• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [4]
Biologia [2]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Biografie [2]
Immunologia [1]
Botanica [1]
Biochimica [1]
Culinaria e gastronomia [1]
Industria [1]

avermectina

Enciclopedia on line

Denominazione generica di alcuni composti chimici glicosidici, strutturalmente assai simili fra loro, isolati da Streptomyces avermitilis. Il residuo legato al carbonio semiacetalico è costituito da un [...] dettagli nella struttura molecolare. La più importante a. B1a, ha formula C48H72O14 ed è stata ottenuta sinteticamente per la prima volta nel 1986. Dotate di spiccate proprietà antielmintiche, la a. sono efficaci contro numerosi acari e insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MACROLIDE – ACARI

LOGANIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGANIACEE (lat. scient. Loganiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale con fiori tetrameri o pentameri, monoclini o diclini. I pezzi della corolla possono anche essere molti, [...] in medicina la radice; Spigelia marylandica (parte nord dell'America Meridionale) e S. anthelmintica (Am. trop.) velenose e antielmintiche; Strychnos con 100 specie tropicali, S. nux vomica (v. noce vomica), S. toxifera (Am. Mer.) fornisce il curaro ... Leggi Tutto

ANTIELMINTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rimedî adoperati a combattere quello stato morboso che chiamasi elmintiasi, da elminti o vermi, parassiti del canale intestinale. Si tratta di sostanze chimiche, le quali dovrebbero essere velenose per [...] fissato all'intestino, resistendo agli sforzi che questo compie coi suoi movimenti per espellerlo dal corpo. Tra gli antielmintici di maggior credito si annoverano: il felce maschio, la radice di melogranato coi suoi principî attivi (la pelletierina ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – OSSIURIDI – ITALIA – VERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIELMINTICI (2)
Mostra Tutti

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734) Fabrizio CORTESI La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] che può utilizzarsi in terapia e nell'industria. Vi sono poi numerose piante usate nella medicina popolare come febbrifughe, antielmintiche, contro le malattie della pelle, contro le indigestioni, contro il morso o la puntura di animali velenosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: HAGENIA ABYSSINICA – OLIO ESSENZIALE – IMPERO ITALIANO – ANTIELMINTICHE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista Paolo Casini-Ugo Baldini Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] queste sue ricerche nulla è rimasto. Frattanto il Monreale, un medico di Modena, aveva pubblicato un opuscolo sulle proprietà antielmintiche del mercurio. Il B., che si era valso nella cura dell'epidemia di preparati mercuriosi, non concordava con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cannizzaro, Stanislao

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Stanislao Cannizzaro Franco Calascibetta Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] contenuto nell’Artemisia cina (comunemente nota come santonica), pianta erbacea nota sin dall’antichità per le sue proprietà antielmintiche. Di tale sostanza Cannizzaro e i suoi allievi, all’epoca senza altro mezzo che lo studio della reattività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannizzaro, Stanislao (5)
Mostra Tutti

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] producono cito chine di tipo 2 che comprendono lL-4, lL-5 e IL-10 e sono predominanti nelle risposte antielmintiche e allergiche. Popolazioni di cellule che producono citochine di tipo l e 2 sono mutualmente inibitorie. Sebbene sia stata osservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Condimento

Universo del Corpo (1999)

Condimento Anna Maria Paolucci Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] odore simile a quello del limone. Il timo, utilizzato un tempo per le sue proprietà medicinali, tra cui quelle antielmintiche, utili contro i parassiti intestinali, è oggi soprattutto usato nella cucina dei paesi mediterranei in unione con altre erbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – CINNAMOMUM ZEYLANICUM – REPUBBLICHE MARINARE – ZINGIBER OFFICINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condimento (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
antielmìntico
antielmintico antielmìntico (o antelmìntico) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. ἕλμινς -ινϑος «verme»] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di uccidere vermi parassiti intestinali, o che comunque ne provoca l’espulsione; come sost., il farmaco...
embèlico
embelico embèlico agg. [der. di embelia]. – Acido e.: composto organico estratto dalle bacche di Embelia ribes (v. la voce prec.), che si presenta in forma di cristalli di colore giallo aranciato ed è dotato di proprietà antielmintiche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali