• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Fisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Corpi celesti [2]
Astronomia [2]
Geologia [2]
Petrografia [2]
Storia dell astronomia [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

ANORTOSITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le anortositi o plagioclasiti sono gabbri con plagioclasio, labradorite o anortite, in forte prevalenza sugli elementi ferromagnesiaci. Nel Canada e nella Norvegia si trovano in rapporto con quarziti [...] o graniti pirossenici, in Val Sesia nella zona leucocrata dei gabbri zonati ... Leggi Tutto
TAGS: LABRADORITE – ANORTITE – NORVEGIA – QUARZITI – GRANITI

ADIRONDACK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] gneis, anortositi, labradorite e sieniti. La labradorite costituisce quasi dappertutto le parti più elevate degli Adirondack, che non arrivano ai 1700 m. (massima altezza m. 1629, nel M. Marcy). Talvolta queste rocce antiche sono iniettate di basalti ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – MONTI ADIRONDACK – LAGO ONTARIO – LABRADORITE – ANORTOSITI

plutone

Enciclopedia on line

In geologia, corpo magmatico intrusivo di forma, grandezza e giacitura varie, costituito da rocce cristalline derivanti dal consolidamento di magma entro la crosta terrestre. La giacitura di un p. è concordante [...] sia da rocce granitoidi (da graniti a tonaliti), sia da rocce basiche di media composizione gabbrica (da ultramafiti ad anortositi). Esistono tuttavia p. formati anche da altri tipi di rocce: dioriti, monzodioriti, gabbri, sieniti ecc. La messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – SCISTOSITÀ – BATOLITI – GEOLOGIA – DIORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutone (1)
Mostra Tutti

GABBRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBRO Federico Millosevich . Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] . Differenziazioni leucocratiche o melanocratiche sono frequenti: fra le prime sono da notare le impropriamente dette anortositi, che meglio dovrebbero essere chiamate plagioclasiti del Canada o della Norvegia. Altre schizoliti leucocratiche con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBRO (2)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] altopiani e dei mari dipende dalla loro differente composizione chimica. Le rocce tipiche degli altopiani sono le anortositi, costituite principalmente da ossidi di silicio, alluminio, calcio e magnesio. I mari sono costituiti da basalti, simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

Sistema solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistema solare Marcello Coradini Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] colorazione scura dei basalti che ricoprono i Maria, enormi bacini da impatto, e da quella più chiara delle anortositi, rocce ignee comunissime nella crosta terrestre, che compongono gli antichissimi altopiani lunari. Marte Marte, il pianeta rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – GIORGIO III D'INGHILTERRA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] a loro volta talora da masse ignee profonde, talora da originarie arenarie, ecc., ma ormai irriconoscibili); graniti, anortositi, charnockiti, noriti, pegmatiti (formazioni di un primo periodo d'intrusione ed effusione magmatica); quarziti e scisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] sono alcune rocce ignee che non possono essere classificate con il diagramma della fig. 7: tra queste vi sono le anortositi, composte essenzialmente di plagioclasio, le kimberliti, magmi ricchi di olivina trasportati dai gas da profondità di 200 km o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali