• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Cinema [3]
Storia [3]
Biografie [2]
Storia moderna [1]
Ottica [1]
Elettrologia [1]
Termodinamica e termologia [1]
Temi generali [1]

DUHAMEL, Antoine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duhamel, Antoine Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] con il regista spagnolo Fernando Trueba per El sueño del mono loco (1990; La scimmia impazzita), Belle époque (1992), El embrujo de Shangai (2002). Bibliografia Antoine Duhamel, in "CinémAction", janvier 1992, 62, pp. 49-53; M. Cury, Visite à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – ALEXANDRE ASTRUC – MUSIQUE CONCRÈTE – MUSICA DA CAMERA

L’opera dopo Puccini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] , approdano ad atteggiamenti decisamente meno aggressivi. Fra questi René Koering (1940-), Michéle Reverdy (1943-), Antoine Duhamel (1925-). La molteplicità di direzioni caratterizza anche le produzioni dei compositori più giovani; i recenti lavori ... Leggi Tutto

Baisers volés

Enciclopedia del Cinema (2014)

Baisers volés Daniela Angelucci (Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] Truffaut, Claude de Givray, Bernard Revon; fotografia: Denys Clerval; montaggio: Agnès Guillemot; scenografia: Claude Pignot; musica: Antoine Duhamel. Nella prima sequenza la macchina da presa, sulle note della canzone di Charles Trenet Que reste-t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – PORTIERE DI NOTTE – HONORÉ DE BALZAC – DELPHINE SEYRIG – ANTOINE DUHAMEL

POLLET, Jean-Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pollet, Jean-Daniel Alberto Momo Regista cinematografico francese, nato a La Madeleine (Nord) il 20 giugno 1936. Autore di un cinema poetico e solitario, P. ha seguito una traiettoria unica, e ancora [...] e contrappuntistico, organizzato sulla ripetizione seriale di immagini, parole e figure. Sulle note della musica di Antoine Duhamel, che divenne suo stretto collaboratore, i corpi e le cose si svelano progressivamente, attraverso lentissimi movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUHAMEL, George

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta, critico e romanziere francese, nato a Parigi il 30 giugno 1884. Fu, con Charles Vildrac, tra i fondatori del gruppo dell'Abbaye (v.), ed è spesso annoverato, accanto a Jules Romains, fra gli "unanimisti", [...] sono tuttavia i suoi saggi letterarî (Paul Claudel, 1913; Les poètes et la poésie, 1914; Lettres au Patagon, 1926). Bibl.: Una bibliogr. degli scritti del D. è stata pubblicata da C. Aveline, Parigi 1925. V. inoltre Antoine, G. Duhamel, Parigi 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: JULES ROMAINS – PARIGI

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] mettono in evidenza: i drammi di H. Becque, il Théâtre libre di A. Antoine, il Théâtre d’art di P. Fort, il Théâtre d’idées di F. , al gruppo di poeti dell’Abbaye (C. Vildrac e G. Duhamel), all’unanimismo di J. Romains, al naturismo, all’umanismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] . La critica (con J.-M.-C. Duhamel) distingue esplicitamente due sensi diversi dell'eguaglianza coordinate si trova forse già in Giov. Bernouilli (1698), e certo in Antoine Parent (1666-1716), Essais et recherches de mathématique et physique, 1700; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] può ricordare anche un saggio realizzato da Jean-Marie-Constant Duhamel (1838) su come il riscaldamento non omogeneo di un Dupuit (1848) e Saint-Venant (1850-1851). Finalmente Jacques-Antoine-Charles Bresse (1860) integrò l'equazione di un flusso non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] scale, cioè quelle associate ai nomi di Fahrenheit, di René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757) e di Anders Celsius ( ) e John Michell (1724-1793) in Inghilterra e Henri-Louis Duhamel du Monceau (1700-1782) e il syndic des tontines Antheaulme in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di osservatori nella Francia di inizio XVIII sec. fu René-Antoine Ferchault de Réaumur, autore di sei volumi sugli insetti, tra dotti intorno al 1750 nella persona di Henri-Louis Duhamel du Monceau, considerato il membro più prolifico dell'Académie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali