• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [3]
Chimica organica [2]
Chimica [2]
Botanica [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Storia della medicina [1]
Fisica [1]
Termodinamica e termologia [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Patologia [1]

antispastico

Dizionario di Medicina (2010)

antispastico Medicamento che, per azione sul sistema nervoso centrale o agendo alla periferia, rimuove gli spasmi della muscolatura liscia. Hanno azione a. la papaverina, il benzoato di benzile e numerosi [...] prodotti di sintesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antispastico (1)
Mostra Tutti

darifenacina

Dizionario di Medicina (2010)

darifenacina Farmaco antispastico antagonista selettivo del recettore muscarinico M3 utilizzato nel trattamento dell’incontinenza urinaria da sindrome della vescica iperattiva. ... Leggi Tutto

ballota

Dizionario di Medicina (2010)

ballota Pianta della famiglia Lamiacee, diffusa nelle regioni a clima temperato. Le sommità fiorite e le foglie essiccate della b. nera (Ballota nigra) sono utilizzate in infusione come blando sedativo [...] e antispastico; b. bianca ➔ marrubio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ballota (1)
Mostra Tutti

luppolo

Dizionario di Medicina (2010)

luppolo Pianta, appartenente alla specie Humulus lupulus, delle regioni temperate dell’emisfero boreale. Se ne utilizzano le infiorescenze femminili, che contengono un olio essenziale, resine, acidi [...] amari, flavonoidi, ecc. Il l. viene utilizzato principalmente per la produzione della birra, ma trova applicazioni anche in fitoterapia come sedativo, antispastico, digestivo. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – HUMULUS LUPULUS – INFIORESCENZE – ANTISPASTICO – FITOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luppolo (3)
Mostra Tutti

etilfenil-

Enciclopedia on line

Primo elemento che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile e fenile. Etilfenilacetato Estere dell’acido fenilacetico; ha formula C6H5CH2COOC2H5; liquido incolore, insolubile in [...] elettiva azione deprimente i centri motori corticali, nell’epilessia, nella corea, nella tetania infantile; come antispastico e rilasciante della muscolatura liscia, nell’ipertensione arteriosa, nelle forme di vasospasmo coronarico, nell’emicrania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ANTICONVULSIVANTE – COMPOSTO CHIMICO – ANTISPASTICO – EMICRANIA

scopolammina

Enciclopedia on line

scopolammina Alcaloide (chiamato anche ioscina), di formula C17H21NO4, contenuto nei semi di giusquiamo, nelle foglie di Duboisia, nelle radici di belladonna e in diverse Solanacee. Si ottiene dalle acque [...] e, in passato, in molti stati di eccitazione; è usata contro la cinetosi e, sotto forma di bromuro, come antispastico; in oculistica viene instillata a gocce per provocare midriasi utile a scopo diagnostico (esame del fondo oculare). Bromidrato di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTISPASTICO – CLOROFORMIO – GIUSQUIAMO – BELLADONNA – OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scopolammina (1)
Mostra Tutti

VISCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nicola TURCHI Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] d'anno. Farmacologia. - Già nell'antichità venivano usate le foglie e i teneri rami disseccati del vischio, come antispastico. Recentemente alcuni autori ne isolarono i principî attivi: la viscalbina, di natura alcaloidea, la visciflavina, di natura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHIO (1)
Mostra Tutti

calore

Enciclopedia on line

Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] grotte e i bagni a vapore (➔ idroterapia). Le applicazioni locali del c., che si effettuano a scopo antispastico, antidolorifico, antiflogistico ecc., possono essere attuate impiegando tanto il c. umido (cataplasmi, impacchi caldo-umidi ecc.) quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – REAZIONI TERMONUCLEARI – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

IDROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura") Cesare Patrizi È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione. Prescindendo [...] sedativa. Il bagno caldo, fra 37° e 39°, protratto per circa 10 minuti (raramente 15′-20′) è sedativo, antispastico per eccellenza, e viene applicato nell'isterismo, neurastenia a tipo eretistico, insonnia, delirio acuto, sindromi dolorose (nevralgie ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – PRESSIONE SANGUIGNA – PROCESSI MORBOSI – ANTIFLOGISTICO – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROTERAPIA (2)
Mostra Tutti

Papaveracee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Papaveracee Alessandra Magistrelli Piante produttrici di sostanze curative e tossiche La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente [...] droghe potenti, di farmaci e di veleni. L’oppio contiene oltre venti alcaloidi, tra cui papaverina, codeina (usata come antispastico) e morfina (potente antidolorifico e sonnifero), che l’uomo sin dagli inizi della sua storia ha utilizzato per curare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEDIO ORIENTE – ERMAFRODITA – CITOPLASMA – ALCALOIDI – CELIDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papaveracee (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
antispàstico
antispastico antispàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo antispastĭcus, gr. ἀντισπαστικός] (pl. m. -ci). – Di medicamento che, per azione sul sistema nervoso centrale o agendo alla periferia, rimuove gli spasmi della muscolatura liscia; anche...
antispasto
antispasto s. m. [dal gr. ἀντίσπαστος «tirato in senso contrario»]. – Nella metrica classica, serie ritmica interpretata come metro a sé dagli antichi metricologi: di schema ⌣––⌣, sarebbe costituita di due parti, la seconda delle quali «di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali