• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biografie [1]
Comunicazione [1]

Clerici, Antonella

Enciclopedia on line

Clerici, Antonella Conduttrice televisiva italiana (n. Legnano, Milano, 1963). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, alla metà degli anni Ottanta ha iniziato come annunciatrice per l’emittente Telereporter. Nel 1989 è passata [...] ); Oggi cucini tu light (2006); Le ricette di Casa Clerici (2010); Le ricette di Casa Clerici 2 (2011); Le ricette della Prova del cuoco (2012); La cucina di casa Clerici (2014); L'almanacco di Antonella. Tutti i giorni con me, i miei consigli e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – LEGNANO

cougar

NEOLOGISMI (2018)

cougar s. f. inv. (scherz. iron.) Panterona: donna matura ancora piacente e desiderabile, in cerca di avventure con uomini più giovani di lei. • Le «over» potabili sono o Milf (Mother I’d like to fuck, [...] per le cougar italiane. Da quando è diventata madre alle soglie dei 50 anni, la presentatrice gastronomico-televisiva Antonella Clerici non fa altro che difendersi dalle illazioni sulla crisi in agguato tra lei e il giovane musicista Eddy Martens ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLA CLERICI – FRANCIA – ITALIA – PUMA – INGL

babytalent

NEOLOGISMI (2018)

babytalent (baby-talent, baby talent), s. m. inv. Spettacolo dedicato all’esibizione di giovani talenti. • Nei giorni scorsi si è parlato della collocazione di «Ti lascio una canzone» il babytalent di [...] 680 mila telespettatori, ovvero un successo mica male (Rai Uno, sempre sabato sera, con il terribile baby-talent condotto dalla [Antonella] Clerici si è fermata a 4 milioni 465 mila spettatori). (Daniela Amenta, Unità, 17 febbraio 2014, p. 18) • I ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLA CLERICI – LORENZO FRAGOLA – TENORI

emotainment

NEOLOGISMI (2018)

emotainment s. m. inv. Spettacolo televisivo nel corso del quale si raccontano storie personali che coinvolgono emotivamente gli spettatori. • «C’è posta [per te]» è un format blindato, non servono innovazioni, [...] televisiva. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 28 ottobre 2012, p. 63, Pay Tv) • In più, il raddoppio di Antonella Clerici, che nel 2015 avrà «Senza parole», nientemeno che un emotainment, varietà basato sulle emozioni: artisti e vip incontreranno ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CAMPO DALL’ORTO – CORRIERE DELLA SERA – ANTONELLA CLERICI – PAY TV

social-chef

NEOLOGISMI (2018)

social-chef loc. s.le m. inv. Chi cucina per il piacere di socializzare e condividere il cibo con altri. • la gastronomia ha assunto aspetti abnormi e anche ossessivi, con canali dedicati, reality di [...] rimandare alla complessiva bulimia dell’epoca. Sono star della tivù britannica la prosperosa Nigella, una specie di Antonella Clerici appena più sofisticata che propone ricette spensieratamente grasse, e il «social-chef» Jamie Oliver, che redime ai ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLA CLERICI – MICHELE SERRA – BULIMIA – ORGIA – INGL

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] senza della Canottieri Firenze formato da Alvaro Banchi e Maurizio Clerici, e l'otto della Marina militare. Il 4 senza 'esordio olimpico del canottaggio femminile italiano. La varesina Antonella Corazza disputò la batteria nel singolo, ma subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] XXXVI, Roma 1988, pp. 154-156. 16. V. Antonella Barzazi, Dallo scambio al commercio del libro. Case religiose del Settecento, a cura di Carmelo Alberti, Vicenza 1986 e Luca Clerici, Il romanzo italiano del Settecento. Il caso Chiari, Venezia 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sudditi d’un altro stato? Gli ecclesiastici veneziani

Storia di Venezia (2020)

«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani Antonio Menniti Ippolito Tra lo stato e la Chiesa Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] esempio I consulti di Fulgenzio Micanzio. Inventari e regesti, a cura di Antonella Barzazi, Venezia 1986 (Supplementi di Studi Veneziani). «È un mondo di clerici brulicante, litigiosissimo, ferreamente dominato dalla legge del più forte, che si muove ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI ALBERTO BADOER – REPUBBLICA DI VENEZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali