• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [72]
Storia [37]
Arti visive [29]
Archeologia [14]
Letteratura [7]
Cinema [6]
Europa [6]
Religioni [5]
Diritto [4]
Musica [4]

Antibes

Enciclopedia on line

Antibes Città della Francia sud-orientale (72.500 ab. nel 2005) nel dipartimento Alpes-Maritimes. È posta in magnifica posizione, a NE della penisola che termina con il Cap d’Antibes. Rinomato centro turistico, [...] con attrezzature ricettive ad altissimo livello qualitativo. Praticate la pesca e, nella regione circostante, l’orticoltura e la frutticoltura (industria conserviera). Altre attività industriali, collegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALPES-MARITIMES – CAP D’ANTIBES – FRANCESCO I – LUIGI XIV – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibes (1)
Mostra Tutti

ANTIBES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIBES (᾿Αντίπολισς, Antipñlis) Città fondata verso il 340 a. C. da coloni marsigliesi (Strabo, iv, 180, 184; Inscr. Graec., xiv, 2426) nella regione dei Deciates (Plin., Nat. hist., iii, 35). Assediata [...] dai Liguri nel 154 a. C., i Marsigliesi chiesero l'aiuto dei Romani, che, più tardi, con Cesare, tolsero loro A. cui concessero lo ius Latii, aggregandola alla tribù Voltinia. I Romani vi costruirono una ... Leggi Tutto

Naudin, Charles-Victor

Enciclopedia on line

Naudin, Charles-Victor Botanico (Autun 1815 - Antibes 1899). Si occupò di agricoltura e orticoltura; fu il primo a dimostrare la non stabilità degli ibridi (Mémoire sur les hybrides du règne végétal, 1861), ed è perciò considerato [...] quale veniva delineandosi nelle opere di Ch. Darwin. Fondò (1872) un giardino botanico nei Pirenei e dal 1876 diresse quello fondato da G.-A. Thuret ad Antibes. Gli fu dedicato il genere Naudinia (sinon. di Naudiniella) della fam. Melastomatacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUTAZIONISMO – AGRICOLTURA – ANTIBES – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naudin, Charles-Victor (1)
Mostra Tutti

Staël, Nicolas de

Enciclopedia on line

Pittore (Pietrogrado 1916 - Antibes 1955). Nel 1919, in seguito alla Rivoluzione russa, la sua famiglia si rifugiò in Polonia; rimasto orfano giovanissimo (1922), S. fu accolto da amici a Bruxelles dove, [...] a risultati di grande intensità espressiva in cui riaffiorano elementi figurali dalle gamme cromatiche più fluide (Grande concerto, 1955, Antibes, Musée Picasso). Nel 1955, mentre la sua fama si andava affermando in Europa e negli USA, pose termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETROGRADO – BRUXELLES – ANTIBES – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staël, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

Tournely, Honoré

Enciclopedia on line

Teologo (Antibes 1658 - Parigi 1729), prof. alla Sorbona (1692); avversario del cartesianesimo, combatté le dottrine di P. Quesnel e soprattutto il giansenismo; è noto per le Praelectiones theologicae [...] (16 voll., 1725-30) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA

Milèna regina del Montenegro

Enciclopedia on line

Milèna regina del Montenegro Figlia (Čevo 1847 - Antibes 1923) del voivoda Pietro Vukotić, nel 1860 sposò il principe Nikola Petrovič-Njegos cui diede 3 figli e 7 figlie, fra cui Elena, moglie di Vittorio Emanuele III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – VOIVODA

Wotquenne, Alfred-Camille

Enciclopedia on line

Musicologo belga (Lobbes 1867 - Antibes 1939). Studiò al conservatorio di Bruxelles, di cui fu poi bibliotecario (1894-1918). Pubblicò i primi cataloghi tematici delle opere di Ch. W. Gluck (1904) e di [...] C. Ph. E. Bach (1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ANTIBES

Championnet, Jean-Étienne

Enciclopedia on line

Championnet, Jean-Étienne Militare (Valence, Drôme, 1762 - Antibes 1800), generale giovanissimo, perchè distintosi a Wissembourg, nel 1798 ebbe il comando della armata di Roma, con cui occupò questa città e mosse su Napoli (18 [...] giugno 1799), dove fondò la Repubblica partenopea. Comandante dell'armata delle Alpi, morì poco dopo la sconfitta di Novi (15 ag. 1799) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ANTIBES – VALENCE – DRÔME – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Championnet, Jean-Étienne (2)
Mostra Tutti

Vaudremer, Auguste-Émile

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1829 - Antibes 1914). Esponente dell'eclettismo, progettò numerose chiese (suo capolavoro è St.-Pierre-de-Montrouge a Parigi, 1864-72), che, al di là dell'ispirazione ai varî stili storici, [...] rivelano una chiara impostazione strutturale e notevole equilibrio compositivo. Progettò il carcere della Santé (1862-85) a Parigi ed edifici scolastici che ebbero duratura influenza (licei Buffon e Molière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – ANTIBES – PARIGI

Romanov, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Romanov, Nikolaj Nikolaevič Granduca russo (Pietroburgo 1856 - Antibes 1929), nipote dello zar Nicola I; generale di cavalleria, allo scoppio della prima guerra mondiale nominato comandante supremo dell'esercito, nell'agosto 1914 [...] sferrò l'offensiva contro la Prussia orientale e diresse con buon successo le due grandi offensive contro gli Austro-Ungarici in Galizia, ma fu battuto da A. von Mackensen a Gorlice (2 maggio 1915). Esonerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – ABDICAZIONE – NICOLA I – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanov, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali