• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [41]
Biografie [26]
Scienze politiche [16]
Religioni [16]
Storia contemporanea [14]
Geografia [12]
Temi generali [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Comunicazione [7]
Cinema [6]

anticomunismo

Dizionario di Storia (2010)

anticomunismo Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] deve il più importante racconto dell’universo concentrazionario dei Gulag, l’a. non significa militare in un partito anticomunista, ma semplicemente stare con le ragioni dell’umanità contro la loro negazione da parte dell’ideologia comunista. Proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

McCarthy, Joseph Raymond

Enciclopedia on line

McCarthy, Joseph Raymond Uomo politico statunitense (Grand Chute, Wisconsin, 1908 - Bethesda, Maryland, 1957). Senatore repubblicano dal 1946 al 1954. Presidente del Permanent senate sub-committee on investigations (1953-54), [...] per l'arbitrarietà dei metodi adottati, nel 1954 M. ricevette un voto di censura da parte del senato. Dal suo nome è derivato il termine maccartismo (angloamer. McCarthyism) per indicare un atteggiamento illiberale e di ottuso anticomunismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICOMUNISMO – MACCARTISMO – WISCONSIN – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCarthy, Joseph Raymond (2)
Mostra Tutti

Hoover, John Edgar

Enciclopedia on line

Hoover, John Edgar Hoover, John Edgar. -  Funzionario statunitense (Washington 1895 - ivi 1972). Dopo una rapida carriera nella divisione investigativa del Dipartimento di giustizia, in cui si segnalò nella repressione del [...] organizzato, ne fu nominato direttore quando nel 1935 la struttura divenne un’agenzia autonoma, l'FBI. Restò in carica fino alla morte, distinguendosi per l’anticomunismo, l’accanimento contro il movimento per i diritti civili e l’abuso di potere. ... Leggi Tutto
TAGS: FBI

Neocon

Lessico del XXI Secolo (2013)

Neocon neocòn (o neocón) agg., s. m. e f. – Abbreviazione di uso comune del termine neoconservatore. Diffusosi negli Stati Uniti dagli anni Settanta del Novecento, il vocabolo andò a indicare quei gruppi [...] che, delusi dalle pratiche politiche del Partito democratico, rafforzarono le proprie opinioni di americanismo e anticomunismo, stringendo poi rapporti con la destra repubblicana. Contrariamente alla tendenza isolazionista che ha caratterizzato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – STATI UNITI – COMUNISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neocon (1)
Mostra Tutti

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , di realizzare un’alleanza tra ceti produttivi e strati popolari. A tali obiettivi si è poi aggiunta la funzione di diga anticomunista. Nel corso di un cinquantennio, la Dc ha raggiunto gran parte di ciò che si proponeva ma, anche a motivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

New right

Dizionario di Storia (2010)

New right Movimento politico conservatore statunitense. Influenzato dalle teorie di Friedrich A. Hayek e Milton Friedman, si aggregò nel 1964 in appoggio alla candidatura alla presidenza del repubblicano [...] minimo delle funzioni dello Stato, un’economia di mercato senza regolamentazione alcuna, lo smantellamento dello Stato sociale, un taglio drastico delle tasse, la difesa dei valori tradizionali e l’accentuazione dell’anticomunismo in politica estera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

presidenzializzato

NEOLOGISMI (2018)

presidenzializzato p. pass. e agg. Reso presidenziale mediante la visibilità concessa a chi occupa posizioni di vertice. • Inoltre, puntualizza [Ilvo] Diamanti, «i partiti piuttosto che personali e personalizzati [...] , 18 luglio 2009, Vicenza, p. X) • Sono crollati i sistemi comunisti, ma in Italia il comunismo, meglio ancora: l’anticomunismo non è mai morto. Evocato e tenuto vivo, per primo, da [Silvio] Berlusconi. Che in questo modo ha cristallizzato il passato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOMUNISMO – REFERENDUM – ITALIA

Antifascismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] a. come principio etico-politico, mentre andava affermandosi un nuovo atteggiamento basato su una logica di contrapposizione assoluta, l'anticomunismo. Il declino dell'a. non riguardò però allo stesso modo tutti i Paesi, come dimostra proprio il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPERIENZA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antifascismo (3)
Mostra Tutti

MACCARTISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccartismo Guido Fink Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] . Hiss (il funzionario del Ministero degli esteri accusato nel 1948 di essere una spia sovietica), la serie di film accesamente anticomunisti iniziata a Hollywood nel 1947 e il processo ai coniugi J. ed E. Rosenberg, poi conclusosi con una condanna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – THE NEW YORK TIMES – LOS ANGELES TIMES – PAULETTE GODDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARTISMO (1)
Mostra Tutti

GAROSCI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GAROSCI, Aldo Daniele Pipitone Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938). La [...] -Ribbentropp e soprattutto all’espansione sovietica del dopoguerra. Tuttavia, solo negli anni Settanta Garosci pervenne a un anticomunismo intransigente, militante e per molti versi conservatore, che lo portò a collaborare con Il Giornale di Indro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – STORIA DELLA FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAROSCI, Aldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
anticomunismo
anticomunismo s. m. [comp. di anti-1 e comunismo]. – 1. Avversione, opposizione ai principî e ai metodi del comunismo; l’essere anticomunista: l’a. di alcuni ceti sociali; accusare qualcuno di anticomunismo. 2. Con valore collettivo, gli anticomunisti...
anticomunista
anticomunista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e comunista1] (pl. m. -i). – Che, o chi, si oppone al comunismo, o svolge azione avversa al comunismo (e ai partiti comunisti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali