DIGIORGIO, AnnaMaria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] . In questo campo, che è stato considerato da taluni come "il nucleo più originale dell'opera fisiologica di A. M. DiGiorgio" (Mitolo), si sovrappongono gli interessi fisiologici del ricercatore ai problemi posti da una interpretazione delle regole ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
AnnaMariaDIGIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] De Klejin, in Confinia Neurol., II (1939), p. 257; R. Jung, in Klin. Wochenschr., XVIII (1939), p. 21; A. M. DiGiorgio, Eccitamenti fisiologici e complessi sensoriali in rapporto con l'orientazione prossima ed assoluta, in T. Monaco, A. Gemelli e R ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] alla carriera universitaria in fisiologia per dedicarsi alla psichiatria, e AnnaMariaDiGiorgio, che fu professore ordinario di fisiologia a Siena e a Torino.
In uno di questi studi (Asimmetrie toniche posturali ed asimmetrie motorie, ibid., 1927 ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e diAnna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Mariadi Modena, per la quale [...] di attrito nel seno della nuova famiglia reale: Guglielmo III mancò di riguardo al principe Giorgio; Maria, sua moglie e sorella di (act of security), che escludeva dal trono di Scozia il successore diAnna in Inghilterra. Ma, tuttavia, l'unione era ...
Leggi Tutto
AnnaMaria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
diAnnaMaria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] ai beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Arezzo, diretta da AnnaMaria Maetzke, con la collaborazione dell'Opificio delle pietre dure di Firenze.
La necessità dell'intervento di restauro
Il famoso ciclo pittorico raffigurante La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] di Ludovico di Savoia con Annadi Lusignano, l’uno in qualità di direttore della cappella di Amedeo VIII di Savoia, l’altro come affiliato alla cappella musicale di Filippo il Buono, duca di erede al titolo, Mariadi Borgogna, nella cappella musicale ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] zia materna AnnaMaria Martinozzi – moglie del principe Armando di Conti – caldeggiarono l’accasamento di M. con il fratello di Luigi XIV di Hannover e a non prestare, di conseguenza, aiuti al figlio Giacomo Edoardo, il cavaliere di S. Giorgio detto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] of Settlement , imposto alla nuova regina Anna Stuart, obbliga il sovrano ad avere energici avvengono durante il regno diGiorgio III, dimostrano la solidità dell l’abdicazione della regina in favore del marito Federico I d’Assia. La costituzione che ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] diMaria: poté forse nascere un 20 anni prima dell'era volgare. Apparteneva alla tribù di Giuda e alla discendenza di David; i suoi genitori, secondo una tradizione si chiamavano Gioacchino e Anna , poi arcivescovo Giorgio Matulevicius (1871-1927 ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] , Giuseppina Lepore e, pochi mesi dopo, sposò una giovane donna, AnnaMaria Santangelo. In occasione di questo secondo matrimonio dichiarò, secondo la testimonianza del Prota Giurleo, di essere "Officiale della città" (ibid., p. 25).
Il mutamento ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...