• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [2]
Biografie [2]
Sport [2]
Discipline sportive [1]
Arti visive [1]
Italia [1]
Europa [1]

Rasun-Anterselva

Enciclopedia on line

Rasun-Anterselva (ted. Rasen-Antholz) Comune della prov. di Bolzano (120,9 km2 con 2849 ab. nel 2008, detti Rasunesi), costituito nel 1955 con gli ex comuni di Anterselva, Rasun di Sopra e Rasun di Sotto. Il centro è situato [...] in Val Pusteria. Intenso movimento turistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL PUSTERIA – BOLZANO

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] . Di questi si dà qui pertanto un elenco, limitato a quelli d'uso più frequente (tra parentesi la forma tedesca): Anterselva (Antholz); Appiano in Alto Adige (Eppan); Valle Aurina (Ahrntal); Val Badia (Abteital); Bolzano (Bozen); Braies, valle e lago ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI BOLZANO – TRENTINO-ALTO ADIGE

Wierer, Dorothea

Enciclopedia on line

Wierer, Dorothea Biatleta italiana (n. Brunico 1990). Entrata a far parte della nazionale italiana nel 2007, ha esordito in Coppa del Mondo nel 2009. Gareggia per le Fiamme gialle e ha ottenuto un successo in tutti i formati [...] ad aver raggiunto questo risultato. L'anno successivo si è aggiudicata la medaglia d'oro ai Mondiali di biathlon di Anterselva nell'inseguimento femminile e nell'individuale e per la seconda volta la Coppa del Mondo generale. Nel 2022 ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTERSELVA – BIATHLON – BRUNICO – PECHINO

PUSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] hanno il lungo solco dell'Aurina (v.), che risale fino al punto più settentrionale delle Alpi italiane, le valli di Anterselva e di Casies in territorio italiano, e quella di Villgraten nella bassa Pusteria. Nell'uso comune tuttavia le ora menzionate ... Leggi Tutto

BIATHLON

Enciclopedia dello Sport (2013)

Biathlon La storia Origini e sviluppo della disciplina Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] de pentathlon moderne et biathlon). I Campionati Mondiali furono disputati per la prima volta in Italia nel 1975, ad Anterselva (Bolzano). Fino ai Mondiali del 1977, a Vingrom in Norvegia, per le gare veniva utilizzato il fucile di grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GARMISCH PARTENKIRCHEN – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – SALT LAKE CITY – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIATHLON (1)
Mostra Tutti

PACHER, Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHER, Friedrich Silvia Spada Pintarelli PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] , chiesa di S. Maria a Mantena/Montal, affresco, 1482 circa; S. Cristoforo, chiesa di S. Valpurga ad Anterselva di Sotto/Antholz-Niedertal, affresco, anni Novanta del Quattrocento; altare della Vergine, portelle, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SAN LORENZO DI SEBATO – FRANCESCO SQUARCIONE – ABBAZIA DI NOVACELLA – BARTOLOMEO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Friedrich (2)
Mostra Tutti

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] secondo riceve le due contee dell'Inn e dell'Isarco, cui più tardi si aggiunge quella della Pusteria fino ad Anterselva, cioè al territorio d'immunità del vescovato di Frisinga (1091). Il valore strategico dei due vescovati risiede nella funzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali