• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Ansonica Costa dell'Argentario DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ansonica Costa dell'Argentario DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. La tipologia di vino bianco è l'unica prevista, [...] ottenuta principalmente da uve del vitigno Ansonica. Per approfondire Scheda prodotto: Ansonica Costa dell'Argentario DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TOSCANA

Mamertino di Milazzo DOP (Mamertino DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Mamertino di Milazzo DOP (Mamertino DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Messina, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. [...] La prima è ottenuta da uve dei vitigni Grillo, Ansonica e Catarratto, mentre la seconda tipologia è ricavata in buona parte da uve dei vitigni Nero d'Avola e/o Calabrese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ANSONICA – SICILIA – AVOLA

Riesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Riesi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Butera, Riesi e Mazzarino in provincia di Caltanissetta, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante [...] e vendemmia tardiva, ricavate in buona parte da uve dei vitigni Ansonica e/o Chardonnay; rosso e novello, ottenute principamente da uve dei vitigni Calabrese e/o Cabernet Sauvignon; rosato, ricavata in buona parte da uve del vitigno Calabrese. A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MAZZARINO – ANSONICA – SICILIA – BUTERA

Marsala DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marsala DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono Marsala oro, Marsala ambra e Marsala rubino. [...] Le prime due sono ottenute da uve dei vitigni Grillo, Catarratto, Ansonica o Inzolia e Damaschino, mentre la terza è ricavata da uve dei vitigni Perricone, Calabrese e/o Nerello mascalese. Per approfondire Scheda prodotto: Marsala DOP (fonte: www. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ANSONICA – SICILIA

Parrina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Parrina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Orbetello in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo, rosso e rosato. Le [...] prime due sono ottenute essenzialmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Ansonica e Vermentino, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – VERMENTINO – ORBETELLO

Contessa Entellina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Contessa Entellina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Contessa Entellina in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, vendemmia [...] tardiva, rosso e rosato. Le prime due sono ricavate in parte da uve del vitigno Ansonica, mentre le tipologie di vino rosso e rosato sono ottenute da uve dei vitigni Nero d'Avola e/o Syrah. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ANSONICA – SICILIA – AVOLA – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contessa Entellina DOP (2)
Mostra Tutti

Monreale DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Monreale DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Monreale in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, vendemmia tardiva, rosato, rosso [...] e novello. Le prime due sono ottenute in parte da uve dei vitigni Catarratto, Ansonica o Inzolia; quella di vino rosato è ricavata in parte da uve dei vitigni Naerello Mascalese, Perricone e/o Sangiovese mentre le restanti tipologie sono ottenute in ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VINO ROSATO – SANGIOVESE – ANSONICA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monreale DOP (4)
Mostra Tutti

Sambuca di Sicilia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Sambuca di Sicilia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, passito, [...] rosso e rosato. Le prime due tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Ansonica; le rimanenti sono ottenute da uve del vitigno Nero d'Avola. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – ANSONICA – AVOLA

Santa Margherita di Belice DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Santa Margherita di Belice DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Santa Margherita di Belice e Montevago in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie [...] di vino sono bianco e rosso. La prima è ricavata in gran parte da uve dei vitigni Ansonica, Grecanico e/o Catarratto bianco lucido; la seconda è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Nero d'Avola, Sangiovese e/o Cabernet Sauvignon. A queste ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – SANGIOVESE – ANSONICA – SICILIA

Bianco di Pitigliano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bianco di Pitigliano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e vin santo, [...] uve del vitigno Trebbiano toscano unitamente a uve dei vitigni Greco, Malvasia bianca lunga, Verdello, Grechetto, Ansonica, Chardonnay, Sauvignon, Viognier, Pinot bianco e Riesling italico. Per approfondire Scheda prodotto: Bianco di Pitigliano DOP ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – PINOT BIANCO – ANSONICA – VERDELLO
1 2
Vocabolario
ansònica
ansonica ansònica (o anzònica) s. f. – Vino dell’Arcipelago toscano, prodotto con una varietà di uva inzolia (v.) o insolia, da cui il nome.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali