• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Geologia [7]
Geografia [7]
Geomorfologia [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia [4]
Diritto commerciale [4]
Fisica [4]
Archeologia [3]
Geografia fisica [3]

periclinali, terminazioni

Enciclopedia on line

In geologia, terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali (➔ piega). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANTICLINALI – SINCLINALI – GEOLOGIA – PIEGHE

diapiro

Enciclopedia on line

Tipo particolare di struttura tettonica che si origina, in forma di pieghe anticlinali, per l’intrusione di masse di materiali litoidi più o meno plastici (spesso salgemma o anche argille), le quali, col [...] progredire del movimento, possono determinare la lacerazione della piega originaria. Il d. può essere simmetrico o dissimmetrico, con asse verticale od obliquo, con nucleo a cupola, a cuneo o a lama. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SALGEMMA – ARGILLE

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] quale si allineano i maggiori centri produttivi di Balachany, Sabunš-Romany e Surachany. Il petrolio è accumulato nella vòlta delle anticlinali e quindi i campi petroliferi si concentrano lungo questi assi tettonici. A Binagady (8 km. a N. di Baku) i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

periclinale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periclinale periclinale [Comp. di peri- e tema del gr. klíno "inclinare"] [GFS] Terminazione p.: nella geologia, la porzione di una piega in cui l'asse (→ piega) s'immerge verso il basso (caso delle [...] anticlinali), o si solleva verso l'alto (caso delle sinclinali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ripiegamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripiegamento ripiegaménto [Atto ed effetto del ripiegare, comp. di ri- e piegare] [GFS] Nella geologia, fenomeno per cui strati rocciosi si piegano più volte per spinte orogenetiche suborizzontali, dando [...] luogo a strutture complesse (anticlinali, sinclinali, pieghe-faglie, ecc.). ◆ [MCC] Uno dei due meccanismi che concorrono a ogni dinamica caotica, detto anche, in ingl., folding (l'altro meccanismo è lo stiramento, ingl. stretching): v. sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] prevale, eccetto nel Galles meridionale, in luogo di quella da E. a O. Nel bacino carbonifero della foresta di Dean, le maggiori anticlinali sono a N. e a S., come pure nel giacimento di Bristol a N. dei Mendip Hills, ma il giacimento è suddiviso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

ANTICLINALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama anticlinale, in geologia, una piega (v. pieghe) convessa verso l'alto, nella quale, a partire dalla sommità, gli strati s'immergono in senso contrario. Si può considerare l'anticlinale come una [...] il piano assiale è obliquo. Ed infine se, per una dislocazione molto forte, uno dei fianchi diventa quasi orizzontale, l'anticlinale si dice coricata. In questo caso si chiama fianco normale quello che presenta la successione normale degli strati dal ... Leggi Tutto
TAGS: SINCLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICLINALE (2)
Mostra Tutti

MUNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] da O. a E. entro lunghe valli che seguono le sinclinali, ma talvolta precipitano in altri fiumi che tagliano attraverso le giogaie anticlinali. In tal modo questo sistema di valli fluviali è in parte più antico dell'orografia attuale e in parte è il ... Leggi Tutto

ZAGROS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGROS (A. T., 92) Giuseppe Caraci Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] altri, disposti da NO. a SE. e separati, con altrettanta regolarità, da depressioni vallive, corrispondenti i primi ad anticlinali, le seconde a sinclinali di un unico fascio di pieghe (cenozoico). I materiali più recenti (gessi, marne ed arenarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGROS (1)
Mostra Tutti

piega

Enciclopedia on line

In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] con concavità rivolta verso il basso antiformi; se i terreni più antichi affiorano al nucleo della p. essa è chiamata anticlinale; se al nucleo affiorano invece quelli più recenti è chiamata sinclinale. Di conseguenza si possono così avere: antiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ANTICLINALE – SINCLINALE – VERGENZA – FRIZIONE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anticlinale
anticlinale agg. e s. f. [comp. di anti-1 e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. anticlino)]. – In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo viene a essere formato dallo strato più antico;...
periclinale
periclinale agg. e s. f. [comp. di peri- e tema del gr. κλίνω «inclinare»; cfr. gr. περικλινής «inclinato intorno»]. – 1. In geologia, terminazioni p., terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali, poco estese nel senso della direzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali