• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [20]
Religioni [14]
Storia [8]
Filosofia [6]
Matematica [5]
Storia del pensiero filosofico [4]
Storia delle religioni [3]
Storia della matematica [3]
Temi generali [2]
Astronomia [2]

Arnauld, Antoine

Enciclopedia on line

Arnauld, Antoine Filosofo e teologo francese (Parigi 1612 - Bruxelles 1694). Tentò di conciliare il cartesianesimo col giansenismo, del cui movimento divenne il capo riconosciuto. Nel trattato Traité de la fréquente Communion  [...] la comunione deve essere ricompensa delle virtù e non mezzo per alimentarle. Vita e opere Conosciuto come "le grand Arnauld", da suddiacono (1638) si mise sotto la direzione del Saint-Cyran; sacerdote (1641), tentò di conciliare il cartesianismo col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALEBRANCHE – SUDDIACONO – BRUXELLES – SORBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnauld, Antoine (2)
Mostra Tutti

DESCARTES, René

Enciclopedia Italiana (1931)

Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] di nessun'altra cosa: egli è causa sui, causa di sé stesso. Il concetto della causa sui, criticato dal giansenista Antoine Arnauld, fu poi ripreso da Spinoza, che lo definì così: Per causam sui intelligo id cuius essentia involvit existentiam, sive ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – FEDERICO V, ELETTORE PALATINO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCARTES, René (5)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] di Ètienne Pascal che si era rotto una gamba scivolando sul ghiaccio. Dalle sue giovanili relazioni con l'avvocato Antoine Arnauld (v.), notissimo per la sua fiera avversione ai gesuiti, Ètienne era in certo modo predisposto a ricevere una dottrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

Barcos, Martin de

Enciclopedia on line

Teologo (Baiona 1600 - abbazia di Saint-Cyran 1678); nipote di J. Duvergier de Hauranne abate di Saint-Cyran, discepolo di Giansenio a Lovanio, segretario e collaboratore dello zio al quale succedette [...] nell'abbazia (1644); amico di Antoine Arnauld, al cui Traité de la fréquente Communion pure collaborò e di cui difese una celebre proposizione (1645); sostenne, in numerosi scritti polemici, le dottrine gianseniste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE ARNAULD – GIANSENIO – LOVANIO – ABBAZIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] philosophia recepta (e non solo da loro, come dimostrano, per es., le obiezioni mossegli da Henry More e da Antoine Arnauld) di ledere l'onnipotenza divina e di infrangere il decreto del 1277 ‒ dal momento che argomenta a favore della necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

INNOCENZO X

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo  X Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo. Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] nuovi provvedimenti contro i giansenisti. In Francia la diffusione del libro De la fréquente communion, del giansenista Antoine Arnauld, pubblicato nel 1643, rilancia le polemiche che si accentrano intorno alla Sorbona. Ben presto in città cominciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FRANCESCO MARIA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] delle parallele molto simile a quella dello Pseudo-Ṭūsī si può trovare nei Nouveaux élémens de géométrie (1667) di Antoine Arnauld. Nel Libro VI egli spiega che la proprietà dell'equidistanza ‒ una proprietà positiva ‒ fornisce una definizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

RICCI, Scipione de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Scipione de' Mario Rosa RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli. Dopo [...] . Era in realtà, questa posizione, una ripresa della distinzione tra la questione di diritto e quella di fatto che Antoine Arnauld aveva sostenuto durante la resistenza dei quattro vescovi di Angers, di Beauvais, di Pamiers e di Alet al formulario ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FRANCESCO GAETANO INCONTRI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINE DI S. STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Scipione de' (3)
Mostra Tutti

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] delle cose, aperta alla riflessione sul pensiero filosofico moderno e nello stesso tempo non allineata al giansenismo di Antoine Arnauld e di Laurent-François Boursier, entrambi criticati esplicitamente nella Défense, il G. si poneva in vista agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

Gottfried Leibniz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] Discorso di metafisica (che rimarrà inedito, ma che contiene il nucleo centrale del suo pensiero); inizia la corrispondenza con Antoine Arnauld e compone un ampio saggio, nel quale s’ingegna di ridurre la logica a un calcolo (Ricerche generali sull ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali