• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Storia [1]
Temi generali [1]
Storia delle religioni [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Meteorologia [1]

Seréno, Anneo

Enciclopedia on line

Amico (sec. 1º d. C.), o forse parente o liberto, di Seneca, il quale gli dedicò gli scritti De constantia sapientis e De tranquillitate animi; fu prefetto dei vigili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO – SENECA

ATTE, Claudia

Enciclopedia Italiana (1930)

Favorita di Nerone. Era comunemente conosciuta con l'appellativo originario Atte, essendo una schiava proveniente dall'Asia (dalla Misia?), comprata probabilmente dall'imperatore Claudio. Qualche mese [...] lei (55 d. C.), trascurando la moglie Ottavia. Da principio la relazione fu tenuta segreta, principalmente per la compiacenza di Anneo Sereno, prefetto dei vigili, che fingeva di tener Atte per sé, e di farle i doni che le faceva l'imperatore. Atte ... Leggi Tutto
TAGS: POPPEA SABINA – ANNEO SERENO – SVETONIO – VELLETRI – ATTALIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTE, Claudia (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] carattere piuttosto cosmopolitico, scrissero la maggior parte degli altri: Anneo Cornuto, di Leptis in Africa, che fu maestro di tuttavia nel volto la severità sdegnosa già si attenua in una serenità benigna; ma non è da tacere l'altra ipotesi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] vera, che viene a urtare contro il mondo idillico della pace, della serenità e della giustizia, simboleggiato dai pastori d'Arcadia, a cui l'anima ; poi, nel sec. I d. C., Modesto, Anneo Cornuto, Asconio Pediano, Valerio Probo. Il lavoro storico e ... Leggi Tutto

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] opera sua presso il principe, e nella sventura fu grande e sereno in conformità dei suoi precetti. Le tragedie. - L'opera o Etrusco, dove esse sono disposte in quest'ordine, l'autore Anneo Seneca è designato con due prenomi Marco Lucio, e si è ... Leggi Tutto

PERSIO Flacco, Aulo

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus) Augusto Mancini Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] Flavo. Ma a sedici anni lo troviamo già presso Anneo Cornuto filosofo stoico, la cui amicizia e consuetudine di sentire la vita e altri i tempi. Indubbiamente P. non ha il sereno umorismo di Orazio, vede la vita da un angolo ristretto, manca in lui, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO Flacco, Aulo (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] a non confidare nella buona sorte per tollerare le avversità con animo sereno e per fuggire il lusso, rivolto da Seneca, filosofo e uomo meteorologici che ci sia pervenuta dall’Antichità. Lucio Anneo Seneca, filosofo, uomo politico e consigliere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] quantità di credenze popolari, furono incorporate nelle opere di Quinto Sereno Samonico (II-IV sec.), Quinto Gargilio Marziale (III sec.), farmacologia o i prodigi descritti negli scritti scientifici di Lucio Anneo Seneca (4 a.C.-65 d.C.) erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI
Vocabolario
islamofascista
islamofascista (islamo-fascista), s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene al fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ [Charles] Krauthammer non sostiene che la tortura non sia un male. In realtà, la denuncia in termini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali