• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [11]
Letteratura [7]
Arti visive [4]
Temi generali [2]
Teorie e scuole [1]
Lingua [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Trattatistica e altri generi [1]

GRAZZINI, Anton Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZZINI, Anton Francesco Giulio Dolci Nacque a Firenze il 22 marzo 1503. Fu dei fondatori dell'Accademia degli umidi, dove prese il nome di Lasca, e vi ebbe uffici varî anche quando essa si trasformò [...] , con stile semplice e naturale, burle, beffe, strane avventure amorose, storie comiche e tragiche. Nonostante che il Grazzini mostri tendenze anticlassiche e affermi la sua originalità in confronto delle storie d'altri tempi, egli classicheggia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Anton Francesco (3)
Mostra Tutti

accademie nella storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] , quella della Crusca, nata per iniziativa di un piccolo gruppo di transfughi dalla prima (Giovan Battista Deti, Anton Francesco Grazzini, Bernardo Canigiani, Bernardo Zanchini, Bastiano de’ Rossi, ai quali si unì Lionardo Salviati), realizzò il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GABRIELE GIOLITO DE FERRARI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA

TOZZI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Federigo Caterina Francesca Giordano – Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] Angelo Maria Tirabassi, decise di cimentarsi nella scrittura della commedia La Pippa tratta da una novella composta da Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca, per la raccolta Cene. Quando venne rappresentata la prima volta nell’ottobre del 1913, l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ANTON FRANCESCO GRAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Federigo (2)
Mostra Tutti

Jacques Arcadelt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jacques Arcadelt è, insieme a Philippe Verdelot e Costanzo Festa, il creatore del madrigale [...] cui gode. E la natura di questo favore si può rilevare in un passo delle Cene, raccolta di novelle del fiorentino Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca. A cena con il Lasca Nell’introduzione alle Cene viene presentato un gruppo di quattro giovani ... Leggi Tutto

GIOCOSA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCOSA, POESIA Giulio Natali Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] rasenta la scipitaggine, quando non cade nell'oscenità. Tra questi si ricordano ancora Francesco Mauro d'Arcano e, migliore e più fecondo di tutti, Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca. La poesia bernesca continua nel Seicento coi sonetti giocosi ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (il duello di scherma fra Tancredi e Argante da La Gerusalemme liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di giostranti a cavallo (di autore incerto) e il Canto di giuocolatori di schiena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La filosofia dell'arte

Croce e Gentile (2016)

La filosofia dell’arte Gianluca Garelli Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] tratta di un saggio di storia della letteratura (scritto sotto la guida di Alessandro D’Ancona) sulle Commedie di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, pubblicato sugli «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa» nel 1896, e inviato subito ... Leggi Tutto

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2001)

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione Guglielmo Corni L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] : Niccolò Campani detto lo Strascino, Pietro Aretino, Giovanni Della Casa, Giovan Francesco Bini, Agnolo Firenzuola, Mattio Franzesi, Lodovico Dolce, Niccolò Franco, Anton Francesco Grazzini e il Coppetta. Come per dovere d'ufficio è presentato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo Alessandra Giannotti PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , l’esecuzione della perduta maschera mortuaria di Maria Salviati e il ruolo di ‘plasticatore’ che l’amico Anton Francesco Grazzini gli assegnò nel racconto del pedagogo Taddeo all’interno de Le cene (seconda Cena, settima novella; cfr. Giannotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo (2)
Mostra Tutti

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci Alessandra Giannotti PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Più strettamente legato agli interessi letterari di Martini e dei suoi amici (Benedetto Varchi, Annibal Caro, Anton Francesco Grazzini, Pontormo, Tribolo, Bronzino, Giovan Battista del Tasso, Cellini: Nelson, 1995, pp. 283, 300; Heikamp, in Pierino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – DETROIT INSTITUTE OF ARTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali