• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [14]
Farmacologia e terapia [9]
Patologia [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Discipline [3]
Biologia [2]
Chimica [2]
Psichiatria [2]
Neurologia [2]
Psicoterapia [1]

ossitropio

Dizionario di Medicina (2010)

ossitropio Farmaco broncodilatatore, della classe degli anticolinergici selettivi per la muscolatura bronchiale e bronchiolare, usato (sotto forma di bromuro) per via inalatoria nella bronchite cronica [...] a livello cardiocircolatorio. L’uso di o. nell’ipertensione arteriosa, nelle coronaropatie, nel glaucoma e nella ritenzione urinaria deve comunque essere condizionato da eventuali effetti collaterali legati proprio alla sua azione anticolinergica. ... Leggi Tutto

parasimpaticolitico

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticolitico Farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico. I p. agiscono sui recettori periferici muscarinici, bloccando l’azione dell’acetilcolina, per cui sono detti anche [...] anticolinergici o antimuscarinici. I farmaci p. utilizzati in terapia, come per es. l’atropina e la scopolamina, agiscono provocando midriasi, tachicardia, diminuzione di alcune secrezioni (salivare, gastrica, sudorale, ecc.), rilasciamento della ... Leggi Tutto

antiulcerosi

Enciclopedia on line

Farmaci intesi a prevenire o a combattere l’ulcera peptica. Mirano, a seconda dei casi, a neutralizzare l’esagerata acidità del succo gastrico, a frenarne la secrezione o ad accelerare i processi riparativi. [...] Fra i tanti figurano gli antiacidi, il carbenoxolone, gli anticolinergici. Un nuovo approccio medico si è affermato per il trattamento dell’ulcera peptica grazie alla dimostrazione che un batterio, Helicobacter pylori (➔ Helicobacter), è all’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICI – OMEPRAZOLO – INFEZIONE – ANTIACIDI – ISTAMINA

polidipsia

Dizionario di Medicina (2010)

polidipsia Sensazione di sete intensa che porta all’ingestione di notevoli quantità di liquido, in genere sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete, sia mellito [...] che insipido, di disturbi compulsivi, o conseguenza dell’assunzione di alcuni farmaci (anticolinergici, fenotiazine, litio). La p. da diabete insipido può derivare da inadeguata produzione dell’ormone antidiuretico ADH da parte dell’ipofisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polidipsia (1)
Mostra Tutti

iperidrosi

Dizionario di Medicina (2010)

iperidrosi Eccesso di secrezione sudorale. Abitualmente si ha i. in soggetti predisposti, in alcune malattie infettive (febbre melitense, reumatismo articolare acuto, malaria, ecc.), nella cachessia, [...] endocrine e nella menopausa. Contro l’i. valgono le norme igieniche generali (aerazione, vesti razionali, moderata ingestione di liquidi, ecc.) e giovano gli antitraspiranti (per es. cloruro di alluminio) e gli anticolinergici a basso dosaggio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperidrosi (3)
Mostra Tutti

anticolinesterasici

Enciclopedia on line

Molecole in grado di legarsi all’enzima acetilcolinesterasi e di inibirne l’attività. Tale enzima è costituito da più di 500 amminoacidi ed è in grado di degradare l’acetilcolina (➔) in colina e acido [...] prolungata. Possono agire come inibitori reversibili o irreversibili e sono utilizzati in campo farmacologico nel trattamento dell’Alzheimer o come antidoti per avvelenamento da anticolinergici. Sono anche usati come agenti nervini in campo bellico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ACIDO ACETICO – ACETILCOLINA – BRADICARDIA – AMMINOACIDI – IPOTENSIONE

fisostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

fisostigmina Farmaco inibitore dell’enzima colinesterasi, che provoca accumulo di acetilcolina in prossimità delle terminazioni nervose colinergiche. La f. è un alcaloide ottenuto dalla fava del calabar, [...] sua breve durata d’azione, è utilizzata in terapia solo nel trattamento dell’intossicazione da atropina e da altri farmaci anticolinergici. L’avvelenamento da f. causa confusione mentale, allucinazioni, convulsioni, areflessia, spesso coma e morte. ... Leggi Tutto
TAGS: PHYSOSTIGMA VENENOSUM – CONFUSIONE MENTALE – MIASTENIA GRAVE – PIRIDOSTIGMINA – COLINESTERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisostigmina (3)
Mostra Tutti

acatisia

Dizionario di Medicina (2010)

acatisia Stato di irrequietezza motoria, caratterizzato dall’incapacità del paziente a rimanere nella medesima posizione anche per brevissimo tempo. Il paziente ha impellenza al movimento, specialmente [...] neurolettici, la demenza. La diagnosi differenziale riguarda la sindrome delle gambe senza riposo e alcuni disturbi isterici. La terapia si basa su benzodiazepine (clonazepan), anticolinergici, bloccanti dei recettori beta del sistema simpatico. ... Leggi Tutto

ideomotorio, rallentamento

Dizionario di Medicina (2010)

ideomotorio, rallentamento Riduzione della vigilanza e della motilità, per processi patologici acuti o cronici, da cause primarie del sistema nervoso centrale o per malattie mediche o chirurgiche di [...] sono insufficienza grave epatica e renale, disordini elettrolitici, sepsi. Un importante gruppo di fattori eziologici riguarda l’intossicazione da farmaci o droghe: oppiacei, anticolinergici, antidepressivi, barbiturici, benzodiazepine, neurolettici. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
anticolinèrgico
anticolinergico anticolinèrgico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e colinergico] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che parasimpaticolitico.
parasimpaticolìtico
parasimpaticolitico parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali