• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geologia [10]
Geografia [8]
Fisica [7]
Geomorfologia [5]
Chimica [4]
Geofisica [4]
Mineralogia [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia [3]

anticlinale

Enciclopedia on line

In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo è lo strato più antico. La parte che ha più forte curvatura si chiama cerniera, le porzioni laterali fianchi o gambe, il piano, che biseca l’angolo dei fianchi, piano assiale. Le a. si distinguono in diritte, inclinate o coricate secondo che il piano assiale sia verticale, obliquo o quasi orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticlinale (2)
Mostra Tutti

geoanticlinale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geoanticlinale geoanticlinale (o geanticlinale) [Comp. di geo- e anticlinale] [GFS] Nella geologia, area rilevata longitudinale che compare sul fondo di una geosinclinale nella fase iniziale della sua [...] compressione, embrione dei sollevamenti che formeranno poi catene montuose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

domo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

domo dòmo [Dal fr. dôme "cupola", che risale a doma] [GFS] Nella geologia: (a) struttura anticlinale a forma di cupola, legata per lo più a fatti di diapirismo (per es., salienza di masse di salgemma [...] che, incuneandosi tra le formazioni sedimentarie sovrastanti, deformano o spezzano gli strati inarcandoli verso l'alto); (b) cavità naturale cupoliforme nella quale, entro terreni impermeabili, si raccoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] quale si allineano i maggiori centri produttivi di Balachany, Sabunš-Romany e Surachany. Il petrolio è accumulato nella vòlta delle anticlinali e quindi i campi petroliferi si concentrano lungo questi assi tettonici. A Binagady (8 km. a N. di Baku) i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

Curzola

Enciclopedia on line

Curzola (croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare [...] cretacico, sollevata specialmente nella parte centrale (568 m); manca di corsi d’acqua e di valli aperte e ha in generale coste alte e unite. Il clima e la vegetazione sono mediterranei. L’economia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO D’ITALIA – PIETRO ORSEOLO – IMPERO ROMANO – ANTICLINALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzola (1)
Mostra Tutti

Meleda

Enciclopedia on line

Meleda (croato Mljet) Isola dell’arcipelago meridionale dalmata (98 km2), che il canale omonimo (lungo 40 km, largo da 5 a 10) separa a N dalla penisola di Pelješac (Sabbioncello). Costituita da un’anticlinale [...] di calcare cretacico, culmina col Velji Grad (514 m) ed è coperta da macchia. Centro principale è Babino Polje. Nella parte occidentale dell’isola una zona di oltre 3000 ha è adibita a parco nazionale. Melite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICLINALE – ISOLA PASSÒ – BENEDETTINA – ARCIPELAGO

PIEGHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEGHE Giorgio Dal Piaz . Le rocce costituenti la crosta terrestre presentano spesso varie forme di contorsioni, che vengono indicate col nome generico di pieghe. Le pieghe sono di solito bene manifeste [...] . All'opposto la piega semplice con la convessità in basso è detta sinclinale. I due lati di una piega sinclinale o anticlinale si dicono fianchi o gambe, la regione di massima curvatura congiungente i fianchi di una piega è detta cerniera. Le pieghe ... Leggi Tutto

MELEDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina [...] penisola di Sabbioncello. Allungata in direzione NO.-SE. da Punta Goli a Punta Gruj, è costituita da un'anticlinale di calcare cretacico che s'innalza fino a 534 m. s. m. Le coste ripide e uniformi del versante orientale presentano l'insenatura di ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI SABBIONCELLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MACCHIA MEDITERRANEA – ANTICLINALE – ARCIPELAGO

SINCLINALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCLINALE (dal greco σύν "insieme" e κλίνω "inclino") Piero Leonardi Termine geologico che viene usato quando gli strati piegati a doccia o canale rivolgono la concavità in alto. In una sinclinale sono [...] la parte avente la massima curvatura; piano assiale il piano passante per la cerniera di tutti i singoli strati che costituiscono la sinclinale. Una sinclinale e un'anticlinale (v. anticlinale) associate costituiscono una piega completa (v. pieghe). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCLINALE (2)
Mostra Tutti

INCORONATA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCORONATA (A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Isola dell'arcipelago settentrionale dalmata, allungata parallelamente alla costa, fra l'Isola Lunga o Grossa e l'Isola Zuri, accompagnata all'esterno [...] , Laussa, Curbabella). L'isola, che è vasta kmq. 34,4, è tutta costituita da calcare cretacico e rappresenta la cresta di una piega anticlinale, ora in parte sommersa e che s'innalza fino a 236 m. s. m. Con piogge inferiori a 750 mm. annui, è in ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ANTICLINALE – ISOLA LUNGA – ARCIPELAGO – CALCARE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anticlinale
anticlinale agg. e s. f. [comp. di anti-1 e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. anticlino)]. – In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo viene a essere formato dallo strato più antico;...
brachianticlinale
brachianticlinale agg. e s. f. [comp. di brachi- e anticlinale]. – In geologia, di piega anticlinale la cui larghezzza è pressappoco uguale alla metà della lunghezza; come sost., lo stesso che cupola tettonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali