemici e di antiche credenze animistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ANIMISTICHE – SUMATRA – ARATRO – COTONE

pena

Dizionario di filosofia (2009)

pena Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato. Il concetto di pena [...] strati più profondi della coscienza individuale e collettiva. Ne è testimonianza la sua presenza nell’ambito delle concezioni animistiche prima e religiose poi, nonché l’ampiezza dei riferimenti a essa relativi nell’ambito della tradizione filosofica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pena (5)
Mostra Tutti

INGRI

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRI (fin. Inkerikot) Popolazione della Russia, del ramo finnico occidentale, sparsa a piccoli gruppi (circa 14.000 ind.) sul Golfo di Finlandia, fra la Neva e la Narva. Parlano un dialetto carelico [...] , ecc.). Già luterani, gl'Ingri hanno aderito poi alla chiesa ortodossa: ma rimangono sempre vive nella coscienza popolare le antiche credenze animistiche che portavano i loro antenati a deporre offerte agli spiriti delle acque e della foresta. ... Leggi Tutto

BIRINGUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Carlo Paolo Mugnai Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] Giove,cioè quello che produca nel tempo del suo dominio. Sul filo di una ambigua commistione fra ricerca pratica e credenze animistiche doveva esser condotta ogni ricerca del B. nel campo della medicina. come appare da tre sue lettere pubblicate dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUPERSTIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERSTIZIONE Raffaele Corso . Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] ad altre che sono di formazione nuova, o risultato della combinazione di vecchie credenze con altre, antiche e nuove. Le forme animistiche e quelle magiche sono le più comuni e le più diffuse, e si mostrano tanto più intense, quanto più si discende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERSTIZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
animìstico
animistico animìstico agg. [der. di animismo] (pl. m. -ci). – Pertinente all’animismo: concezione, dottrina animistica.
diṡincantaménto
disincantamento diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali