• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [7]
Filosofia [6]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Archeologia [2]
Filosofia della storia [1]

Antìoco di Ascalona

Enciclopedia on line

Filosofo della scuola accademica (120 a. C. circa - 67 a. C.). Fu scolaro, in Atene, di Filone di Larissa, che seguì a Roma nell'88 a. C. Nell'inverno del 79-78 fu suo scolaro, in Atene, Cicerone, che [...] pensiero del maestro, determinando così in seno all'Accademia, di cui divenne capo in Atene, l'abbandono definitivo dell' Accademia. Le sue concezioni risultano da un sincretismo di motivi accademici, peripatetici e soprattutto stoici, trovando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILONE DI LARISSA – PERIPATETICI – SINCRETISMO – ECLETTISMO – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco di Ascalona (2)
Mostra Tutti

Aristo di Ascalona

Enciclopedia on line

Filosofo greco (1º sec. a. C.), fratello di Antioco di Ascalona e suo successore a capo della scuola accademica ad Atene, dove fu maestro di Marco Bruto e di Cicerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – MARCO BRUTO – CICERONE – ATENE – LAT

accademia

Enciclopedia on line

A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] Larissa, che attenua il precedente scetticismo; la quinta A. con il successore Antioco di Ascalona, iniziatore dell’eclettismo, maestro e amico di Cicerone: l’eclettismo divenne, grazie a costoro, l’indirizzo nettamente prevalente tra i platonici dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accademia (8)
Mostra Tutti

Filóne di Larissa

Enciclopedia on line

Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine, a cui successe nel 110-09 a. C. nella direzione dell'Accademia. Nell'88, a Roma, ebbe come scolaro Cicerone. Pur muovendo dallo scetticismo di Carneade, [...] filosofia accademica all'antico "dogmatismo" platonico. Fondò la cosiddetta Quarta Accademia, e aprì la via alla più decisa e conseguente riaffermazione "dogmatica" del suo scolaro e successore Antioco di Ascalona, fondatore della Quinta Accademia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – PROBABILISMO – DOGMATISMO – CARTAGINE – CLITOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filóne di Larissa (2)
Mostra Tutti

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Ciceróne, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] nel suo significato positivo della ricerca delle fonti greche di Cicerone (Panezio, Posidonio, Filodemo, Antioco di Ascalona, ecc.), è la grandezza della sua opera: opera poderosa di assimilazione della cultura greca, che continuava un indirizzo già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Varróne, Marco Terenzio

Enciclopedia on line

Varróne, Marco Terenzio Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] , anche se non sempre con autentico spirito critico. Vita Allievo di Elio Stilone e del filosofo Antioco di Ascalona, ricoprì varie cariche e fu con Pompeo nella guerra di Sertorio (79); tribuno della plebe, pretore (68), legato nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – ANTIOCO DI ASCALONA – LETTERATURA LATINA – SATURAE MENIPPEAE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varróne, Marco Terenzio (3)
Mostra Tutti

Àttico

Enciclopedia on line

Filosofo platonico (2a metà del 2º sec. d. C.). Tentò di riportare l'Accademia alle pure concezioni platoniche, combattendo la tendenza eclettica invalsa dal tempo di Antioco di Ascalona e specialmente [...] l'accoglimento di dottrine aristoteliche. Tuttavia il suo platonismo non è immune da elementi stoici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – ARISTOTELICHE – PLATONISMO – FILOSOFO – STOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àttico (1)
Mostra Tutti

ARIO DIDIMO

Enciclopedia Italiana (1929)

DIDIMO Filosofo di Alessandria, vissuto nell'età augustea. È specialmente noto come dossografo, avendo composto un compendio ('Επιτομή) di storia della filosofia, alcuni passi del quale sono citati da [...] Didimo, sebbene abbia piuttosto sentito l'influsso di Antioco di Ascalona, e abbia professato un analogo eclettismo. Famigliare di Augusto, fu suo maestro di filosofia, e scrisse a Livia, dopo la morte di Druso (9 a. C.), uno scritto consolatorio ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ANTIOCO DI ASCALONA – ETÀ AUGUSTEA – ALESSANDRIA – DOSSOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIO DIDIMO (2)
Mostra Tutti

ARISTONE di Iulide in Ceo

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico del terzo secolo avanti Cristo; fu probabilmente il successore di Licone nella carica di scolarco. È ricordato da Antioco di Ascalona e da Cicerone per l'eleganza dello stile, a cui [...] resto, molti scritti a lui attribuiti sono con maggior probabilità da ascrivere all'altro filosofo, stoico, Aristone di Chio (v.), di cui già nell'antichità si sospettava la confusione col precedente (per facile scambio fra Κεῖος e Χῖος specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – ARISTONE DI CHIO – DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICO – CICERONE

ARISTONE d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo della prima metà del I sec. a. C., prima accademico e scolaro di Antioco di Ascalona, poi, attraverso gli studî a cui dovette indurlo l'ecletticismo di Antioco, passato alla scuola peripatetica. [...] cui parla lo pseudo Apuleio (Περὶ ἑρμ., 13). Altri frammenti attestano che si occupò anche di ricerche storiche e naturalistiche. Per i frammenti v. Müller, Fragm. Historic. Graec., III, p. 324 segg. Bibl.: E. Zeller, Philos. d. Griech., 3ª ed., III ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – SCUOLA PERIPATETICA – ECLETTICISMO – ARISTOTELE – SILLOGISMI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali